I legami tra la Russia e il Venezuela sono sempre più stretti. L’ultima collaborazione riguarda il settore di difesa e sistema elettronico di gestione di informazione. Il direttore dell’impresa russa Centro di Soluzioni di Servizio, Artiom Kalashian, ha annunciato la consegna di un database per gestire le armi e il materiale bellico del Venezuela: “Si tratta di una base di…
Mailing
Uno, due o Xi. La lotta alla corruzione come strumento di potere
Il presidente dell'Interpol, Meng Hongwei, è in arresto in Cina. La famiglia aveva perso i suoi contatti dal 25 settembre, quando Meng era partito da Lione, dove vive con la moglie Grace e due figli, per un viaggio verso Pechino: appena atterrato è stato preso in custodia dalla polizia per ordine della Commissione di sorveglianza nazionale. Domenica 7 ottobre il governo cinese ha…
La Nato più a sud con l’Italia. Perché la Trenta ha visitato l’hub di Napoli
La Nato guarda a sud attraverso le lenti dell'Hub di Napoli. È un successo soprattutto italiano “l'avvio di una nuova pianificazione dell'Alleanza Atlantica per le nuove minacce che arrivano dal Mediterraneo”, spiegata dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in visita oggi alla “Strategic Direction” posta nel Joint Force Command (Jfc) del capoluogo campano. LA VISITA A NAPOLI Dopo aver partecipato…
Al gran ballo di Kim. Così la Corea del Nord resta al centro della scena
La Corea del Nord è di nuovo al centro di una serie di dinamiche diplomatiche globali, che coinvolgono Stati Uniti, Russia e Cina. Tre giorni fa, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l'uomo che ha tessuto personalmente i rapporti tra Washington e Pyongyang attraverso visite e incontri diretti, ha gettato le fondamenta per un secondo incontro tra Kim Jong-un e…
Cyber security, vi spiego le nuove sfide in un mondo multi-cloud
Il mondo sta diventando multi-cloud. Le aziende cercano efficienza, velocità, flessibilità, scalabilità e costi inferiori - le promesse del cloud - e stanno rapidamente spostando applicazioni e dati in ambienti ibridi, utilizzando spesso più di un cloud provider. Secondo il recente studio Cisco Global Cloud Index, in questo nuovo mondo multi-cloud la crescita delle applicazioni nei data centre sta esplodendo.…
Perché l’intelligence conta. Le minacce della manipolazione cinese e russa
Oggi gli scontri di potere avvengono anche attraverso gli annunci e la disinformazione. Le recenti affermazioni del vice presidente Mike Pence che accusa la Cina di voler influenzare la politica statunitense possono essere verosimili e inverosimili nello stesso tempo. L’intenzione di Trump, così come di qualunque altro Presidente prima di lui, è quella di perseguire gli interessi degli Stati Uniti…
Non solo Huawei, il rischio geopolitico dell'attrazione fatale 5S-Cina
La Cina è sempre più vicina. L'esecutivo gialloverde, più dei precedenti, sembra aver inaugurato una nuova stagione di crescita delle relazioni bilaterali fra Roma e Pechino. Relazioni che, per il momento, sembrano voler puntare su un’intensificazione degli scambi commerciali. Ma quali sono i rischi domestici e internazionali, per un Paese come l'Italia, dell'entrare stabilmente nell'orbita del gigante asiatico, sempre più…
M5S, il simbolo da Grillo a Casaleggio? Ecco il caso che non c’è
Tanto rumore per nulla. Mentre nelle ultime ore sui quotidiani nazionali si gridava già alla svolta storica, la notizia sulla cessione del simbolo del Movimento Cinque Stelle a Davide Casaleggio si è in realtà rivelata essere non proprio quello che sembrava all'inizio. E dura, non è tardata ad arrivare nemmeno la risposta del Blog delle Stelle. Ma facciamo un passo…
Servizi segreti e Difesa, pronti alla rivoluzione gentile. Parola di Tofalo
Il governo del cambiamento ha preso saldamente in mano le redini della Repubblica, gli apparati burocratrici e amministrativi che dipendono dai ministeri hanno avuto il tempo di leggere nella nostra passione l’impossibilità di rifugiarsi in un “si è sempre fatto così”. A breve ritengo saranno ufficializzate le nomine per i vertici dei comparti Difesa e Sicurezza. Non dimentichiamoci mai che…
La lettera della Commissione e il vicolo cieco di M5s
La lettera della Commissione europea al ministro Tria assomiglia molto a uno scacco (quasi matto) al Movimento Cinque Stelle che – a differenza della Lega - rischia di ritrovarsi – solo sei mesi dopo aver vinto un’elezione politica generale – in un vicolo cieco politico senza via di uscita. È il costo di aver provato a governare senza uno straccio…