Skip to main content

Berlusconi e il centrodestra di governo

Voteremo il 4 marzo. La campagna elettorale, iniziata ufficiosamente da alcune settimane, è ormai una realtà di fatto. Sarà lunga e sarà dura: come è giusto che sia in un Paese democratico importante com’è il nostro. La novità, ovvia ormai, è che ci sono tre forze politiche in campo fin dall’inizio, e che non ne esiste adesso sulla carta una maggioritaria…

Signore e signori, benvenuti al gran ballo delle elezioni 2018

Sciolto il Parlamento, è tempo di bilanci. Possiamo quindi dire con certezza che sono due le date “memorabili” della legislatura che si è chiusa in queste ore, cioè il 22 febbraio del 2014, quando giura al Quirinale il governo di Matteo Renzi e il 4 dicembre 2016, quando si celebra il referendum sulla riforma costituzionale fortemente voluto (e perso) dall’allora…

Renzi

Occhio, Renzi vi sorprenderà ancora. Parola di chi lo conosce bene

Guelfo Guelfi, per anagrafe (classe 1945) e per storia politica (tutta a sinistra, per una vita accanto ad Adriano Sofri), potrebbe essere considerato una icona di quanto più distante al segretario del Pd. L'attuale componente del Cda della Rai è invece convinto sostenitore di Matteo Renzi e lo è da quando il giovanissimo esponente della Margherita iniziò a sfidare l'establishment…

Palese

Reddito di dignità? Le coperture ci saranno. Parola di Rocco Palese (Forza Italia)

La legislatura è chiusa ed è tempo di tirare le prime somme. Anni buttati? Oppure no? Ma soprattutto, che cosa proporrà il centrodestra? Rocco Palese (nella foto) deputato salentino di Forza Italia, capofila azzurro in commissione Bilancio, ha le idee piuttosto chiare quando gli si chiede di fare un bilancio, lanciare qualche sasso nello stagno e dire la sua su…

Berlusconi

I centristi di Berlusconi si uniscono. Sotto le insegne dello Scudo crociato

Sarà lo scudo crociato il simbolo attorno al quale convergeranno le diverse anime del centrodestra che consolideranno il lato moderato della coalizione guidata da Silvio Berlusconi e cui fanno già parte Matteo Salvini e Giorgia Meloni. È stato infatti siglato l'accordo fra "Noi con l'Italia" - il movimento guidato da Raffaele Fitto e Maurizio Lupi presentato la scorsa settimana e…

lorenzin

È Beatrice Lorenzin la leader di "Civica Popolare", la lista dei centristi alleati con il Pd

Nasce la lista "Civica Popolare" e alla sua guida ci sarà Beatrice Lorenzin. La lista, come spiegano in un comunicato i promotori, "è il primo passo per la costituzione di una forza politica di ispirazione popolare europeista e riformista, per fronteggiare ogni deriva populista e proseguire sul sentiero della ricostruzione civile, sociale e materiale del Paese". "Obiettivo fondamentale - è…

bilancio, legislatura

Bilancio di fine legislatura e la speranza di una Costituente

È stata la legislatura più lunga. E la più stabile con la continuità di governo di uno stesso partito, il Pd. E con “dati di uscita” (risultati) migliori di quelli di entrata su crescita economica, occupazione e conti pubblici. L’essenziale si direbbe: il paese sta meglio di 5 anni fa. Si doveva fare qualcosa di più sul debito pubblico, la…

berlusconi

Berlusconi si schiera per la missione in Niger. Può la Lega giocare sulla Difesa?

La difesa fa parte di quelle materie che contano poco in campagna elettorale ma che fanno poi "la" differenza quando si è al governo o in Parlamento. Le questioni che hanno a che fare con la sicurezza internazionale e con il mondo delle forze armate sono cruciali e definiscono non solo l'identità di un Paese ma anche delle singole forze…

politica

Perché una politica mite piace

La riflessione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, sulla sostanza e sulla forma dell’esposizione di Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa di fine anno è un vero e proprio elogio della mitezza, non a caso Messa evoca un passato politico forse a lui non estraneo, quando esponenti politici armati solo delle proprie idee le esponevano con sobrietà e pacatezza, destando…

PAOLO GENTILONI

Gentiloni e l'eredità della leadership mite

Paolo Gentiloni ovvero l'arte della mitezza. Nella conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio che nessuno avrebbe immaginato ad inizio della legislatura ha dato corpo e voce ad una postura che ne hanno fatto icona di uno stile di governo largamente apprezzato. Per anni si è fatto largo uso della categoria dei "moderati" senza particolare successo di comunicazione.…

×

Iscriviti alla newsletter