C’è il vecchio scudo crociato della Dc. C’è l’autonomista che si sente “riserva nella Repubblica di Platone e titolare alle regionali”. C’è il rappresentante dei Forconi. Sono gli altri otto aspiranti governatori della Sicilia in campo alle elezioni regionali del prossimo 5 novembre. A livello nazionale, tutti sono concentrati sui tre principali sfidanti: il candidato del Pd e di Ap,…
Politica
Livorno e Roma, tutti i tristi vaffa a 5 stelle di Nogarin e Raggi
Nel decimo anniversario dei primi vaffa gridati dal comico Beppe Grillo in versione politica, appena festeggiati pur con la sobrietà imposta dalla svolta moderata impersonata a Cernobbio dal solito Luigi Di Maio, il “borghese” vice presidente grillino della Camera elogiato con compiaciuta ironia da Mario Monti, si sprecano fra i pentastellati le imprecazioni contro la natura, irrispettosa delle loro ambizioni di…
Firenze, le ragazze americane, i Carabinieri e la doppia vergogna
Uno dei due Carabinieri indagati dalla magistratura per stupro a Firenze e sospesi dall’Arma, rigorosamente bianchi e in divisa, si è dunque presentato in Procura per confessare di avere fatto sesso con la studentessa americana diciannovenne che l’ha denunciato, ma sostenendo di non averne abusato perché lei era consenziente, anzi “più che consenziente”. Insomma, sarebbe stata lei a prendere l’iniziativa.…
Vi racconto tutti gli intrecci fra Sicilia, Ostia e legge elettorale
A meno di due mesi dalle elezioni regionali siciliane si moltiplicano i sondaggi anche sulle intenzioni di voto per le politiche della prossima primavera. Nel caso della Sicilia, le previsioni per il 5 novembre danno il centrodestra unito in vantaggio sul M5s mentre il Pd è talmente staccato da far dire a Matteo Renzi che non si tratta di un…
Giavazzi, la politica, le rivoluzioni fasulle e le salutari manutenzioni
Francesco Giavazzi, passando stamane in rassegna sul Corriere della sera le poche riforme fatte in questi anni e le molte altre a cui sarebbe necessario porre mano, osserva che, per non “lasciarsi sopraffare dallo sconforto”, occorrerebbe “uno sforzo infinitamente minore rispetto all’obiettivo di ‘Riformare l’Italia’” che ci si continua a porre. Non entro nel merito di quel che propone Giavazzi,…
Ecco come Enrico Letta con Prodi e Grasso sarà serenissimo (capito Renzi?)
Enrico è sereno. Dal settembre del 2015, dopo aver lasciato il parlamento, dirige la Scuola d’affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi. Abita dalle parti di Place de l’Étoile e, quando non sta dietro la cattedra, sa come impiegare il tempo. “Vado a teatro. Faccio il turista. Porto i miei figli a giocare a pallone o nei parchi tematici.…
Ecco i miliardi che dovrà trovare il governo con la legge di bilancio
Per la prossima legge di bilancio, da presentare entro la prima metà di ottobre, il conto per il governo è già particolarmente salato: oltre 40 miliardi di euro da trovare per rispettare gli accordi presi con l'Europa ed esaudire i desideri di questo e quel rappresentante del Partito democratico, inclusi i diktat di Matteo Renzi. A conti fatti, la composizione…
Elezioni Sicilia, ecco cosa indicano i sondaggi riservati su Musumeci, Cancelleri e Micari
In Sicilia - dove i cittadini saranno chiamati alle urne il 5 novembre prossimo per eleggere il successore di Rosario Crocetta - si profila un testa a testa dagli esiti quantomai incerti tra MoVimento 5 Stelle e centrodestra. Molto più indietro appare, invece, il Pd che - oltre al naturale logoramento dovuto a questi 5 anni di governo, per di…
Vi racconto l'essenza dello scontro nella sinistra su Minniti, ong e migranti
In Italia (come dappertutto e non da oggi) ci sono due sinistre, una riformista (e probabilmente minoritaria), l'altra passatista (e probabilmente maggioritaria), si sa. Anzi, per usare la bella espressione di Loris Zanatta "hay diferentes tipos de izquierdas: la hay reformista y redentiva". Non per caso, Gianfranco Carbone osserva: "Lo scontro fra Minniti e la sinistra antagonista mi ricordano la…
Lavoce.info sbugiarda Emiliano della Puglia sui vaccini
“La Puglia è tra le più virtuose regioni d'Italia in materia di vaccinazioni”. L'ha detto in un incontro pubblico Michele Emiliano, che poi l'ha ribadito su Facebook. Peccato che sia falso. È stato il sito lavoce.info a sbugiardare il presidente pugliese, in un fact checking pubblicato il 5 settembre. La dichiarazione di Emiliano si inserisce nel dibattito sull'obbligatorietà dei vaccini.…