“Giuliano Pisapia è in campo. Nonostante le difficoltà e il suo aplomb da anti leader, non si sottrae. Se non riuscirà a essere il federatore del centrosinistra, si presenterà alle elezioni con una sua lista”. Francesco Ferrara, detto Ciccio, viene dal sindacato, con molti anni di militanza nella Fiom, poi è passato con Rifondazione comunista, poi in Sel. Ora fa…
Politica
M5S e Rousseau, ecco l'odissea delle primarie coreane pro Luigi Di Maio
Le votazioni su Rousseau per la scelta del premier del Movimento 5 Stelle sono aperte da questa mattina alle 10 e si chiuderanno alle 19 (orario slittato alle 23 e poi ancora alle 12 del 22 settembre), e malgrado il risultato sia scontato - la vittoria di Luigi Di Maio - sulle piattaforme social, soprattutto twitter, i commenti sul funzionamento…
Ecco la dieta per le partecipate del Comune di Roma prescritta da Raggi e Colomban
Da 31 a 11 aziende, con un introito stimato di 80 milioni di euro. Oltre a 10 l'anno di risparmi gestionali. Dopo averlo annunciato mesi fa, Virginia Raggi ha ufficialmente presentato la proposta con cui mira a mettere un po' d'ordine nel ginepraio delle società partecipate dal Comune di Roma. Al piano - che diventerà realtà solo a seguito del…
Chi fabbrica più falsità in politica?
"L'Italia è sempre stata un Paese ben disposto alle sirene della post verità". Così scrive Fabio Martini, cronista politico de La Stampa, nel suo libro La fabbrica delle verità - L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo, presentato ieri sera presso la libreria Feltrinelli di Galleria Alberto Sordi di Roma, insieme all'ex premier Romano Prodi e al direttore del…
Perché Roberto Fico non ha sfidato Luigi Di Maio? Due ipotesi
Quali sono state le ragioni del “gran rifiuto” da parte di Roberto Fico, neo-Celestino V che Dante colloca nell’Antinferno, colpevole di ignavia? Due le diverse scuole di pensiero. La più semplice è anche quella più politicista. Meglio non scoprirsi, ma continuare ad operare nell’ombra. Rimanere alla testa degli “ortodossi”, in attesa di tempi migliori. Nel frattempo continuare con i distinguo:…
Perché Maria Elena Boschi e Justin Trudeau si sono incontrati (e che cosa si sono detti)
Riunione a Montreal di politici e intellettuali progressisti di tutto il mondo. E fra loro c'era Maria Elena Boschi, assieme a un piccolo manipolo di renziani doc. L'occasione era il summit di Global Progress, think tank internazionale di orientamento liberal, andato in scena lo scorso weekend in Quebec. Lì i big del mondo progressista hanno discusso di temi politici, sociali…
Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio strapazza Luigi Di Maio e Davide Casaleggio per le primarie coreane
Molte critiche, pochi elogi, tante perplessità. Il Fatto Quotidiano, giornale di certo non lontano dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, non risparmia rilievi alle primarie per la premiership organizzate dai Pentastellati: otto nomi, ma solo uno di spicco, quello di Luigi Di Maio. Sul metodo delle primarie, nella quarta pagina del quotidiano diretto da Marco Travaglio si sono espressi giornalisti…
Perché del caso Consip si capisce ormai ben poco
Scusate la franchezza, di cui sono malato incurabile, ma pensate davvero che a questo punto interessino davvero a qualcuno le indagini sugli appalti, gli affari, le frequentazioni, le influenze e quant’altro di casa per un certo tempo alla Consip, cioè alla centrale degli acquisti e delle forniture per la pubblica amministrazione? Via, non prendiamoci in giro. Non interessano più neppure…
Che cosa pensa il governo Gentiloni delle nuove regole in cantiere in Europa?
L’Unione europea (Ue) è a una svolta. Lo dice senza mezzi termini un lavoro di Urlic Fayl V. Hentaller, Gilbert Fayl e Ivo Grga della "Global Roundtable", un autorevole think tank internazionale,. E nei confronti di questa "svolta" stanno lavorando Francia (appena uscita dal ciclo elettorale) e Germania (il cui ciclo elettorale sta per concludersi al termine di questa settimana).…
Le pensioni alla resa dei conti
I Vangeli riferiscono del miracolo di Gesù che moltiplicò i pani ed i pesci per sfamare la folla che si era riunita ad ascoltare la sua parola. I dodici apostoli, preoccupati perché si era fatto tardi e non c’era modo di dar da mangiare a tutte quelle persone, sollecitarono Gesù a congedarle. Gesù li invitò, invece, a distribuire il cibo…