Cambiano i governi, ma non cambiano le (cattive) abitudini. Quando si tratta di manovre, decreti-legge omnibus, finanziarie, si fa sempre allo stesso modo: da Berlusconi a Prodi, da Monti a Gentiloni. Per un paio di settimane si inseguono voci e indiscrezioni, le più varie. Poi, finalmente si convoca il Consiglio dei ministri. Alla fine del Consiglio non viene emanato nessun…
Politica
Consip, Pignatone, Woodcock e il ruolo del ministro Orlando (manderà ispezioni?)
C’è quanto meno una preposizione di troppo nel titolo dedicato alla vicenda giudiziaria della Consip da Repubblica: “Procure verso lo scontro sui falsi del capitano”. Verso? Soltanto “verso”? Ma le Procure di Napoli e di Roma, in ordine rigorosamente alfabetico, si sono ormai già scontrate. Mi sembra inutile, anzi controproducente, che si faccia ancora finta di non capire e di…
Chi sono davvero i lobbisti?
Ai tempi della Prima repubblica li chiamavano “sottobraccisti”, per l’abitudine di aspettare in agguato, seduti su un divanetto del transatlantico della Camera, e afferrare per il braccio il parlamentare di turno che usciva dall’aula. Li conosciamo per qualche reminiscenza di “House of Cards” o per qualche vecchio stereotipo, quasi sempre negativo. Ma i lobbisti, quando fanno bene il loro mestiere,…
Visverbi, chi anima e cosa fa la società dietro l'evento di Davide Casaleggio
Si chiama Visverbi ed è l'agenzia di comunicazione che ha contribuito all'organizzazione dell'evento di Ivrea di Davide Casaleggio in memoria di suo padre Gianroberto. Una realtà costituita nella forma della società a responsabilità limitata attiva fin dal 2011 e con sede a Milano, in Corso Garibaldi, in zona Moscova. Ma di cosa si occupa nello specifico Visverbi? E chi sono i…
Cosa celano i trambusti nel Pd e nel Movimento 5 stelle
La battaglia politico-giudiziaria tra Beppe Grillo e Marika Cassimatis a proposito del candidato a sindaco nel capoluogo ligure alle prossime elezioni di giugno pare che si stia risolvendo a favore della professoressa di Genova, se il M5S non farà appello alla sentenza di primo grado emessa ieri dal tribunale civile. È evidente che la questione mette in chiaro tutta la…
Consip, Tiziano Renzi e la credibilità dello Stato
La grande informazione scritta e parlata racconta di un (apparente?) colpo di scena nell’affare Consip. Un ufficiale di rango inferiore della Benemerita avrebbe falsificato il contenuto delle intercettazioni, fondamentali nelle indagini in corso, tirando inopinatamente in ballo Tiziano Renzi, padre dell’ex segretario del Pd, in un colloquio con Alfredo Romeo. È obbligatorio un supplemento di accertamenti per capire per quale…
Giuseppe Della Rocca, ecco le idee del prof. ex Fiom che ispira il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle
Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria? È questa la domanda che sarà sottoposta dai vertici del Movimento 5 Stelle agli iscritti grillini sulla piattaforma Rousseau. Oggi infatti sul blog di Beppe Grillo è stato pubblicato il primo post del programma Lavoro in fieri di M5S. Il post è firmato dal…
Henry John Woodcock, Giuseppe Pignatone e i travagli del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio
I clamorosi sviluppi delle indagini, per fortuna più romane adesso che napoletane, sugli appalti miliardari della Consip, che avevano portato al coinvolgimento anche del padre di Matteo Renzi, sembrano svelare l’arcano avvertito da noi, su Formiche.net, lunedì 3 aprile. Quando sulla prima pagina di Repubblica, curiosamente sotto l’apertura dedicata alla conclusione della prima parte del congresso del Pd, svoltasi con…
Cassimatis, Grillo e meetup. Cosa pensano gli elettori del Movimento 5 stelle secondo un report Swg
Nella contesa politica tra Marika Cassimatis e Beppe Grillo, la base del Movimento 5 Stelle dà ragione al capo politico Grillo. Secondo un sondaggio condotto da Swg, infatti, il 41% degli elettori del Movimento intervistati dall'istituto di ricerca ritiene che Grillo abbia fatto bene a silurare la candidata sindaca genovese scelta dal web. Ecco tutti i dati del sondaggio. TOTALE…
Come cambia il metodo a 5 Stelle per il programma di governo su Rousseau
Da una parte il merito, dall'altra il metodo. Il Movimento 5 Stelle si appresta a discutere la parte del programma di governo relativa al lavoro, dopo aver già delineato la parte sull'energia e quella sulla politica estera. Formiche.net ha approfondito il merito di queste proposte, interrogando esperti e commentatori, così come esponenti stessi del Movimento. Ora, alle porte di nuovi…