Skip to main content

Come stritolare un po' di debito pubblico senza dirigismi. Parla Nicola Rossi

Abbattere il debito pubblico? E come? Con il piano del renziano Marco Carrai? O coinvolgendo i fondi pensione, come avanzato in un seminario organizzato da Dexia con investitori e rappresentanti del Tesoro sul tema del debito? L'economista Nicola Rossi, già parlamentare del Pd e poi del gruppo misto, ora tornato all'insegnamento universitario, ha partecipato al seminario di cui ha parlato…

Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Lo 0,4% di crescita trimestrale del Pil spagnolo è frutto di una contribuzione negativa del commercio estero netto, pari allo 0,2%. Su base trimestrale, esportazioni in calo…

Ecco come lo Stato amoreggia con i giornali cartacei

Le voci più autorevoli del giornalismo anglosassone puntano sempre più sulla frontiera dei media telematici. Una trasformazione che in Italia si fa largo con fatica anche a causa delle robuste agevolazioni economiche previste dallo Stato per le testate cartacee. Vantaggi milionari Le testate cartaece hanno goduto fino a pochi mesi fa di rilevanti sgravi fiscali per l’acquisto di carta e…

Camusso, la Signor No che dice no pure a Gela

Fiat? Vade retro Marchionne e il suo americanismo contrattuale. Alitalia? Si congelino i posti di lavoro e gli emiratini tornino pure da dove sono venuti. Gela? La raffineria Eni non deve chiudere e no alla riconversione. No, no e no. Solo No. Più che un sindacato, la Cgil ormai si comporta come una bambina viziata che vuole tutto e dunque…

Solo primarie e liste civiche faranno riemergere il centrodestra alle Regionali

Riceviamo a volentieri pubblichiamo L’assoluzione di Silvio Berlusconi nel decisivo caso “Ruby” ha determinato consensi non solo tra i seguaci di Forza Italia e alleati ma più in generale in una società italiana stanca delle guerre giudiziarie e preoccupata dalle insidie economiche nazionali e del quadro politico internazionale.  E’ questo il primo segno da sottolineare perché indica a chiunque si…

La nuova Casa delle libertà sognata da Berlusconi si avvererà?

Il cantiere per la costruzione di un’alleanza a più voci del centro-destra frastagliato e litigioso è riaperto. Almeno in apparenza. Una federazione moderata L’assoluzione nel processo Ruby ha riportato Silvio Berlusconi nel vivo dello scenario politico conservatore-moderato. Rimettendo in discussione manovre, rivalità, progetti, divisioni che hanno caratterizzato negli ultimi mesi il profilo di Forza Italia. Ma la creazione di una…

Perché il governo Renzi rischia di avere vita breve

ZURIGO. Nel cuore del distretto bancario di Zurigo, Hugo Dixon, direttore del Reuters Research News, prevede una settimana nera per l’Italia che non seguendo nessuno dei "cinque pilastri" su cui reggere un sano mercato unico dei capitali in europea. Gli fanno eco gli operativi degli istituti di credito a fronte dell’afflusso di capitali italiani, legali, verso la Svizzera (e non…

Ecco i motivi del viaggio di Renzi in Africa

Oggi alle 12:45 ci sarà la conferenza stampa generale della visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi in Mozambico, Congo e Luanda, ma è già possibile fare un primo bilancio di questi tre giorni di viaggio. Da terreno di malattie e conflitti, l’Africa può diventare un motore per la crescita. IL PARADOSSO AFRICANO Gli scontri etnico-religiosi, la violenza e l'instabilità…

Perché la guerra tra Israele e Hamas si sposterà sotto terra

Mentre sul cielo di Israele veglia lo scudo invisibile dell'Iron Dome, il dedalo di tunnel sotterranei che parte dalla Striscia di Gaza rimane un territorio inesplorato e inaccessibile, che preoccupa non poco le forze di difesa di Tel Aviv. LA MINACCIA DI HAMAS Hamas sostiene di aver infiltrato Israele attraverso una vasta rete di passaggi sotto terra, un alveare che…

Il caso Alibaba, gli affari di famiglia del governo di Pechino

Soldi e politica sotto il cielo di Pechino. Il New York Times scopre che a controllare il più grande affare di finanziamento privato nella storia cinese c'è il Politburo del Partito Comunista di Cina: un affare di famiglia. Nomi di società e ministri, accanto a numeri significativi. ALIBABA Un'intricata rete di società di comodo dietro cui potrebbe celarsi il più…

×

Iscriviti alla newsletter