La presenza del personale militare russo in Venezuela sembra aumentare, nonostante l’annuncio via Twitter del presidente americano Donald Trump dell'imminente ritiro. VELIVOLO DALLA RUSSIA L’agenzia Reuters sostiene di avere assistito al momento in cui un aereo proveniente dalla Russia è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Maiquetía Simón Bolívar, a circa 30 chilometri da Caracas. La notizia è stata confermata da un…
Mailing
Il trionfo di Milano-Cortina 2026 non è un caso. Ecco perché
È il successo di una bella Italia. Dell’Italia che ci piace di più: capace di lavorare seriamente, superando la banalità degli schieramenti ideologici, per raggiungere un grande obiettivo di interesse comune. Il trionfo della candidatura olimpica di Milano-Cortina ai Giochi 2026 non ha nulla di casuale. Per come nacque, superando iniziali, forti diffidenze. Poi, nella complessa gestione a livello locale…
Forza Italia è finita nel 2009. A Toti/Carfagna tocca fare sul serio
A mio modo di vedere la storia politica di Forza Italia finisce il 25 aprile del 2009, quando Silvio Berlusconi pronuncia il discorso più significativo della sua carriera di leader e di uomo delle istituzioni. Con quelle parole (pronunciate a poche settimane dal terremoto e davanti a molti partigiani dell’Anpi) Berlusconi propone un patto di riconciliazione in nome dell’interesse nazionale,…
Di cosa (non) si discuterà in Consiglio supremo di Difesa con Mattarella
La terza riunione del Consiglio supremo di Difesa nell'epoca dell'esecutivo giallo-verde arriva dopo settimane delicate e convulse per il settore. Alle polemiche sulle celebrazioni per il 2 giugno si è aggiunto a stretto giro lo scontro determinatosi tra le forze politiche per scegliere il successore di Valter Girardelli alla guida della Marina militare, sovrapponendosi a sua volta alle difficoltà derivate…
Così in Iran andiamo a sbattere. Le ultime mosse di Trump secondo Margelletti
Creare un nemico perché si hanno poche cose da dire è pericoloso. Non usa mezzi termini Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, analizzando le tensioni tra Usa e Iran e i riverberi sul Golfo e sulla geopolitica mondiale. In questa conversazione con Formiche.net traccia il perimetro delle azioni e degli umori tanto verso Teheran quanto verso Gerusalemme,…
Intelligence economica. Così Macron rafforza le sue difese (e va all’attacco)
Difendere i dati sensibili e il know-how nazionale, prima che finiscano in mani straniere, soprattutto sbagliate. Ma anche rafforzare l'incisività nazionale dei poteri di controllo sugli investimenti esteri nel vecchio continente, cercando la sponda di Paesi dell'Unione europea come la Germania e (sebbene in uscita) il Regno Unito. Una mossa, questa, tesa a "non restare ostaggio" del confronto sino-americano. IL…
Fuoco amico, perché Giorgetti ha rotto il fronte leghista sui mini-Bot
Che il fuoco amico sia sempre da aspettarselo in casa pentastellata, è evidente. Che esso si manifesti ora al massimo livello anche in casa leghista, è indubbiamente una novità. Che segnala, almeno in prima istanza, che, da una parte, la leadership di Matteo Salvini riesce a imporre coesione al partito ma solo fino a prova contraria, e, dall’altra, che sulla…
Su Ilva il governo ha violato le regole. Perché il siderurgico tace? Il commento di Pirro
Questa mattina prima dell’incontro a Taranto in Prefettura sui problemi connessi allo stato di avanzamento del Contratto di sviluppo, il ministro Luigi Di Maio - a proposito dell’immunità penale e amministrativa per Arcelor Mittal Italia e i suoi dirigenti per la durata dell’attuazione del piano di ambientalizzazione del siderurgico Ilva, esclusa dal testo del Decreto crescita approvato alla Camera, ma…
Al Brennero il sovranismo austriaco blocca le merci tricolore (e fa imbufalire gli autotrasportatori)
Un vero e proprio muro di divieti, autorizzazioni e sanzioni. Un catenaccio sovranista eretto dal governo austriaco nell’arco alpino e che fa andare da qualche settimana a singhiozzo le nostri merci in Europa. Il Brennero, la nostra porta d’accesso per il Nord Europa, rischia di essere un nuovo terreno di scontro perché le limitazioni imposte al trasporto stradale sull'arco alpino,…
Con le false ricette l'Italia non cresce. Le proposte concrete di Reina
È noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo, la loro positiva ricaduta sulla vita dei cittadini ne sono la vera prova. Il falso entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali. I…