L'esclusione della Nazionale dai campionati mondiali di calcio (guarda le foto) rischia di essere una metafora di ben altra portata. Gli indizi ci sono tutti. Assenza di una strategia di gioco. Sottovalutazione dell'avversario, con quei continui cross nell'area di rigore avversaria, presidiata da difensori dotati di una prestanza fisica superiore. Il non capire che per la Svezia quella sarebbe stata…
Politica
Luigi Di Maio e la svolta pro Usa del Movimento 5 Stelle
Altro che Russia (vera passione di Matteo Salvini), Luigi Di Maio ha scelto gli Stati Uniti per il suo primo viaggio all'estero da candidato premier e da capo politico del MoVimento 5 Stelle. Il vicepresidente della Camera è atterrato ieri a Washington per una serie di incontri istituzionali al Congresso e al Dipartimento di Stato Usa. Una visita che segna un'inversione di…
La strategia giusta dopo la Legge di Bilancio
L'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm che sarà on line domani Esistono per il Paese notizie buone ed altre meno. La crescita secondo il Fmi Tra le prime c'è quanto afferma il Fondo monetario internazionale sul suo Regional Economic Outlook sull'Europa. Secondo lo studio del Fmi, l'Italia è tra i Paesi europei ad elevato debito e scarsi margini…
Vi racconto le ultime democratiche baruffe tra Bersani e Renzi
Al netto dell’esclusione dell’Italia dai campionati mondiali di calcio, si stenta a individuare la notizia della giornata, almeno di quella politica. È l’apertura del segretario del Pd Matteo Renzi anche agli scissionisti per un’alleanza elettorale che non lasci solo a Silvio Berlusconi e a Beppe Grillo la corsa allo scudetto di governo nella prossima primavera, com’è appena accaduto in Sicilia…
Chi e perché difende il Jobs Act (anche da Renzi)
Jobs Act, immigrazione e welfare. Ecco quali sono, a giudicare da tutti i retroscena giornalistici, i tre capitoli che Matteo Renzi sarebbe disposto a riscrivere (almeno un po’) per compiacere la sinistra-sinistra, i Radicali, i Verdi, i Socialisti, eccetera, in vista delle prossime elezioni politiche. Eppure ci sono ottime ragioni per sperare che il segretario del Partito democratico non si…
Regione Lombardia, ecco i 6 punti della trattativa con Roma sull'autonomia
Entra nel vivo il delicato processo che porterà la Lombardia ad avere una maggiore autonomia regionale nelle 23 materie concorrenti che, secondo il dettato costituzionale, possono essere amministrate trasversalmente dallo Stato oppure dagli Enti locali. Giovedì 9 novembre il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, è giunto a Roma per avviare l'inedita trattativa. Nella sua valigia il Presidente aveva il mandato…
Come e perché Verbania vuole traslocare in Lombardia
Nel turbolento nord che reclama l'autonomia qualcosa si muove, e nei prossimi anni c'è la possibilità che si assista a un rimescolamento di carte che potrebbe ridisegnare non solo i rapporti fra le Regioni e lo Stato, ma anche la stessa cartina geografica. Infatti non ci sono solo il Veneto e la Lombardia a chiedere, a suon di referendum, meno…
Direzione Pd, ecco i messaggini di Renzi a Bersani e D'Alema
"Nessun veto né paletto" in modo che la coalizione di centrosinistra possa essere "la più larga possibile", ma al tempo stesso no ad "abiure" che avrebbero il significato di sconfessare quanto fatto "in questi anni". Si potrebbe definire un'apertura a metà quella di cui è stato protagonista oggi il segretario dem, Matteo Renzi, nel corso della direzione nazionale del Pd…
Ecco come si muoverà ora il Parlamento su Mps, Banca Etruria e Banca Marche
La commissione d’inchiesta sulle banche sta facendo un lavoro “utile e importante” che potrebbe portare anche a nuove acquisizioni. Per esempio, “capire quale sia stato il ruolo del governo nella vicenda Banca Etruria. Federico Ghizzoni (ex amministratore delegato di Unicredit che secondo la ricostruzione di Ferruccio de Bortoli avrebbe ricevuto pressioni dall'allora ministro Maria Elena Boschi perché si interessasse dell'istituto…
Regione Sicilia, ecco i conti che Musumeci erediterà da Crocetta
Nello Musumeci, il candidato del centrodestra, ha vinto la corsa da governatore della Sicilia, staccando di poco il candidato del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri. Ma, una volta riposto lo spumante per il brindisi rituale, non ci sarà molto tempo per festeggiare, perché occorre affrontare un compito ingrato: sistemare i conti della Regione, fra i più disastrati d'Italia. I CONTI…