Sono i sette comandamenti della Lega. Energia, crisi demografica, riforme statali, modello economico cinese, nuovo fisco, scuola e flat tax. Il segretario del Carroccio, Matteo Salvini, s’è affidato a professori ed economisti di fama internazionale per scrivere il suo programma di governo. Esperti del settore che, per partecipare alla stesura del programma, una domenica di luglio hanno preso un aereo…
Politica
Chi e come dice Forza Europa in Italia
Alle prossime elezioni politiche, rischiamo che la competizione sia tra partiti che proporranno di fare un po’ più di deficit e partiti che proporranno di farne molto di più, con toni conditi da severe rivendicazioni contro l’Europa, il fiscal compact e l’euro. Nelle ultime settimane, in verità, la retorica anti-euro ha perso smalto (che fine ha fatto Claudio Borghi, a…
Cosa può e deve fare l'Italia su Fincantieri (e non solo)
L’Italia un tempo Paese del melodramma diventa sempre più il Paese dello psicodramma. Quel che sta accadendo con Emmanuel Macron e con la Francia lo dimostra. Dopo aver demonizzato Angela Merkel, e dopo aver attraversato le angosce dell’acqua, del fuoco, dei vaccini e via via ansieggiando, adesso arriva il “dalli ai francesi”. Macron l’uomo della salvezza provvidenziale diventa il perfido…
Vi spiego cosa si studia davvero in Parlamento sulle pensioni
Nell’articolo pubblicato su Formiche.net firmato da Stefano Biasioli ed Ennio Orsini sono richiamati tesi e allarmismi che potrebbero portare a uno scontro generazionale del tutto inutile e ingiustificato. Queste stesse tesi, dopo alcune contestazioni sul web, hanno portato Giorgia Meloni e Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) a ritirare la firma dalla mia proposta di legge, sottoscritta da circa 50 parlamentari di maggioranza e opposizione,…
Vi racconto la farsesca concorrenza fra Pd e M5S sui vitalizi
E anche il disegno di legge sul coordinamento di finanza pubblica o sui costi della politica, (?) cosiddetto Richetti, è stato approvato alla Camera tra squilli di trombe, rullar di tamburi, suoni di campane e con qualche olé fuori programma, non contemplato dal galateo parlamentare, al punto che la presidente Boldrini è stata costretta più volte a richiamare i deputati,…
Tutte le novità del decreto De Vincenti sul Mezzogiorno
Ultimo giro di boa per il decreto Mezzogiorno che ieri ha avuto il disco verde al Senato e ora passa alla Camera per il via libera definitivo che deve arrivare entro il 19 agosto. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è del 20 giugno scorso. A Palazzo Madama il provvedimento - su cui è stata posta la fiducia - ha ricevuto 154…
Perché è deprimente azzuffarsi sui vitalizi dei parlamentari
Si può dire che 'sta roba dei #vitalizi è solo retorica, demagogia con una abbondante dose di paracul/populismo spicciolo? Penso proprio di sì. La ragione ed il buon senso dovrebbero sempre diffidare dalla retorica, dalla demagogia e da un populismo un tanto al chilo che abbonda in questi anni sulla tavola del Parlamento. È pur vero che, soprattutto nella disgraziatissima XVII…
Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi
"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…
Le ideuzze di Giuliano Pisapia e le manovre di Massimo D'Alema
Nei giorni in cui sembra sempre più evidente che tra Giuliano Pisapia e gli scissionisti del Pd qualcosa non funzioni (il litigio sull’abbraccio alla Boschi è degno del teatro dell’assurdo), vale la pena ripercorrere come si è arrivati a questa zuffa continua tra il Pd e la sinistra, ma anche all’interno di quest’ultima, visto che l’ultima news è l’incontro saltato…
Tim, Open Fiber, Enel e Cdp, cosa si escogitava in Parlamento per la rete fissa
Fondere Open Fiber e Tim così da portare nell'azionariato del gruppo telefonico posseduto da Vivendi anche Enel e Cassa depositi e prestiti che controllano Open Fiber. Era di fatto l'approdo societario e industriale sulla banda larga di una risoluzione in cantiere nelle commissioni parlamentari competenti su spinta in particolare del senatore Pd, Massimo Mucchetti. La risoluzione aveva trovato l'accordo anche…