Quando l’elettore Roberto Spada ha incautamente pubblicato il suo endorsement per la lista di Casapound alle elezioni del X Municipio di Roma in molti sono andati a ripescare un suo endorsement precedente, di un paio d’anni fa, in cui affermava che non solo avrebbe votato ma si sarebbe volentieri candidato con il Movimento 5 Stelle, l’unico partito che “ha dimostrato…
Politica
Che cosa combinano Pietro Grasso e Laura Boldrini a Matteo Renzi?
Se lo dicono pure al Fatto Quotidiano, che ha commentato la domenica di Giuliano Pisapia e compagni impegnati a costruire "un’alternativa" al Pd di Renzi con un titolo sulla sinistra che parte "col piede sbagliato", c’è da crederci. Il giornale di Travaglio tuttavia se la prende soprattutto con ciò che accade dietro le quinte dei raduni dei critici e degli…
Che cosa unisce e che cosa divide Giuliano Pisapia e Laura Boldrini
Un'edizione speciale del "Manifesto" accoglie i partecipanti alla convention di Campo Progressista, l'appuntamento politico che avrebbe dovuto fare chiarezza sulla presenza della sinistra rappresentata da Giuliano Pisapia e Laura Boldrini al fianco del PD nella prossima tornata elettorale. Presenti all'Auditorium Antonianum gli attori interessati alla possibile nascita di un nuovo soggetto politico che va dai Radicali di Emma Bonino e…
Matteo Renzi, Eugenio Scalfari e i misirizzi Pd
Il pendolo domenicale di Eugenio Scalfari questa volta ha colpito pesantemente quel discolo troppo solitario di Matteo Renzi, refrattario ai suoi preziosi consigli. Lo ha colpito con citazioni di Freud e di Massimo Recalcati, psicanalista pur estimatore del segretario del Pd e stimato, a sua volta, dal fondatore de La Repubblica. Cominciamo da Freud, preso anche lui in prestito da…
Azzoppare Mario Draghi non sarebbe un suicidio politico?
Convocare Ignazio Visco? Certamente. Mario Draghi? Perché no. I banchieri come Gianni Zonin e Vincenzo Consoli? Loro no. “Trasformeremmo la commissione in un circo”, dice Bruno Tabacci che minaccia addirittura le dimissioni. La verità è che verrebbero alla luce gli intrecci politico-clientelari che guidavano la gestione delle banche popolari. Altro che circo, siamo al teatro dei pupi. La commissione ha…
Cosa farà Alternativa Popolare alle elezioni?
“Le idee viaggiano sulle gambe degli uomini, sulla loro credibilità e sulla libertà di prendere iniziative. Noi siamo un partito di centro moderato, di chi vuole rimboccarsi le maniche e risolvere i problemi. Forza Italia appartiene al Ppe, la forza del Pdl era di poter fare alleanze anche con i leghisti di Bossi che volevano la secessione. Oggi però la…
Perché Musumeci non sarà un'anatra zoppa come Crocetta. Report Cise
Il centrodestra torna a vincere le elezioni regionali in Sicilia, come del resto è sempre accaduto nel corso della Seconda Repubblica con l’unica eccezione del 2012. Cinque anni fa la destra si divise fra Musumeci e Micciché e il centrosinistra ne approfittò per conquistare Palazzo d’Orleans. Oggi l’unità – costruita dai due sfidanti di allora – consente all’ex presidente della…
Cosa pensa e cosa dice Alternativa Popolare di Alfano dopo la sconfitta in Sicilia
“Noi non siamo di sinistra ma siamo contro chi ci vuole portare fuori dall’Europa e dall’euro. Siamo il centro del sistema politico italiano, vogliamo essere un movimento europeista, abbiamo un giudizio chiaro sui populismi e sul fatto che con una certa destra non si può stare”. È il succo dell’intervento di Angelino Alfano in apertura della conferenza programmatica di Alternativa…
Come procede la trattativa della Regione Lombardia col governo sull'autonomia
Raggiungere un accordo con il governo sull’autonomia della Lombardia prima della fine della legislatura per farlo ratificare dal prossimo Parlamento: è l'obiettivo del presidente lombardo Roberto Maroni, che a Roma ha portato le istanze autonomistiche risultato del referendum del 22 ottobre scorso, in cui si sono espressi oltre tre milioni di cittadini della regione. “Puntiamo ad arrivare ad un accordo…
Ecco si muovono i prodiani per compattare il centrosinistra
Non è un’autorottamazione. Semplicemente, non è più la sua politica. Spaccature nel centrosinistra, avvento del M5s, ritorno del centrodestra: Romano Prodi vuole starne alla larga. “Se dicessi anche una sola sillaba verrebbe interpretata come un mio desiderio di tornare in campo”. Desiderio che l’ex presidente del Consiglio non ha. Ora ci sono i libri, i convegni, i seminari (ieri ha…