Skip to main content
philip laroma pezzi

Philip Laroma Jezzi, chi è (e cosa pensa) il ricercatore che ha denunciato i prof. di Diritto tributario

Lo scandalo dei baroni, come è stato ribattezzato dai giornali, è partito da lui: Philip Laroma Jezzi, ricercatore di Diritto tributario all'Università di Firenze. È lui ad aver fornito alla Procura di Firenze gli elementi che hanno dato il la all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a sette arresti e 22 interdizioni all'insegnamento per altrettanti professori in tutta Italia.…

parisi

Centrodestra unito sulla flat tax proposta da Stefano Parisi e dall'Istituto Bruno Leoni?

Prove tecniche di coalizione nel centrodestra, almeno in una sua parte non irrilevante. Ieri il leader di Energie per l'Italia Stefano Parisi ha riunito a Milano Daniele Capezzone di Direzione Italia, il leghista Massimo Garavaglia e l'esponente di Fratelli d'Italia Maurizio Leo per parlare di economia e tasse. Tutti concordi sulla necessità di tenere unito il centrodestra, a partire dai…

Tutte le sberle di Renzi a Bersani, Salvini e Di Maio

E’ il Matteo Renzi in maniche di camicia. Come ai vecchi tempi. Arriva a Imola un paio d’ore prima del comizio di chiusura della festa nazionale dell’Unità e saluta più persone che può. Gli agenti della sicurezza gli lasciano spazio e lui se lo prende tutto: stringe mani, scatta selfie, autografa magliette rosse e firma copie di Avanti, il suo…

M5S, ecco come Luigi Di Maio si barcamena su Russia, Nato, Ue e missioni militari

"Il partito italiano antiestablishment sceglie un candidato moderato per la premiership". Parola del Wall Street Journal che ha così commentato il week end romagnolo di Luigi Di Maio, ormai capo politico e candidato premier dei pentastellati. E lo stesso ha fatto pure Politico.eu con un titolo eloquente: "I Cinquestelle si affidano a un leader moderato". In effetti Di Maio, l'uomo…

Perché serve un'area popolare e liberale nel centrodestra

Di Riccardo Chiavaroli

Il Paese Italia, stremato, bloccato, nel quale sembrano prevalere solo i No, i vaffa, la voglia di forche e dell’uomo nuovo salvifico, ha semplicemente bisogno di ricostruzione. Ha bisogno di politica, di idee, di persone, di strumenti a disposizione anche e soprattutto per coloro che oggi non solo non hanno più una casa politica ma che drasticamente non votano più.…

La Germania stretta tra continuità e populismo

Le attese elezioni in Germania sono finalmente arrivate, e i risultati non hanno tradito le aspettative, confermando i dubbi e le incertezze di un esito praticamente già pronosticato alla vigilia. I partiti tradizionali, Spd e Cdu, escono o perdenti o ridimensionati. L’estrema destra invece vola oltre il 10%, entrando in Parlamento. Si apre così per Angela Merkel l’ultimo e più…

Ecco le renzate di Matteo Renzi alla festa dell'Unità a Imola

Maria Elena Boschi beve uno spritz al tavolo del bar centrale. Alle sue spalle, la scritta “meglio froci che fascisti”. Un motto che, a giudicare dal ritaglio di giornale esposto sulla stessa parete, a Imola deve aver fatto discutere. Insieme con Matteo Renzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex ministro delle Riforme è tra i personaggi più ricercati…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Vi racconto la destra vista e sentita ad Atreju

Atreju compie 20 anni e mette in mostra una destra giovanile molto identitaria ma anche un po’ più vecchia di quanto ci si aspetti. Se da un lato Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare che, in un tempo in cui tutto cambiato, questo evento resta un punto di riferimento per una comunità politica, dall’altro lato molto è cambiato anche per Atreju.…

Movimento 5 Stelle, tutte le debolezze di Rousseau

Beppe Grillo e la Casaleggio Associati sapevano dei problemi di sicurezza delle piattaforme del Movimento 5 Stelle dal 2012, o almeno avrebbero potuto saperlo. Secondo una ricostruzione del programmatore e debunker David Puente, infatti, le debolezze strutturali del sito movimento5stelle.it erano state segnalate da un utente che si diceva diffidente nei confronti della piattaforma: "Mi dispiace ma io non mi…

siderurgia

Che cosa deve fare il sindacato per far crescere l'industria

Il sindacato metalmeccanico ha scelto da tempo la strada su cui avviarsi: per i lavoratori è il giusto spazio in cui ridurre le loro incertezze, purtroppo sempre più crescenti dopo la crisi globale iniziata un decennio fa. E, poi, è allo stesso tempo una parte responsabile all’interno dell’azienda affinchè la stessa funzioni e produca al meglio. Infatti, non può esserci…

×

Iscriviti alla newsletter