Skip to main content

Tutti gli ex finiani all'ombra di Nello Musumeci in Sicilia

Sono stati nello stesso partito per anni, poi si sono divisi e si sono scontrati in maniera assai cruenta. E ora si ritrovano di nuovo insieme. Parliamo degli ex di Alleanza nazionale, che in Sicilia si ritrovano tutti sotto la bandiera di Nello Musumeci, il candidato del centrodestra considerato favorito, insieme al grillino Cancelleri, alle elezioni regionali che si svolgeranno…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Perché solo dalla formazione arriverà un buon aiuto ai giovani

Dopo i fin troppo entusiastici commenti dei recenti dati Istat sull’occupazione - con qualche lodevole eccezione -  è toccato al Centro Studi Confindustria rimettere le cose a posto e lanciare un vero e proprio allarme sull’emergenza giovani: la bassa occupazione giovanile, sostengono gli economisti di viale dell’Astronomia, costituisce il vero "tallone d’Achille" del nostro sistema economico e sociale. Una situazione che…

legge

La legge Fiano sul fascismo? Inutile e sbagliata. Ecco perché

"In Italia esistono due fascismi: il fascismo e l'antifascismo", così scriveva Ennio Flaiano, col gusto del paradosso che gli era proprio, negli anni Cinquanta, cioè nel pieno della “guerra fredda” e di una battaglia ideologica che in Italia non sempre assumeva i contorni da strapaese o i volti bonari di Peppone e Don Camillo. A pensarci bene, l'affermazione di Flaiano…

vitalizi

Vi racconto le demagogie di carta su vitalizi e pensioni

Incredibile ma vero. Sono gli scherzi della demagogia tossica, nella politica e nel giornalismo. Due quotidiani che più lontani non dovrebbero essere, quello fondato nel 1974 da Indro Montanelli, oggi di proprietà della famiglia Berlusconi, e quello diretto da Marco Travaglio, sono ormai maturi per una fusione. Che è anticipata dagli stessi titoli dedicati, e lo stesso feroce spirito polemico,…

mani pulite, legge elettorale

Vi spiego perché quelle della Consulta sulla legge elettorale sono lacrime di coccodrillo

Se sono vere le lacrime, o le preoccupazioni, attribuite agli illustrissimi giudici della Corte costituzionale in un retroscena del Corriere della Sera raccontato qualche giorno fa dal segugio Francesco Verderami, si deve aggirare nel Palazzo della Consulta, che peraltro si affaccia sulla piazza del Quirinale, un coccodrillo. Che speriamo si fermi lì e non si trasferisca nel palazzo dirimpettaio del…

Fascismo, legge Fiano e la mancanza di una visione laica della storia nazionale

Fortunatamente la proposta di legge Fiano, che prevede la nascita di un nuovo articolo del codice penale (il 293bis) concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista, almeno per questa legislatura, non diverrà legge dello Stato. Si arenerà a Palazzo Madama, sommersa dalla pila di provvedimenti che aspettano la loro difficile conclusione. Per la prossima legislatura si vedrà.…

Ecco tutte le stilettate di Enrico Letta e Tito Boeri sul Jobs Act di Matteo Renzi

I termini sono un po' vintage ma la questione è attuale. Aggiornare i contratti di lavoro ai canoni di un mercato che cambia ogni giorno di più, proiettato verso una ripresa ancora troppo incerta (qui un'analisi di Formiche.net sui recenti dati Istat) su cui il Jobs Act pare aver inciso poco. Se ne è parlato questa mattina al convegno La…

legge elettorale

Perché potrebbe essere di nuovo la Consulta a cambiare la legge elettorale

Potrebbe essere direttamente la Corte Costituzionale a intervenire sulle leggi elettorali di Camera e Senato con l'obiettivo di armonizzarle. A questa soluzione - di cui oggi ha dato conto il quotidiano la Stampa - starebbe lavorando un gruppo di avvocati e giuristi - tra cui l'ex senatore liberale Enzo Palumbo - che si accinge a sollevare una nuova questione di…

MATTEO RENZI, germanellum

Caro Pd, ti spiego perché lo Ius soli era una fuga in avanti

Tutti coloro i quali, seguendo il grido di battaglia di Gino Strada, accusano Marco Minniti di essere “uno sbirro”, portano sulle loro spalle la responsabilità ultima di aver fatto fallire lo ius soli. Non se ne rendono conto o forse sì, se si parte dal presupposto che il loro nemico numero uno è il Partito Democratico, stessa bestia nera dei…

Peter Gomez

Ecco come il Fatto Quotidiano di Travaglio con Gomez grilleggia sulle primarie M5s

Come se fosse una storia di cui tutti conoscono il finale, il percorso del Movimento 5 Stelle si avvicina al suo punto di svolta: la scelta del candidato premier. “Se gli iscritti mi sceglieranno come candidato premier ci sarò", ha ribadito Luigi Di Maio ma, come ha fatto notare il direttore del fattoquotidiano.it Peter Gomez, "allo stato sembra essere l'unico…

×

Iscriviti alla newsletter