La questione epocale dei migranti, che da anni caratterizza e tormenta l’Europa, è giunta in questi giorni al suo passaggio essenziale. Non soltanto è assolutamente evidente che il flusso continuo di esseri umani che giungono nelle coste italiane sembra inarrestabile, ma la solitudine dell’Italia è penosamente divenuta lo spauracchio dirimente del Parlamento europeo. Come si fa, d'altronde, a pensare che…
Politica
Virginia Raggi, le Terme di Caracalla e la disarmante banalità di un video 5 stelle
Fare il sindaco di Roma è mestiere fascinoso e difficile, soprattutto di questi tempi. La città è quella che è: bella oltre misura, ancorché maltrattata selvaggiamente da chi la abita, da chi la visita e da chi la amministra. Il mestiere del sindaco, prestazione professionale e missione civile ad un tempo, si esprime negli atti e nei gesti, che insieme…
Chi (e come) in Italia ha ricordato Helmut Kohl
Non è ancora terminata la scia di commosse commemorazioni di Helmut Kohl, cancelliere tedesco della riunificazione e uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. A lui che si era sempre vantato di aver ricevuto “la grazia di essere nato tardi”, parte di una generazione che non ha vissuto la guerra in prima persona e che dunque non poteva addossarsi il peso…
Cosa divide davvero Romano Prodi e Matteo Renzi. Parla Zampa (Pd)
Passano le settimane e i mesi ma nel centrosinistra le cose sembrano non cambiare mai. Un clima di scontro permanente caratterizzato dall'emergere di nuove e vecchie frizioni, sia all'interno che all'esterno del Partito democratico. Che, dal canto suo, in questo periodo ha subito la scissione guidata da Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani, rieletto Matteo Renzi alla segreteria e incassato la sconfitta elettorale…
Ecco il piano di Parisi e Sacconi (Energie per l'Italia) per i liberi professionisti
Stop al lavoro sottopagato, è ora che le professioni si riprendano la propria dignità. E' ufficialmente approdato alla commissione Lavoro del Senato il disegno di legge sull'equo compenso (qui il documento) per le prestazioni effettuate da professionisti iscritti a un ordine. L'iniziativa legislativa, che miraa a garantire maggiori tutele ai professionisti liberi o meno, porta la firma di Maurizio Sacconi, presidente della commissione…
Così Austria, Francia e Spagna snobbano l'Italia su profughi e migranti
Il 6 e 7 luglio al vertice dei ministri dell’Interno che si terrà a Tallinn, in Estonia, la guerra (perché guerra sarà) riguarderà soprattutto la richiesta italiana di dirigere alcune navi cariche di migranti verso porti non italiani. Ma Francia e Spagna non vogliono saperne ed è difficile prevedere che cosa succederà di fronte ad azioni italiane unilaterali soprattutto dopo…
Che cosa cela il bisticcio fra Juncker e Tajani a Strasburgo
"Siete ridicoli!". Così l'urlo del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker questa mattina ha squarciato il silenzio dell'aula del Parlamento Europeo, riunitosi nella plenaria mensile a Strasburgo. Anche se oggi quell'aula era tutto fuorché plenaria: solo una trentina di deputati si sono presentati al dibattito sull'immigrazione. "Se il signor Muscat fosse la signora Merkel o il signor Macron avremmo un'aula piena",…
Come il cielo sta (letteralmente) crollando sulla testa di Chiara Appendino
Il cielo sta cadendo sulla testa di Chiara Appendino, e non è solo un modo di dire. La sindaca è indagata, precipita nei sondaggi di gradimento dei torinesi e per di più si è vista crollare il controsoffitto della sala consiliare sopra la testa. È successo nel fine settimana: l'incidente non ha causato feriti perché la Sala rossa era vuota,…
Ecco chi colpiranno i controlli del Fisco con un governo a 5 Stelle
Riforma dell'amministrazione tributaria, stop ai controlli fiscali a tavolino sostituiti da controlli mirati anche su no-profit e società di gestione di appalti pubblici e poco apprezzamento per il taglio del cuneo fiscale puntando però a maggiori investimenti sull'innovazione. Sono alcune delle proposte pubblicate sul blog di Beppe Grillo e contenute nel Programma in fieri sul Fisco dell'eventuale governo pentastellato. A…
Perché la politica (e non la legge) avrà l'ultima parola sui migranti in Europa
La baruffa mediatica sulle dichiarazioni del rappresentante italiano a Bruxelles Maurizio Massari al Commissario per la migrazione Dimitris Avramopoulos non fa che confondere le idee su un tema già di per sé complesso. L’ambasciatore italiano aveva detto al commissario greco che l’Italia è pronta a chiudere i porti alle stesse navi delle ong qualora gli altri paesi europei non contribuiscano…