Skip to main content

Caro Di Maio, il governo sarà a guida centrodestra. Lo spiega Crosetto

“L’accordo andato in porto per le presidenze delle Camere non implica un’intesa anche per il governo. Per Palazzo Chigi l’architrave resta sempre il centrodestra”. Dopo aver salto un giro, Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, è tornato in Parlamento da deputato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia. A Montecitorio è appena stata proclamata la nomina di Roberto Fico alla presidenza.…

La Lega ha avuto successo ma ha bisogno di FI. Parla Quagliariello

“Ora sarà interessante vedere se nascerà un nuovo bipolarismo dove comandano le estreme, e allora al centro si apre lo spazio per un’importante area macroniana. Oppure se il nuovo bipolarismo terrà dentro anche le posizioni più moderate, come è accaduto dal 1994 in avanti”. A Palazzo Madama è appena terminato il voto che ha portato all’elezione di Maria Elisabetta Alberti…

Renzi è ancora il capo del Pd, ma ora la partita si fa dura

“Tocca a loro” aveva detto Matteo Renzi, e così è stato. Il Partito democratico ha mantenuto in questo avvio di legislatura la strategia voluta dal suo ex segretario, e da lui stesso annunciata all'indomani della sconfitta elettorale. Il Partito democratico, come avevamo anticipato ieri, si è limitato a guardare, “sventolando” scheda bianca prima, e votando due candidati di bandiera poi. Insomma,…

Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna alla guida di Palazzo Madama

A spoglio delle schede ancora in corso, un applauso dell'aula di Palazzo Madama ha sottolineato il superamento del quorum richiesto: Maria Elisabetta Alberti Casellati è la prima donna eletta alla presidenza del Senato. "La scelta di eleggere per la prima volta una donna alla presidenza del Senato rappresenta un onore, una responsabilità che sento doveroso condividere con quelle donne che…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Chi sono Fico e Casellati, presidenti di Camera e Senato proposti da M5S e centrodestra

"Chi vota Casellati vota Roberto Fico alla presidenza della Camera", ha dichiarato Luigi di Maio in diretta streaming, dall'auletta dei Gruppi parlamentari, dov'è in corso da stamattina una riunione del Movimento 5 Stelle. Di Maio ha annunciato il "passo indietro" di Riccardo Fraccaro alla candidatura per la presidenza della Camera, e ha confermato Fico come candidato del Movimento 5 Stelle.…

astensionismo

Il ripudio e le colpe delle élite dietro il voto del 4 marzo

Vale la pena tornare su un aspetto non sufficientemente illuminato del risultato elettorale del 4 marzo, il suo sapore nettamente anti elitario. Più della metà dei voti sono, infatti, andati a due movimenti populisti e a due leader outsider rispetto a quel che resta dell’establishment, quasi orgogliosi anche della loro distanza siderale rispetto ad un diploma di laurea. È come…

centrodestra

Bum! Il centrodestra è finito. Risorgerà nella notte?

Il “click” che avrebbe dovuto “svoltare” la situazione e accendere la luce sul cammino verso il nuovo governo e verso un nuovo assetto politico-istituzionale è arrivato. Ma più che al rassicurante suono di un interruttore assomiglia a quello del carrello di caricamento di un’arma. La scelta di Matteo Salvini di mollare il nome di Paolo Romani per la presidenza del…

Scienza

Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia

Dallo spazio profondo all'intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all'apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l'una all'altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. È quanto emerso ieri dall'insolito…

di maio

Ecco come Di Maio ha scelto Grillo e rinuncia alla corsa per Palazzo Chigi

La democrazia parlamentare è un esercizio che richiede virtù molto diverse da quelle impiegate dalla campagna elettorale. Pazienza, dialogo ed umiltà sono le caratteristiche vincenti che possono consentire risultati positivi. Quando Luigi Di Maio si è intestato il compito di guidare il processo per la individuazione delle presidenze delle Camere in forma condivisa, sembrava capace di arrivare a dama. La…

bonino

Sul Pd sventola scheda bianca. E al Senato potrebbe tentare la carta Bonino (o Zanda)

Scheda bianca e nessun candidato alla presidenza del Senato. Per ora è questa la posizione ufficiale e ufficiosa del Partito democratico in queste ore. Non offrire alcuna sponda al M5S che vorrebbe trovare nei democratici un modo per mettere in difficoltà il centrodestra; e, al contempo, non contribuire all’elezione di Paolo Romani a seconda carica dello Stato. Questo l’obiettivo del…

×

Iscriviti alla newsletter