Skip to main content

Paolo Simioni, chi è (e cosa pensa di Atac) il manager voluto da Casaleggio al posto di Rota

Rivoluzione in Atac, l'ennesima dall'elezione a sindaco di Virginia Raggi, che dall'inizio del suo mandato ha già cambiato due amministratori unici e due direttore generali. Il Campidoglio ieri ha annunciato il nome del nuovo presidente e amministratore delegato della municipalizzata dei trasporti e il cambio della governance: non più un amministratore unico - com'era stato negli ultimi tempi - bensì il ritorno…

Il Pd, Piero Martino e la democratica concorrenza fra Renzi e Franceschini

L’uscita dal Pd di Piero Martino segna una sorta di spartiacque nel partito guidato da Matteo Renzi. Questa volta, infatti, non se n’è andato un rappresentante della minoranza, un critico del segretario, un pericoloso ribelle, ma un deputato da sempre vicino a Dario Franceschini (è stato anche il suo portavoce) che mai aveva manifestato, almeno ufficialmente, critiche al renzismo. “Me ne…

bruxelles, euro, francia, Italia

L'Italia, il rischio disgregazione e il compito della classe media

E' un'Italia che rischia di disgregarsi. Se guardiamo la carta geografica, le differenze tra le diverse aree si sono accentuate. Un nord sempre più europeo, seppure con qualche zona di sofferenza. Un centro che ha riscoperto, nel “made in Italy”, antiche vocazioni risorgimentali. Quasi la riproposizione della “consorteria” di una volta, che fu forza consistente nell’epoca di Cavour. Un Mezzogiorno…

Come si dividono Enrico Letta e Matteo Renzi pure sulla contesa Emirati Arabi-Qatar

Enrico Letta e Matteo Renzi non hanno mai avuto grandi amici in comune, in Italia come all'estero. Durante la loro permanenza a palazzo Chigi, i due ex premier hanno scelto interlocutori diversi con cui dialogare. È il caso, ad esempio, degli Stati che si affacciano sul Golfo Persico, da mesi al centro dell’attenzione mediatica per la crisi diplomatica che vede…

CORTE DEI CONTI

Virginia Raggi e le scudisciate (indirette) dell'assessore Mazzillo a Colomban, Meloni, Montanari e Rota

Ci risiamo: un altro assessore capitolino che non esita a lanciare critiche e accuse nei confronti di vari pezzi dell'amministrazione comunale e che per questo rischia di dover lasciare il suo posto. Era già successo dopo Natale con Paolo Berdini e ora potrebbe accadere di nuovo con Andrea Mazzillo, l'uomo a cui lo scorso ottobre Virginia Raggi aveva affidato i conti di Roma…

Come si muoverà Forza Italia (senza Parisi) in Sicilia e alle politiche. Parla Marcello Fiori

Passa dai territori e dall'innesto di nuove figure provenienti dalla società civile e dalla classe politica locale il definitivo rilancio di Forza Italia. Un processo già avviato con le ultime amministrative che, in occasione delle elezioni politiche del prossimo anno, sarà portato a compimento. E' questo, d'altronde, il percorso tracciato in più occasioni da Silvio Berlusconi in persona, convinto che solo così il centrodestra…

Calenda

Cosa dicono i macroniani d'Italia delle macronate di Macron?

Il 9 maggio scorso Forza Europa, un movimento d'ispirazione liberale ed europeista, aveva celebrato la vittoria di Macron con un aperitivo a base di prodotti italiani e francesi. A poco meno di tre mesi da quel giorno l'entusiasmo per il presidente francese è decisamente calato. Il suo nome è riecheggiato in tutti gli interventi dei relatori che hanno preso parte…

Vi racconto la storia del mio vitalizio parlamentare

Era un po' che aspettavo questo momento. Più o meno da quando ho fatto la rinuncia al lauto e grasso vitalizio regionale nel 2103. Il Parlamento tra qualche ora abolirà il vitalizio per i parlamentari e i consiglieri regionali e finalmente il popolo sarà più felice e prospero. Come è giusto che sia. Ma voglio fare un passo indietro, con…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Ecco i piani del governo sulle pensioni future

È in corso tra sindacati e governo il confronto sulla Fase 2 prevista dall’accordo sulle pensioni, mentre i provvedimenti della Legge di bilancio stanno entrando poco per volta in vigore. A quel tavolo sono forti la tentazione, le spinte e gli stimoli, da parte delle organizzazioni sindacali, di guardare all’indietro anziché in avanti: ovvero ai lavoratori in prossimità di quiescenza…

Chi spinge (e perché) per l'Ema a Milano

La battaglia per portare a Milano l’Agenzia europea del farmaco è il primo banco di prova di un’Italia che può fare squadra. Il contesto regionale è probabilmente quello più favorevole in Europa. Basti citare alcuni dati elaborati da Lombardia Speciale (il servizio studi di Regione Lombardia) su fonte Farmindustria: è ai vertici in Italia e in Europa per numero di…

×

Iscriviti alla newsletter