Skip to main content

Perché non è stato del tutto irrilevante il referendum in Catalogna

Il referendum catalano è un brutto pasticcio che non lascia intravedere una soluzione ragionevole, ma che rischia di diventare sempre più complicato. Dal punto di vista giuridico il governo di Madrid e il premier Mariano Rajoy hanno ragione, non solo in base a quanto prevede la Costituzione, ma anche perché non è legittimo un referendum autogestito, senza la possibilità di …

Vi racconto il corto circuito della politica fra migranti, Ius soli e legge Manciulli-Dambruoso

C’è un circolo vizioso intorno al quale si sta avviluppando la politica: c’è un problema immigrazione per il quale ogni partito ha una sua ricetta; il governo punta all’integrazione ben sapendo, però, che finché il fenomeno non sarà davvero sotto controllo l’integrazione è molto difficile; il ministro dell’Interno da un lato invoca la solidarietà nazionale contro terroristi e trafficanti e…

Enrico Rossi

Perché la Corte dei Conti sculaccia la Regione Toscana

La Toscana ha un problema di conti, e sarà pur vero che non è l'unica Regione ad averlo, e che anzi altre stanno peggio di lei, ma la Corte dei Conti lancia l'allarme. Le preoccupazioni della magistratura contabile riguardano vari capitoli finanziari. Uno di essi è il disavanzo, che è pari a 3 miliardi di euro e, seppur in calo…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Caro Luigi Di Maio, libero sindacato in libero Stato

Le critiche di Luigi Di Maio ai sindacati meritano considerazione perché riflettono il sentimento di una parte significativa dell'opinione pubblica che l'emersione di qualche comportamento patologico potrebbe ulteriormente ampliare. La Repubblica è sempre più fragile e i numerosi fattori di disgregazione autoctoni si combinano con le insicurezze generate dalle trasformazioni epocali che viviamo. Mettere al riparo i sindacati (anche da…

Maurizio Lupi

Che cosa si dice di Berlusconi, Meloni e Salvini in Alternativa Popolare

L’ultimo tram che Silvio Berlusconi può prendere per mollare Giorgia Meloni e Matteo Salvini e costruire un’alleanza di centro moderato sulla linea del Partito popolare europeo. Questo è lo schema che dentro Alternativa popolare, il partito di Angelino Alfano, ha portato qualche giorno fa alla nomina a coordinatore di Maurizio Lupi. Al momento della designazione ai cronisti era sembrato il…

Perché la socialdemocrazia è in crisi in tutto il mondo (come dimostra il tonfo di Schulz)

Di Antonio Pilati

Nelle elezioni di domenica scorsa i socialdemocratici tedeschi scivolano al 20,5% dei voti e toccano il loro minimo storico. E’ una sconfitta che viene dopo altre, spesso anche più gravi, che hanno colpito negli ultimi anni i partiti socialisti di molti Paesi europei: Francia, Olanda, Austria, Spagna, Grecia La ragione profonda di questi disastri a ripetizione è forse di ordine…

Chi sono e come si muoveranno gli ex leghisti anti Salvini

È nato il Movimento Grande Nord. Cosa sarà – e, soprattutto, se sarà grande davvero – è ancora presto per dirlo, ma di certo il partitino sembra avere le carte in regola quantomeno per infastidire Matteo Salvini in vista delle regionali in Lombardia, e forse anche delle politiche. La notizia è che sabato 7 ottobre all'Hotel dei Cavalieri di Milano…

Le idee di Padoan per corroborare la crescita

L'Italia è uscita dalla crisi? È questa la domanda alla quale hanno provato a dare risposta i relatori del convegno "Crescita vs Crisi". Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stata la padrona di casa del palco dell'hotel Parco dei Principi che ha visto alternarsi il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, il ministro…

Del Turco

Che cosa insegnano i casi Del Turco, Mastella, Raggi e Penati

Anche se la giustizia “è uguale per tutti”, come ammonisce la scritta che campeggia nei tribunali, guai a giudicare in modo eguale l’esito di inchieste giudiziarie radicalmente diverse tra loro. È quello che sta, invece, accadendo nel mondo politico, pronto a polemizzare all’unisono con i magistrati, se e quando le assoluzioni riguardano esponenti della propria area. Oppure, al contrario, a…

Ecco come i comunisti d'Italia si preparano al pellegrinaggio in Russia

Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo - pardon Leningrado -…

×

Iscriviti alla newsletter