Skip to main content

Perché il costo standard è l'unica soluzione per il futuro della scuola italiana

Seconda parte di un'intervista in tre puntate a Suor Anna Monia Alfieri, firma di Formiche.net ed esperta di politiche scolastiche. La prima puntata è consultabile qui, la seconda qui Quali sono i mali del sistema scolastico italiano a suo avviso? Vedo la fatica ad abbandonare le scelte di comodo che hanno ridotto il nostro sistema scolastico a classista, regionalista e discriminatorio.…

Perché M5s e Pd hanno interesse a non far cadere Virginia Raggi. Parla Croppi

“Virginia Raggi prima o poi cadrà, perché politicamente non può reggere. Ma la cosa paradossale è che, se si tornasse al voto per il Campidoglio, rivincerebbe il Movimento Cinque Stelle”. Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura della giunta Alemanno e ideatore dei Campi Hobbit negli anni della sua militanza missina, è uno che conosce molto bene la macchina amministrativa del…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Tutte le pene di Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan

A volte basta una battuta, come sui giornali una vignetta, per rappresentare al meglio una situazione pasticciata, anzi pasticciatissima. La battuta questa volta è del conte Paolo Gentiloni Silverj, che in trasferta a Madrid ma col pensiero diviso tra la manovra finanziaria che hanno chiesto al suo governo da Bruxelles e i giorni da lui trascorsi di recente al Policlinico…

Addio a Salvatore Tatarella

Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…

Ecco come il partito di Adinolfi e Amato si prepara alle elezioni

Un anno dopo il Family Day del Circo Massimo, il Popolo della Famiglia si riunisce in Assemblea nazionale sabato 28 gennaio al Teatro Eliseo di Roma. Il partito guidato dal giornalista Mario Adinolfi (direttore della Croce) e dall’avvocato Gianfranco Amato (presidente dei Giuristi per la vita), e scaturito dall’esperienza di quella piazza mobilitatasi contro il ddl Cirinnà per le unioni…

Paolo Grossi (presidente Corte Costituzionale) leggi elettorali

Benvenuti al Carnevale delle leggi elettorali

Senato con il Consultellum, che modifica il Porcellum. Proporzionale con preferenze e sbarramenti al 3% e 8% a seconda che si presenti una lista o una coalizione. Niente capolista. Camera con il Subitellum, che modifica l'Italicum. Proporzionale senza preferenze e premio di governabilità con il 40% dei voti alla lista. Le coalizioni non sono ammesse. Capilista in 10 collegi, ma…

Ecco come Stefano Parisi vuole riaccendere le lampadine del centrodestra

Vicino al Ppe e lontano, se non lontanissimo, dalla Lega. Stefano Parisi continua a girare l'Italia per presentare il suo movimento politico - Energie per l'Italia - nato il settembre scorso a Milano e a ribadire la sua ricetta per il rilanciare un centrodestra "liberale e popolare". Mercoledì scorso l'ex candidato sindaco di Milano è stato a Lecco dove ha…

Cosa dovrebbe fare il Parlamento per la scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri

Seconda parte di un'intervista in tre puntate a Suor Anna Monia Alfieri, firma di Formiche.net ed esperta di politiche scolastiche. La prima puntata è consultabile qui E in Europa cosa succede? Viene garantita, e nel caso come, la libertà di scelta educativa per le famiglie? Dal punto di vista giuridico siamo stati molto più rapidi, peccato, però, che a tale…

Renzi, Gentiloni e il voto a giugno

"All'esito della sentenza, la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione". È questo il passaggio politicamente più sensibile della nota con cui la Corte costituzionale ha comunicato la decisione sull'Italicum. Ed è la leva su cui l'ex premier Matteo Renzi, segretario del Pd, potrà chiedere - si racconta a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico - la fine del governo…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio difende Virginia Raggi

Di Pietro Di Michele e Andrea Picardi

Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio diventerà "l'avvocato difensore" di Virginia Raggi? E' la domanda che si è posto due giorni fa il notista politico Francesco Damato su Formiche.net: nel suo commento l'editorialista aveva sottolineato parole e toni del quotidiano che inducevano a porre quell'interrogativo. La sensazione di Damato pare suffragata dalla lettura di oggi del giornale diretto da Travaglio,…

×

Iscriviti alla newsletter