Skip to main content

I tre scapaccioni di Draghi a Renzi

C'è chi dice che si stimano ma non si prendono troppo. C'è chi dice che il premier lo cerca ma il presidente della Bce sguscia. C'è chi dice che l'ex sindaco di Firenze s'intenda più con il fiorentino Lorenzo Bini Smaghi, già nel board della Bce, e in rapporti non troppo eccellenti con Draghi, tanto che il presidente del Consiglio…

Regolare per crescere. Il primo comandamento di Camanzi (Autorità dei Trasporti)

Le numerose ed urgenti questioni di regolazione dei trasporti che attendono di essere risolte, le indicazioni comunitarie, le procedure di infrazione, le attese dell’Unione Europea elencate dal presidente della nuova Autorità di Regolazione dei Trasporti nel corso della prima e attesa relazione al Parlamento, dimostrano che dell’istituzione e dell’operato di questo organismo indipendente di regolazione, di cui si parla da…

npl

Ecco lo stato di salute delle banche europee

In questa analisi, utilizzando un campione di banche europee, verrà invece esaminato l’ultimo importante tassello dei bilanci bancari, ovvero il conto economico. LE FONTI DI RICAVO Analizzando l’incidenza dei ricavi derivanti dall’investimento in attività che fruttano interesse, rispetto al totale dei ricavi che includono anche i servizi bancari che sono remunerati attraverso commissioni o che derivano da plusvalenze finanziarie, emerge…

Il centrodestra deve amerikanizzarsi per vincere. Parla Giuseppe Moles

È pensabile una federazione tra quattro forze portatrici di visioni conflittuali sulle politiche europee, sul governo dei flussi migratori, sui temi eticamente rilevanti? L’interrogativo sollevato dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito mette a nudo il bisogno vitale di un confronto aperto per costruire una versione rinnovata e vincente della Casa delle libertà. Le ragioni di un appello Un tentativo di dare…

Ecco i motivi del viaggio del ministro Padoan in Cina

​Primo giorno di colloqui in Cina per il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, arrivato oggi a Pechino. Molti i temi sul tavolo, in parte discussi nella visita a giugno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche se la partita più importante riguarda la cessione di una quota di minoranza in Cassa Depositi e Prestiti Reti a favore di State Grid…

Tutti gli affari cinesi in America latina

Lo sguardo dell’America latina verso il futuro ha gli occhi a mandola. Dopo una tappa in Brasile e Venezuela, il presidente cinese Xi Jinping prosegue il tour latinoamericano a La Habana, dove ha firmato ben 29 accordi con il governo di Raúl Castro. Finanza, biotecnologia, agricoltura, infrastrutture ed energia rinnovabili sono alcuni dei settori sui quali sono stati stretti i…

Ucraina, tutti i riflessi economici negativi per la Russia

L’abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines pone seri rischi per le relazioni politiche fra la Russia e l’Occidente. Le conseguenze economiche per la Russia sono legate a potenziali nuove sanzioni. Nonostante i deflussi di capitali sembrano essersi stabilizzati, uno scenario di stagnazione sembra essere il più probabile. Gli effetti sull’economia russa dell’ultimo giro di restrizioni finanziarie si ripercuotono su alcune obbligazioni…

Parte la Brebemi, un successo di chi vuole fare e non distruggere

Era il maggio 2006 e ancora non sapevo cosa mi aspettava. Avevo 27 anni, vivevo a Roma da 5 anni ed ero tanto arrogante quanto ignorante, ma riuscivo a nascondere bene la mia insicurezza. Da un anno seguivo Antonio Di Pietro, allora parlamentare europeo, come suo ufficio stampa e di punto in bianco, quando il Tonino Nazionale è diventato ministro…

Chi boicotta le nuove sanzioni contro la Russia

È un'Europa poco coesa quella che si è presentata ieri durante un incontro dei ministri degli Esteri, riuniti a Bruxelles per discutere l'ipotesi di nuove sanzioni contro la Russia alla luce dell’abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines precipitato giovedì scorso in Ucraina con a bordo 298 persone. A dividere, come spesso accade, sono gli interessi dei singoli Paesi, che contrastano con…

Che cosa dice Poggiani della sua laurea

Le polemiche della laurea “non buona” di Alessandra Poggiani hanno preso vita da Italia Oggi, sono rimbalzate in Rete ma non hanno tuonato a tal punto da trovare spazio in altre testate cartacee o specializzate. E ad ospitare la lettera di risposta del nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale è ancora oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. LE PRECISAZIONI…

×

Iscriviti alla newsletter