Skip to main content
Silvio Berlusconi

Come si muove Forza Italia di Silvio Berlusconi tra Alfano, Lotti e Verdini

Che l’obiettivo di Silvio Berlusconi fosse arrivare a ingrossare, prima delle vacanze estive,  le file di Forza Italia alla Camera di 20 deputati, lo si vociferava da giorni. Ieri il capogruppo azzurro a Montecitorio, Renato Brunetta, ha ufficializzato gongolante il piano: “Entro l’estate altre 10-15 adesioni al gruppo”. Ovvero parlamentari che andrebbero ad aggiungersi agli altri 5 già entrati o…

Rifiuti, trasporti, buche. Analisi dei 3 problemi più gravi di Virginia Raggi

Secondo di una serie di approfondimenti a firma di Andrea Picardi sul primo anno da sindaco di Roma Virginia Raggi. Il primo è consultabile qui. I rifiuti prima di tutto, e poi il trasporto pubblico e le troppe buche disseminate sul manto delle strade della Capitale. Quando si parla della città eterna e dei suoi problemi, è inevitabile fare subito…

Pietro Grasso, le regionali in Sicilia e la resurrezione del Nazareno

"È in Sicilia che si trova la chiave di tutto". Scritta nel 1817, questa frase di Goethe viene da allora citata almeno tre volte l’anno da prefetti, politici ed opinionisti per spiegare fatti e retroscena riguardanti elezioni, nomine di vertici istituzionali, cambi di maggioranze, inchieste antimafia o il contesto del Mediterraneo e dintorni. Ereditata da Federico II°, la metafora della…

Un anno di Virginia Raggi a Roma, tutti i valzer di assessori, dirigenti e manager

Il no alle Olimpiadi, il ni allo stadio della Roma, il sì alle funivie: ci sarebbero tanti modi per raccontare il primo anno in Campidoglio di Virginia Raggi. Nel quale non sono mancati i momenti di tensione, legati in particolare a un aspetto: la difficoltà che il sindaco pentastellato ha incontrato nel crearsi una squadra di assessori e dirigenti che…

Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica

Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…

macaluso

Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso

Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…

Totò Riina

Totò Riina, Salvatore Graviano e la chiamata a carambola della politica

La perseveranza antimafia di Papa Francesco potrebbe essere ad una svolta. E non soltanto per la rinnovata scomunica di boss e gregari delle cosche, in realtà già automaticamente scomunicati fin dal dopoguerra, latae sententiae. Oltre a Papa Wojtyla nella Valle dei Templi, l’episcopato siciliano e la Chiesa hanno infatti emesso l’anatema contro i padrini in ben quattro occasioni: nel 1944, nel 1955…

Stefano Cingolani

Ius soli, ecco cosa (non) mi convince

Prima domanda: se non fossimo dentro una guerra asimettrica con il terrorismo islamico, ci sarebbe stato tutto questo cancan su un provvedimento pomposamente chiamato “ius soli temperato” e “ius culturae” che invece sembra una più banale sanatoria? La ovvia risposta è no. Avrebbero protestato i sovranisti, gli xenofobi, i razzisti, ma avrebbero ottenuto una eco ridotta. Seconda domanda: la legge…

APPENDINO

Tutti gli scaricabarile fra Appendino e Fassino per i conti disastrati di Torino

Se a Torino non tornano i conti è colpa di Fassino. Lo sostiene la sindaca Chiara Appendino che, passata (si fa per dire) la buriana dopo gli incidenti di piazza San Carlo, deve affrontare un nuovo scoglio: il bilancio del Comune di Torino. La Corte dei conti ha depositato martedì le conclusioni dell'istruttoria aperta sui bilanci 2015 e 2016 di…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Vertenza pensioni, una scure da 23 miliardi potrebbe abbattersi sul prossimo governo

Il prossimo 24 ottobre la Corte costituzionale tornerà ad occuparsi di pensioni. Per capire quello che potrebbe accadere occorre ripercorrere le tappe essenziali della vicenda. Nel 2011 la legge Fornero (l. n. 214 del 2011) dispone il blocco della rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo INPS (1443 € lordi nel 2015) per gli anni 2012 e…

×

Iscriviti alla newsletter