Skip to main content

Chi appoggia (e chi no) i referendum anti austerità

Il referendum anti austerità inizia a sedurre anche il centrodestra. L'iniziativa referendaria del comitato promotore capeggiato dall'economista Gustavo Piga, e in cui ci sono esponenti di vari orientamenti, da Riccardo Realfonzo a Mario Baldassarri, ha ricevuto fin dall'inizio l'appoggio di Sel di Nichi Vendola, della minoranza del Pd e della Cgil (nel comitato promotore compare non a caso un uomo…

Tutti gli effetti delle sanzioni alla Russia sull'economia italiana. Report Sace

Dopo settimane di titubanza, lo scorso 29 luglio l'Unione europea ha deciso di inasprire ulteriormente le proprie sanzioni contro la Russia. L'obiettivo è quello di colpire l’economia di Mosca e costringere il presidente Vladimir Putin a esercitare la sua capacità di pressione sui separatisti filorussi ad est di Kiev e riportare l'ordine nel Paese. Le nuove sanzioni colpiscono principalmente il settore…

Mago Matteo (Renzi) non fa più magie?

Secondo voi quando intendono fare acquisti dove si recano le famiglie? In chiesa, in piscina, in palestra, nei circoli del Pd o a Palazzo Grazioli? Oppure frequentano i supermercati e i negozi? Se il presidente della Confcommercio (un’associazione che ha il polso della situazione visto che rappresenta gli esercizi), afferma che il bonus di 80 euro ha avuto un effetto…

L’autogol di Renzi sui gufi

Maledetti gufi. Uno passa mesi e mesi a provare a zittirli e basta un dato negativo dell’Istat per tornare a farli cinguettare. Matteo Renzi non arretra nella sua personale battaglia contro coloro che, a suo avviso, provano ad ostacolare il procedere “come un rullo compressore” del suo governo e del Paese. Solo due giorni fa, in un’intervista a Repubblica, il…

I consigli anti rigoristi di Gustavo Piga per amerikanizzare il Pil

L’opinione pubblica italiana è favorevole a un rilancio di una politica di investimenti pubblici sani e mirati alla ripresa economica. È il risultato di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli riguardo alle attese e all’atteggiamento dei cittadini nei confronti della politica e della crisi. Un’iniziativa unificante Lo studio è stato presentato nella sala Nassirya di Palazzo Madama su iniziativa dell’economista Gustavo Piga, presidente del Comitato…

Ecco come arrestare la conclamata depressione economica

L’Istat ha certificato che siamo nella più lunga recessione dell’economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli economisti lo sapevano già: in gennaio i 20 istituti previsionali del sistema del consensus (tutti privati, nessuno italiano) avevano stimato allo 0,2% la crescita del Pil italiano nel 2014 (rispetto allo 0,8% del governo) avvertendo inoltre che si trattava di un dato "fragile" e…

Perché le spiate di Google mi preoccupano (anche se fatte a fin di bene)

Pubblichiamo un post di Stefano Quintarelli comparso sul suo blog A convicted sex offender has been arrested after Google flagged images of child abuse found in his GMail account to authorities, according to reports, revealing that the search giant is quietly but methodically watching our email activity for illegal images. via www.telegraph.co.uk Ora abbiamo una conferma che Google spia le mail,…

Vi racconto la Shoah cristiana in atto

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo la lettera del vicepresidente di Unicredit Fabrizio Palenzona uscita oggi sul Corriere della Sera Caro Direttore, come Cristiano Cattolico sono e devo essere convinto che persecuzioni, violenze, sofferenze e morte “non ci possono separare da Cristo”. Anzi, saremo sempre “i più vincitori” (Rm 8, 37). Così ci hanno ricordato le Sacre Letture di Domenica 3 agosto.…

Papa Francesco va in Corea, ma la grande sfida rimane la Cina

Il prossimo 14 agosto il Papa atterrerà a Seul, prima tappa del suo primo viaggio in Asia, unico continente – se si eccettua la Terra Santa – non visitato da Benedetto XVI negli otto anni in cui è stato Pontefice. La meta scelta è la florida Corea del sud, dove il cattolicesimo sta vivendo una lunga primavera, con un notevole…

Cosa si sono detti Renzi e Berlusconi (oltre le riforme)

Patto del Nazareno, versione numero quattro. Nonostante strilli e malumori, il presidente del Consiglio e il leader di Forza Italia tengono fede al patto sulle riforme. Anzi, sembrano allargarne la portata. L’Italicum è stato sicuramente il punto nevralgico del nuovo incontro tra i due a Palazzo Chigi. Ma indiscrezioni raccolte da Formiche.net parlano di un altro importante tema all’ordine del…

×

Iscriviti alla newsletter