Vicino al Ppe e lontano, se non lontanissimo, dalla Lega. Stefano Parisi continua a girare l'Italia per presentare il suo movimento politico - Energie per l'Italia - nato il settembre scorso a Milano e a ribadire la sua ricetta per il rilanciare un centrodestra "liberale e popolare". Mercoledì scorso l'ex candidato sindaco di Milano è stato a Lecco dove ha…
Politica
Cosa dovrebbe fare il Parlamento per la scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri
Seconda parte di un'intervista in tre puntate a Suor Anna Monia Alfieri, firma di Formiche.net ed esperta di politiche scolastiche. La prima puntata è consultabile qui E in Europa cosa succede? Viene garantita, e nel caso come, la libertà di scelta educativa per le famiglie? Dal punto di vista giuridico siamo stati molto più rapidi, peccato, però, che a tale…
Renzi, Gentiloni e il voto a giugno
"All'esito della sentenza, la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione". È questo il passaggio politicamente più sensibile della nota con cui la Corte costituzionale ha comunicato la decisione sull'Italicum. Ed è la leva su cui l'ex premier Matteo Renzi, segretario del Pd, potrà chiedere - si racconta a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico - la fine del governo…
Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio difende Virginia Raggi
Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio diventerà "l'avvocato difensore" di Virginia Raggi? E' la domanda che si è posto due giorni fa il notista politico Francesco Damato su Formiche.net: nel suo commento l'editorialista aveva sottolineato parole e toni del quotidiano che inducevano a porre quell'interrogativo. La sensazione di Damato pare suffragata dalla lettura di oggi del giornale diretto da Travaglio,…
Chi sta uccidendo la Giornata della Memoria?
Lo storico e scrittore Mario Avagliano, autore di diversi saggi sugli anni della Seconda Guerra Mondiale tra i quali “Voci dai lager” e “Di pura razza italiana”, analizza le ragioni per cui, nonostante il nostro Paese abbia istituzionalizzato da molti anni il 27 gennaio come Giornata della Memoria delle Vittime della Shoah, cresca tra l'opinione pubblica una seduzione per l'uomo…
Tutte le inedite convergenze parallele fra Pietro Grasso e Silvio Berlusconi
Nonostante fosse scontata per le regole che la Corte Costituzionale si è data da tempo in questa materia, la certificazione dell’immediata applicabilità di quel che è rimasto della legge elettorale della Camera dopo i tagli apportati nella sartoria del Palazzo della Consulta deve avere infastidito il presidente del Senato Pietro Grasso. Che si è affrettato a rivendicare il diritto e…
Perché non è possibile votare con questa legge elettorale. Parla Gaetano Quagliariello
"Prevedo e auspico che si vada a votare a ottobre dopo aver approvato una buona legge elettorale entro giugno". Gaetano Quagliariello non si iscrive al gruppo di chi - dopo la sentenza della Consulta sull'Italicum - ha già chiesto, direttamente o indirettamente, di tornare subito alle urne. L'ex ministro per le Riforme del governo guidato da Enrico Letta - oggi…
Perché si può andare al voto l'11 giugno. Parla il prof. (renziano) Stefano Ceccanti
"A mio avviso questa legislatura è sostanzialmente finita: le forze politiche si diano un tempo ragionevole per accordarsi su un sistema più limpidamente maggioritario, altrimenti si torni al voto con le leggi elettorali oggi in vigore". Stefano Ceccanti insegna Diritto pubblico comparato all’università La Sapienza di Roma. Senatore del Partito democratico nella scorsa legislatura, è considerato uno dei costituzionalisti più vicini all'ex…
Vi racconto (da ex M5S) imbarazzi e piroette dei 5 Stelle di Grillo su Virginia Raggi
“Virginia ha fatto perdere la verginità dell’onestà a tutto il Movimento”. Non usa giri di parole Mauro Suttora, giornalista, scrittore ed ex simpatizzante M5S. Gli antichi romani - che ai segni credevano, eccome - con un gioco di parole dicevano “nomen, omen”: nel nome c’è il presagio. Duemila anni dopo, i romani contemporanei badano meno ai voli degli uccelli e più…
Vi spiego la sentenza della Consulta. Parla Cheli (ex giudice costituzionale)
Il costituzionalista Enzo Cheli, giudice emerito della Corte Costituzionale, commenta la sentenza della Consulta stessa sull'Italicum. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/14-Senno-di-Po-del-26-gennaio-2017-Cheli-su-Italicum.mp3"][/audio] COME E PERCHE' LE AZIENDE ITALIANE STANNO SOFFRENDO IN EGITTO DOPO IL CASO REGENI Un anno fa il rapimento al Cairo, in Egitto, di Giulio Regeni morto dopo lunghi giorni di sevizie in circostanze non ancora del tutto chiarite. Dodici…