Skip to main content

Zaia, dalla giovinezza all'autonomia differenziata. Cronaca di una presentazione

Si inizia con il racconto del libro appena uscito del presidente della Regione Veneto, si finisce con un dibattito al limite del talk show tra Zaia, Annunziata e gli ospiti presenti: Calderoli e Casellati

Tajani è l'uomo giusto per FI, ma non si candidi in Europa. Parla Piepoli

Il vicepremier si appresta ad affrontare due congressi importanti: quello di Forza Italia e quello del Ppe. Ne uscirà rafforzato e il partito ha buone chance di espandersi se rimarrà compatto. Ma a lui non conviene candidarsi e sfruttare la sua credibilità presso l’opinione pubblica per rendere la campagna elettorale del partito ancor più efficace. Conversazione con Nicola Piepoli, sondaggista e saggista

Cosa può imparare la politica dai social. Ricerca SocialData

Calcio, sicurezza e politica. Di cosa parlano gli italiani sui social? Lo ha analizzato una ricerca di SocialData presentata oggi al Senato. Una analisi dei pubblici fondamentale, sostiene Paolo Mieli, anche se i politici italiani (soprattutto a sinistra) pare non se ne siano troppo accorti…

Dai cattolici alla politica estera, cosa rischia Schlein dopo il voto in Ue. Parla Palano

I cattolici sono sempre più in difficoltà con la linea della segreteria del Partito Democratico. La leader dem, che rincorre Conte, non riesce a garantire il pluralismo e questo rappresenta un grosso limite. Dopo le Europee, non avrà vita lunga. Conversazione con il politologo Damiano Palano

Piano Mattei, la fase due parte da Corno e Nordafrica

Dopo i bilaterali di Meloni con Saied e Dabaiba, il ministro Piantedosi va in Algeria. Ecco l’interesse delle imprese per l’iniziativa italiana che per questo primo anno “correrà” in parallelo al G7

Una serata nella sede del Pd di Roma. Appunti dai militanti

Si parla di autonomia differenziata e legge di bilancio in una sede del Pd romano, popolato da poco più di dieci persone di età media piuttosto alta. Eppure le domande al senatore, arrivato per l’occasione, riguardano l’oggi e, soprattutto, il domani

Tra Orban e Trump scegliamo l'Ue. Le prossime elezioni viste da Danti (Renew Europe)

In vista degli appuntamenti elettorali di primavera e delle presidenziali americane, occorre rafforzare le forze europeiste che rappresentano un argine ai sovranismi. Conte non ha mai nascosto il suo legame con Trump: un incubo se tornasse alla Casa Bianca. E il Pd ha perso identità e vocazione. Conversazione con il capodelegazione del Terzo Polo all’Europarlamento, Nicola Danti

Il Pd ascolti la lezione di Romano Prodi. La versione di Bazoli

Conversazione con il parlamentare dem bresciano: “Un federatore per il centrosinistra? Prima individuare un terreno comune con gli alleati. Il centrodestra? Resta forte perché manca ancora un’alternativa. Schlein candidata alle europee? Scelta solo sua, ma…”

L'Africa è più vicina ma la sinistra è in agonia. L'opinione di Ippolito

Affermare che il progetto è vuoto, solo perché lo fa la destra, in giorni nei quali tante autorità sono presenti al Quirinale e in cui in gioco vi è la ragion di Stato, è sconsiderato, provinciale e irresponsabile. Infatti ciò equivale a ritenere che 54 governi, Sergio Mattarella e il vertice delle istituzioni europee siano investiti da un medesimo giudizio di inettitudine, francamente insensato e destinato a ritornare sul poco autorevole mittente. Il commento di Benedetto Ippolito

Piano Mattei, su cosa dovrà lavorare adesso il governo

La dotazione iniziale da 5,5 miliardi dimostra che i primi fondi ci sono; la presenza di 25 capi di Stato a Roma è la conferma del riscontro positivo dai territori; il plauso dei vertici europei, non scontato, è la dimostrazione che l’idea è quella giusta. Ora si lavorerà per i “decreti attuativi” del Piano Mattei

×

Iscriviti alla newsletter