A chiamare tutti gli indignados a raccolta era stato il candidato premier Luigi Di Maio, ma la risposta – quantomeno a Torino – è stata deludente. All'ora di pranzo di mercoledì, in piazza Castello, alla manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle per urlare tutto lo sdegno grillino dopo la fiducia posta dal Governo sulla legge elettorale, c'erano 20 persone contate.…
Politica
Vi spiego pregi e difetti del Rosatellum bis
Tra un Pd che si arrampica sugli specchi per giustificare il voto di fiducia sulla legge elettorale e un M5S che si confonde pure sulla piazza dove andare a ululare (Dibbah ha sbagliato indirizzo e si è beccato le pernacchie di forconi e "pappalardini", come nei migliori film comici), si comprende bene la qualità scarsa dell'attuale momento politico. Il solo…
Il caso Ilva, le elezioni e la responsabilità
Caro direttore, è l'approssimarsi delle elezioni politiche la ragione dell'intervento forte del governo sul caso Ilva? La tesi ha il suo fascino e, in democrazia, non deve certo scandalizzare. Quando si parla del più grande gruppo siderurgico presente in Italia le cose sono sempre più complicate di come si presentano. Dunque, quello di Calenda che ha esibito un vigoroso semaforo…
Quando introdurremo lo ius soli per i ricercatori nella Sanità?
Quando sarà riconosciuto anche ai ricercatori italiani lo ius soli? Cioè il diritto di rimanere in Italia e di essere in grado di contribuire in modo importante allo sviluppo del Paese? Quando smetteremo di perdere il capitale investito per formarli, e di regalare ad altri Paesi i futuri ricavi legati al progresso scientifico nell’ambito, soprattutto, della ricerca traslazionale? Esiste in…
Ecco gli ultimi sondaggi elettorali (mentre i partiti si azzuffanno sul Rosatellum bis)
È anche - o soprattutto - con un occhio agli ultimi sondaggi che i partiti si stanno dividendo sulla nuova legge elettorale per la quale il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera dei Deputati. Le rilevazioni più recenti condotte dalla Doxa delineano, infatti, un quadro fluido ma dai contorni piuttosto definiti. Il Pd è ancora oggi la…
Vi racconto cosa farà davvero Massimo D'Alema. Parla Caldarola
Giuliano Pisapia? "In tutti questi mesi non è stato corretto con Mdp". Matteo Renzi? "Non ha mai voluto discutere con la sinistra. Al massimo, ne ammette una spuntata". Massimo D'Alema? "Non vedo perché alle prossime elezioni non dovrebbe tornare in Parlamento". Parola dell'ex direttore dell'Unità e deputato dei Ds Peppino Caldarola, da poche settimane alla guida di Italianieuropei, la rivista…
Cosa pensano davvero gli italiani di immigrazione e terroristi
Qualche volta i sondaggi hanno l’effetto di un secchio d’acqua gelata e alcune risposte date dagli italiani alle domande del Laboratorio di analisi politiche e sociali dell’università di Siena per conto dello Iai, l’Istituto affari internazionali, su “Gli italiani e la politica estera” sono un campanello d’allarme per governo e Parlamento. Un paio di esempi: cresce il numero di chi…
Perché il tavolo al Mise sull'Ilva si è chiuso prima di aprirsi
Il tavolo tra Am Investco e sindacati sul futuro dell’Ilva è convocato a data da destinarsi. È questo l’esito dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico, Mise, che ha visto ieri il ministro Carlo Calenda confrontarsi, prima, col management del gruppo che ha acquisito l’azienda siderurgica e, subito dopo, con le delegazioni sindacali in attesa nel salone degli Arazzi, nella sede…
Vi spiego perché il Rosatellum-bis non incentiva le coalizioni
Quello che chiamano il Rosatellum-bis somiglia pallidamente al Mattarellum. Pallidamente perché del Mattarellum manca la caratteristica principale, cioè la prevalenza di collegi uninominali, che rendeva il sistema maggioritario. Mi spiego. La legge Mattarella del 1993 faceva eleggere il 75% dei seggi in collegi uninominali. Così i partiti erano costretti a creare coalizioni per cercare di vincere le elezioni (ad es.,…
La Spagna, l'indipendentismo catalano e l'ultima rivoluzione
Tutti i mass-media del mondo hanno puntato i riflettori, ormai da qualche settimana, sulla Spagna. Ormai da quando nella più perfetta illegalità è stato promosso ed effettuato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, il contenzioso politico tra Madrid e Barcellona, tra governo centrale e locale, è diventato un vero e proprio cruccio internazionale. Vi è attesa per il prossimo discorso…