Grande è la confusione sotto il cielo della politica, ma la situazione non è eccellente. In questi giorni sta prendendo corpo il tema della cosiddetta omogeneità o armonizzazione delle due leggi elettorali. Il dibattito appare, però, viziato da una mancata riflessione preliminare su che cosa significhi esattamente dotarsi di due sistemi omogenei in un quadro costituzionale in cui vi sono…
Politica
Perché serve una nuova legge elettorale
Che le elezioni politiche si svolgano in anticipo, oppure a scadenza naturale – ormai, tra l’altro, non troppo lontana – si rivela urgente l’adozione di una legge elettorale ben ponderata, che contemperi le esigenze di rappresentatività e governabilità e favorisca il collegamento con i territori. Una legge che venga avvertita come patrimonio comune, garanzia di tutte le forze politiche presenti…
Ecco come Casini, D'Alia e Galletti vogliono fare centro con Renzi
Un movimento che riunisca i moderati mettendo al centro l’Europa, “non per darne una rappresentazione retorica ma partendo dalla realtà”. Tanto da inserirla addirittura nel nome: ”Centristi per l’Europa”. “Un atto di coraggio, in un momento in cui non gode di popolarità, ma che tuttavia va spiegata per farne qualcosa di concreto”, ha detto il presidente commissione esteri del Senato…
Tutte le nuove idee destrorse di Alemanno e Storace a caccia di un nome per il nuovo partito sovranista
Azione Nazionale e La Destra di Francesco Storace hanno fissato il loro "Congresso nazionale di fondazione" a Roma per sabato 18 e domenica 19: i due movimenti, assieme ad altre non meglio identificate “organizzazioni, associazioni e liste civiche”, si fonderanno per dare vita a un nuovo – o sedicente tale - soggetto politico di destra. Ovviamente “unitario”. Non da oggi,…
Che cosa si agita nel Pd fra Matteo Renzi, Dario Franceschini e Andrea Orlando
Le motivazioni della Consulta sull’Italicum hanno tolto ogni alibi alla politica. Ora i partiti dovranno mettere mano alla legge elettorale per realizzare un nuovo sistema di voto, come ha suggerito l’Alta Corte e ancora prima aveva auspicato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ora il re è nudo”, dice con un’efficace immagine alla Andersen Gaetano Quagliariello. Il fatto, però, è…
Vi racconto le patate bollenti di Beppe Grillo, Matteo Renzi e dei Radicali
Il meno che si possa dire, di fronte alle polemiche scatenatesi per un suo commento e titolo su Virginia Raggi, la sindaca grillina di Roma, è che Vittorio Feltri ha fatto un’indigestione di patate. Che debbono evidentemente piacergli molto. E’ questione naturalmente di gusti, sia per chi le serve, sia per chi le mangia, sia per chi ne fa un…
I populisti Grillo, Le Pen e Trump visti da Judis
John B. Judis è stato senior editor di The New Republic, è un commentatore e analista originale e non conformista, e ha appena pubblicato un libro che va al cuore dell’ondata politica in corso al di qua e al di là dell’Atlantico, comunemente definita “populismo”. Il tentativo dell’autore è quello di mettere ordine, di cercare un filo conduttore e un…
Vi racconto le zone grigie tra società calcistiche, tifoserie e criminalità. Parla Di Lello (Pd)
Il 7 e il 9 febbraio si sono svolte le prime due audizioni del "Comitato Mafia e Sport" presieduto dall'onorevole Marco Di Lello (PD) che si occupa dei presunti rapporti tra società sportive, tifoserie e criminalità organizzata. A sfilare davanti all'organo della Commissione parlamentare antimafia i pm che si sono occupati dell'indagine "Alto Piemonte" e "I treni del goal". "ALTO PIEMONTE":…
Il Financial Times, Trump, l'Italia e le tristi gelosie in Europa
Un giornale britannico contro la Brexit che accusa l'Italia di essere troppo moscia con gli Stati Uniti di Trump. Possibile? Possibile. Leggere, per credere, il Financial Times odierno. Un segno - chissà - delle gelosie che scorrono in Europa tra l'attuale asse franco-tedesco e Paesi come l'Italia e la Spagna, secondo alcuni osservatori. Ma partiamo dai fatti. Nel migliore dei casi…
Vi racconto gli ultimi flop su Mafia Capitale
Il giudice per le indagini preliminari di Roma Flavia Costantini ha archiviato le accuse contro 113 persone sulle 116 indagate in un filone dell’inchiesta conosciuta come “Mafia Capitale”, non trovando "elementi idonei a sostenere l’accusa in giudizio". Il provvedimento di archiviazione riguarda anche l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Tre le 166…