I cronisti politici lo conoscono e lo apprezzano da anni, da quando era ministro della Funzione pubblica e interlocuiva con passione e competenza sulle materie di cui si occupava, non disdegnando pareri e opinioni su questioni anche a sfondo economico. Infatti Franco Bassanini è un costituzionalista eclettico: esperto di diritto, appassionato di economia, con un occhio alle questioni geopolitiche, una…
Mailing
Netanyahu, Al Sisi e la partita energetica sullo sfondo di Gaza
Come sempre le operazioni nella Striscia di Gaza hanno una duplice dimensione, quella militare e umanitaria e quella economica ed energetica, due partite parallele che vedono l'impiego del mezzo militare secondo una modalità che ormai è parte integrante del modo di intendere i conflitti ibridi della nostra nuova era. DEBOLI BORGHESIE RIVIERASCHE Se questo è lo sfondo, il prezzo di…
Ecco come Pd e Ncd hanno boicottato i risparmi di spesa voluti da Cottarelli
Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…
Forza Italia scelga l’opzione popolare all’asse Meloni-Salvini. I consigli di Paolo Alli (Ncd)
Il Manifesto-Appello per la costituzione di gruppi parlamentari unitari tra Nuovo Centro-destra, Unione di Centro, Popolari per l’Italia vede crescere ogni giorno le adesioni. All’orizzonte sembra profilarsi il nucleo di una forza moderata che aspira a proporsi come l’alternativa credibile al Partito democratico di Matteo Renzi. Restano invece da sciogliere tutti i nodi aperti con Forza Italia. Per capire se…
Immigrazione, serve maggiore tutela sanitaria contro il virus Ebola
Un’accoglienza solidale da primato è ciò che sta garantendo il Paese agli sbarchi dei clandestini in fuga dalla loro patria, spesso preda delle ribellioni e della povertà che uccide tutti, ivi compresi tanti bambini. Il sud, principalmente la Sicilia e la Calabria, sta dando prova di una civiltà esemplare e i loro cittadini dimostrano una generosità encomiabile, difficile da riscontrare…
L'Unità, la Libia e Renzi. Le punture di spillo di Giuliano Cazzola
L’Unità non è più in edicola. Ai tempi del Pci, alla domenica, venivano vendute centinaia di migliaia di copie grazie all’attivismo dei c.d. diffusori che, al mattino, si recavano nelle abitazioni della zona loro assegnata a proporre l’acquisto del quotidiano alle famiglie, con educazione e senza scoraggiarsi per gli eventuali rifiuti. La diffusione del quotidiano del partito era un servizio…
Chi è il numero uno dei lanciatori europei nominato da Airbus e Safran
Airbus Group e Safran hanno nomitato Alain Charmeau, 58 anni, capo operazioni sistemi spaziali di Airbus Defence and Space, chief executive officer della Space Launcher joint venture. I numeri uno dei due gruppi, rispettivamente Tom Enders e Jean-Paul Herteman, hanno inoltre trovato un accordo per la nomina di Marc Venture, 63 anni, come direttore del board of director della nuova…
Verità e bugie sul caso Cottarelli
Tanto rumore per nulla, o quasi. Anche perché la maretta non è nata all'improvviso, ma è stata ben congegnata. Stiamo parlando del fatto che a breve Carlo Cottarelli non sarà più commissario governativo per la revisione della spesa pubblica. Nei mercati rionali e negli autobus la vicenda non appassiona molto, ma tra gli accademici e nei giornali non si parla…
Mps, ecco uomini e obiettivi del nuovo primo azionista York Capital
La scalata su Mps arriva dagli Usa? Forse è presto per dirlo, o forse è solo fantafinanza, ma certo è che dal 29 luglio c’è un nuovo primo azionista nella banca senese e si tratta di una società di gestione del risparmio con sede appunto negli Stati Uniti: York Capital Management Global Advisors ha il 5,025% della banca senese, secondo…
Il Corriere della Sera non è più l'espressione della borghesia lombarda. Il saggista Giancarlo Galli parla di de Bortoli e non solo
Ferruccio de Bortoli lascia la guida del Corriere della Sera. Lo farà nell’aprile 2015 contribuendo a scegliere il nuovo direttore del primo giornale italiano. Una notizia che aleggiava da tempo, resa consistente dai conflitti interni al Patto di sindacato proprietario di Rcs. Le parole con cui il giornalista si congeda dalla gloriosa testata sono eloquenti: "Ho sperato che vi fosse la possibilità di…