A Roma niente funziona? Smettiamo di lamentarci e andiamo in Campidoglio a proporre come cambiare veramente la nostra città. E' l'idea dietro al progetto “Proponiamo per Roma” lanciato dal gruppo #RomaTornaRoma con la collaborazione della Rete civica dei cittadini e presentato dalla capogruppo in Campidoglio della Lista Civica Svetlana Celli e dal consigliere PD Roberto Giachetti. OLTRE I SOCIAL E'…
Politica
Come e perché Silvio Berlusconi renzeggia con Matteo Renzi sul Tedeschellum
“In ogni caso Berlusconi un risultato lo ha già ottenuto: ha fatto saltare l’asse dei due “Matteo” (Renzi e Salvini) sul Rosatellum e si è rimesso al centro dei giochi, tornando di fatto anche punto di riferimento per l’area di centro messa in sofferenza dalla soglia di sbarramento al 5 per cento. Poi, ci sono tante incognite sulla strada, a…
Vi racconto le ultime peripezie della Cgil di Camusso sui voucher
È accaduto già più volte: per evitare un referendum che avrebbe tagliato un nodo politico complesso in modo rozzo, con un colpo d’accetta, governo e Parlamento si sono attivati per trovare una soluzione che non buttasse via il bambino con l’acqua sporca. Per citare solo i due precedenti che riguardano la materia del lavoro, questo è accaduto nel 1982 con…
Cosa non va nel Def del governo
L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. L’articolo 1 della Carta Costituzionale è il fondamento del Paese dal 1946 in poi, quando la scelta repubblicana prevalse su quella monarchica. La scelta degli elettori che parteciparono il 2 giugno di quell’anno alla consultazione referendaria fu inequivocabile. Proprio alla vigilia della celebrazione in onore della Repubblica è bene ritornare sul tema del Lavoro,…
Ecco come e perché l'influenza russa lieviterà in Italia (secondo il New York Times)
Tra i Paesi dove è più forte l'influenza della Russia, l'Italia occupa un ruolo di primo piano. La tesi è sostenuta in un articolo uscito lunedì il New York Times. Il pezzo è firmato dal corrispondente romano Jason Horowitz e oggi è stato piuttosto discusso sui social network. IL VUOTO LASCIATO DA TRUMP La tesi di Horowitz ruota molto intorno al…
Vi spiego perché il M5S tifa per il sistema elettorale tedesco. Parla il prof. Giannuli
"Me l'aspettavo, in fondo è una scelta logica e coerente". Aldo Giannuli non è rimasto affatto sorpreso dal voto favorevole della base pentastellata, che ha scelto in stragrande maggioranza di sostenere l'apertura al sistema tedesco decisa da Beppe Grillo. D'altronde - dice in questa conversazione con Formiche.net il professore di Storia contemporanea all'Università di Milano e intellettuale apprezzato dal mondo a…
Francesco, l'otite, l'omeopatia e l'ignoranza
"Francesco non è stato ucciso dall'omeopatia, acqua e zucchero non uccidono. Francesco è stato ucciso dall'ignoranza, dalla paura dei farmaci e non delle infezioni". È questo il commento di Ruggero Po sulla morte di Francesco, bambino di 7 anni ancora da compiere, morto all’ospedale Salesi di Ancona per le conseguenze di una otite trattata con farmaci omeopatici. "La scienza medica…
Le ultime ossessioni anti-Renzi di Massimo D'Alema
Fatta eccezione per i terremoti, i casi di morbillo e l'addio al calcio di Francesco Totti, per Massimo D'Alema il responsabile di tutte le disgrazie che affliggono l'Italia è Matteo Renzi: bassa crescita, produttività in picchiata, disoccupazione giovanile, povertà dilagante, sperpero di risorse pubbliche a favore dei ricchi, salvataggi bancari con i soldi dei contribuenti, collusione incestuosa con i poteri…
Il destino dell’Italia tra atlantismo e pangermanismo
Il G7 di Taormina è dietro alle spalle, e ormai con il pensiero si va al G20 mentre si consumano gli strascichi di un vertice che sicuramente non è stato segnato dal successo diplomatico. Molti osservatori, d’altronde, hanno parlato di un sei contro uno, anche se forse sarebbe stato meglio dire che lo scacchiere è quello di un braccio di…
Ecco tutte le implicazioni economiche e finanziarie delle elezioni anticipate
Molto si discute della nuova legge elettorale. E poco delle implicazioni finanziarie ed economiche di un’anticipazione delle elezioni politiche al 24 settembre, al fine di farle coincidere con quelle della Repubblica Federale Tedesca. È stata - è vero - offerta una giustificazione che ha un sapore ‘meta economico’. Far coincidere le urne italiane con quelle tedesche (specialmente se il nostro…