Skip to main content

Perché l'Anac di Cantone ha sospeso la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici

Si complicano i giochi per la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici, che una recente norma, in ossequio ai principi del FOIA (il cosiddetto Freedom of Information Act, in materia di trasparenza), aveva reso obbligatoria, equiparando i grand commis ai politici. Dopo un ricorso al Tar da parte dei dirigenti del Garante della privacy, accolto con sospensiva, e quello…

Ecco come Beppe Grillo vuole prosciugare le casse di Cgil, Cisl e Uil

Di Simona Sotgiu e Bruno Guarini

Servono leggi per azzoppare i grandi sindacati e prosciugare le confederazioni di iscritti, risorse finanziarie, distacchi e permessi. È questo il terzo punto del programma in fieri sul Lavoro del Movimento 5 stelle fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Dopo i primi due post, su organizzazione del lavoro nelle aziende e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, il…

Luigi Di Maio

Luigi Di Maio e i criminali romeni, ecco numeri veri e dati farlocchi

Di Agenzia Agi

In un post su Facebook del 10 aprile scorso, Luigi Di Maio ha scritto: “L'Italia ha importato dalla Romania il 40% dei loro criminali. Mentre la Romania sta importando dall'Italia le nostre imprese e i nostri capitali. Che affare questa UE!”. Le sue parole prendono spunto da dichiarazioni del Procuratore aggiunto di Messina Sebastiano Ardita, in un video incorporato nello…

Renzi

Woodcock, Travaglio e i giochini travaglieschi di Renzi sul caso Consip

Scrivere, come ha appena fatto Il Giornale della famiglia Berlusconi in un titolo di prima pagina, che il Consiglio Superiore della Magistratura è “insorto” contro i metodi d’indagine del sostituto procuratore Woodcock, tornato alla ribalta delle cronache giudiziarie, se mai ne era uscito davvero, per quello che potremmo a questo punto definire il pasticciaccio Consip, mi sembra un’esagerazione. Così definì…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché è minimalista la manovra di Gentiloni e Padoan

Manovra minimalista che chiude una legislatura travagliata. Tante aspettative, ma anche tante delusioni. Le distanze con il resto dell’Europa rimangono elevate. Il ciclo economico ha subito un’inversione, ma i progressi sono quanto mai limitati. Quella crescita ipotizzata - un più 1,1 per cento - è ancora troppo lenta e fragile per colmare il vuoto che si è determinato dopo la…

Carlo Calenda

Mediaset, Vivendi, Telecom-Tim, Renzi e Calenda. Cosa sta succedendo?

Prosegue senza sosta il frenetico attivismo di Matteo Renzi e di molti renziani nel mettere in cattiva luce i ministri “tecnici” dell’esecutivo, ovvero il titolare dell’Economia Pier Carlo Padoan e quello dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. D’altronde, è stato giorni fa il presidente del Pd Matteo Orfini, ovviamente d’intesa con l’ex premier Renzi, a indicare al pubblico ludibrio i due…

GIORGIO CREMASCHI

Come M5S di Grillo con l'ex Fiom Cremaschi fa inviperire Cgil, Cisl e Uil

Arriva la stoccata a 5 Stelle alle confederazioni sindacali, ossia Cgil, Cisl e Uil. Con un post sul blog di Beppe Grillo firmato da Giorgio Cremaschi, ex dirigente Fiom, si spiega agli iscritti del Movimento in quale modo si possa (e si debba) rinnovare il mondo sindacale, ossia aprendo, nei luoghi di lavoro, alle liste di "organizzazioni sindacali nuove", alle…

Cosa cambierà con il Pil del benessere nel Def

"Un percorso interessante, ma che richiederà anche molto tempo". Con queste parole Donato Speroni - giornalista e responsabile comunicazione dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ha commentato per la rubrica il "Senno di Po" di Ruggero Po le novità contenute nel Def (Documento di economia e finanza) del governo tra le quali è incluso il riconoscimento degli indicatori di benessere equo…

Susanna Camusso cgil lavoro

Cosa pensano Bentivogli, Camusso, Cremaschi e Furlan delle idee sul lavoro del Movimento 5 Stelle

C'è chi apre al dialogo sul rinnovamento e chi vede il pericolo dello smantellamento dei diritti dei lavoratori. Le risposte dei maggiori sindacati italiani alle proposte del Movimento 5 stelle sulla promozione di "nuove forme di democrazia e partecipazione sui luoghi di lavoro", seppure diverse nella sostanza, hanno in comune un aspetto: l'eliminazione dei "corpi intermedi" tra datori di lavoro…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ecco la vera lezione (non solo per Beppe Grillo) del caso Marika Cassimatis a Genova

La vicenda di Marika Cassimatis è allucinante e dovrebbe rendere avvertiti quegli sprovveduti che – con la smania di infilare le braghe al mondo e di scontare chissà quali peccati originali – vorrebbero – dicono loro – dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione ("Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare…

×

Iscriviti alla newsletter