Non soltanto celebrativo, ma ricco di sorprese e colpi di scena. Questa l’attesa per l’imminente Congresso Nazionale di Forza Italia che oltre che a riverberare lo storico ruolo politico di Silvio Berlusconi rappresenterà il trampolino di lancio della campagna elettorale per le europee. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Politica
Cosa c'è alle origini del no della sinistra al ponte sullo stretto. L'opinione di Ippolito
Il ponte sullo stretto è, senza dubbio, un progetto ambizioso; si può sicuramente discutere sulla sua priorità rispetto ad altro e sul modo di attuarne lo scopo. Ma boicottarne ideologicamente il programma infrastrutturale per via giudiziaria, costituisce un’assurdità pratica e un’incoerenza metafisica. L’opinione di Benedetto Ippolito
Limitare i mandati dei governatori è questione di principio. Lo diceva anche Salvini
Non c’è democrazia occidentale che non presupponga un limite temporale al potere scaturito dalle cariche elettive monocratiche, potere che naturalmente non è paragonabile a quello del singolo parlamentare. Il commento di Andrea Cangini
Fentanyl, l'emergenza in Italia (ancora) non c'è. Ma la guardia è alta. Parla Strano Rossi (Unicatt)
La diffusione del Fentanyl in Italia non è ancora un problema come negli Usa, ma l’attenzione è molto alta. Si tratta di un oppioide che agisce sul sistema nervoso ma, differentemente dalla cocaina e dall’eroina, è molto più potente e il rischio di overdose è altissimo. Conversazione con la tossicologa forense di Unicatt, Sabina Strano Rossi
L’alternativa che Mario Draghi può rappresentare. Il commento di Polillo
Quanto finora detto da Mario Draghi può dare una prospettiva nuova all’Europa, ma solo se diverrà un patrimonio comune, sempre più coinvolgente. Ma per farlo, gli italiani devono battere ideologismi di varia natura e portata, eliminare inutili personalismi e voglie di primeggiare. Il commento di Gianfranco Polillo
Sinistra sociale e sinistra politica Dc. Un giacimento per i cattolici
La cultura politica del cattolicesimo sociale, popolare e democratico interpretato e fatto proprio dalla sinistra Dc continua ad essere un monito importante, utile, indispensabile nonché necessario per lo stesso comportamento dei cattolici italiani nell’attuale contesto politico del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo
In Sardegna (e in Europa) Salvini rischia tutto. Le elezioni viste da Segatori
Le regionali in Sardegna saranno una cartina al tornasole per vagliare lo stato dei rapporti interni tra le coalizioni. Salvini rischia più di tutti, anche per la sua leadership all’interno della Lega. Peraltro si tratta di una regione complessa, con molti problemi. E anche il centrosinistra non se la passa bene. Gli scenari del politologo Segatori
Phisikk du role - Cari governatori, tertium non datur. Forse
La presidente del Consiglio non ha alcun interesse ad assecondare il perpetuarsi dello status dei candidati leghisti e forzisti nelle regioni controllate dalla destra, né a porgere una mano alla segretaria del Pd per aiutarla a levarsi qualche impiccio. Dunque ha l’interesse a tener duro e a non lasciare spiragli. La reazione violenta della Lega con la crisi della legislatura? Non ci pare alle viste: ci guadagnerebbe solo Giorgia Meloni. Dunque ci punge vaghezza che tertium non datur. A meno che… La rubrica di Pino Pisicchio
Secondo la Cnn questo è il momento di Giorgia Meloni. Ecco perché
In un lungo editoriale vergato da Fareed Zakaria vengono passati in rassegna tutti i banchi di prova superati dalla premier in questo anno e mezzo. Dopo New York Times, Economist e Le Monde è la volta della tv statunitense ad occuparsi dell’Italia
Cosa nascondono le ambiguità di alcune forze politiche italiane su Navalny. Scrive Sisci
Ammesso e non concesso che si debba arrivare a un compromesso con Mosca sull’Ucraina ciò non significa che si debba farlo rinunciando ai nostri principi – che i dissidenti non vanno ammazzati e chi ammazza i dissidenti appartiene a un altro circolo ricreativo. Il commento di Francesco Sisci