Roma, presentazione dei candidati della lista +Europa capeggiata da Emma Bonino. Prende la parola Carlo Calenda ed è chiaro che è lui, il ministro dello Sviluppo economico, il punto di riferimento per il futuro di un'area di centrosinistra che si propone come alternativa ai diversi gradi di populismo, da quello moderato di Berlusconi e Renzi a quello radicale di Salvini…
Politica
Il modello Mario Draghi versus la luna nel pozzo delle elezioni
Nulla da eccepire sull’ultimo articolo di Federico Fubini, dalle pagine de il Corriere della sera. Unico rilievo critico, il fatto che sia stato scritto con l’inchiostro del buon senso. Merce scomparsa dall’orizzonte politico italiano. L’autore snocciola, come in un rosario, gli incubi prossimi venturi. Quando all’indomani delle elezioni si dovrà costruire un nuovo Governo. Qualunque sia la conta dei vincenti…
Le elezioni e lo spauracchio dell'ingovernabilità
È inutile farsi troppe illusioni, la legge per eleggere il nuovo Parlamento con la quale si andrà a votare il 4 marzo prossimo è stata concepita, non si sa fino a che punto volontariamente o per semplice sciatteria, apposta per non garantire governabilità, ma per nominare solo i singoli rappresentanti del popolo, senza vincolo di mandato. Scomparsi i partiti, assenti…
Meloni come Salvini schiera il centrodestra al fianco di Putin. Per gli Usa più affidabile il M5S?
Silvio Berlusconi vede bene Giorgia Meloni ministra della Difesa. Il leader di Forza Italia probabilmente quando ha rilasciato l'intervista a Libero non aveva letto la pagina Facebook della sua alleata. "Al governo Fratelli d'Italia abolirà le sanzioni contro la Russia che massacrano il mercato italiano. Difenderemo l'italianità e denunceremo ogni trattato di libero scambio che non preveda una valorizzazione del…
Il programma del Pd tra continuità e progresso
Le elezioni politiche del 2018 verranno ricordate come quelle la cui campagna elettorale ha assunto maggiormente toni ideologici. Il volano è prodotto a livello europeo dalla forte intensità dei movimenti di destra, dalla legge elettorale e dal duro tripolarismo presente sulla scena nazionale. Per quanto attiene alla complessa galassia del centrosinistra, è abbastanza chiaro che l’opposizione di Liberi e Uguali…
Ecco il Programma del Partito Democratico
Rivendicare quanto è stato fatto non per intestarsi il passato ma per indirizzare il futuro. Con questa breve premessa il programma del Partito democratico introduce i nove punti su cui intende puntare per il governo dell'Italia qualora la coalizione di centrosinistra dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ecco, allora, i novi punti che lo compongono. 1) UN LAVORO DI…
M5S, radiografia del passaggio da forza di lotta a forza di governo
Quando la politica era cosa più nobile e seria (e la stampa esercitava un controllo più solido e critico), il passaggio da partito di lotta a partito di Governo richiedeva un iter duro e complesso. Così fu, ad esempio, appena prima della metà degli anni Settanta, per il PCI che poté accreditarsi come partito di governo grazie al serio e…
Dall'Unicef al Movimento 5 Stelle. Il perché di una candidatura
Per la prima volta in vita mai sono candidato ad una competizione elettorale. Sono emozionato, motivato e sento forte la responsabilità per una sfida avvincente oggi e, soprattutto, nei prossimi mesi se sarò eletto. Sono candidato nel mio territorio, ad Afragola dove sono nato, a Frattamaggiore dove ho vissuto fino ai dieci anni e dove ho trascorso i tempi indimenticabili…
Vaccini. Quando la campagna elettorale passa per la salute dei bambini
Il conflitto politico sui vaccini obbligatori trova terreno fertile in campagna elettorale. Protagonisti Virginia Raggi, Matteo Salvini e Beatrice Lorenzin. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha inviato una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella quale afferma che non è giusto per i bambini rischiare di essere cacciati dalle scuole, accusando il ministro e il Pd di speculare…
Italiani all'estero, vi racconto le proposte del Maie
Cari amici, tra poco gli italiani all’estero iscritti nelle liste dell’Aire (Anagrafe Italiani all’estero) voteranno per il rinnovo dei loro parlamentari in Italia. Quest’anno il MAIE (Movimento Associativo Italiani all’estero) corre da solo con molte novità per tutti. È una lista civica dedicata esclusivamente a noi e costruita intorno a quelli che sono i nostri interessi quasi sempre distanti dalle…