Skip to main content

Tutti i subbugli alla sinistra del Pd fra Fassina, D'Attorre e Scotto

C’è Fratoianni che scalpita, D’Attorre che scrive lettere, Scotto che cerca di mediare, Fassina che si autosospende dal gruppo alla Camera, e Vendola che osserva da lontano a debita distanza. A metà febbraio (17-19 a Rimini) nascerà ufficialmente Sinistra italiana, nuovo partito dei “rossi” di casa nostra, sulle ceneri di Sel e della Rifondazione che fu. Questa volta è l’unione…

Renzi, Di Battista e Trump giudicati da giornalisti e comunicatori

"Ricordo quella volta in cui mi intrufolai a Palazzo Grazioli nascondendomi nel camioncino della biancheria. Doveva essere un incontro segreto". E' questo il tipo di aneddoti raccontanti nel corso de "La Fabbrica dei Leader" ideato da Luigi Crespi (nella foto), ex sondaggista e curatore delle campagne elettorali dell'ex premier Silvio Berlusconi, che punta a mettere i leader al servizio di una…

Stefano Cingolani dell'Irpef

America First e Italy First, solo provocazione intellettuale?

America First, ricorda il New York Times, era lo slogan con il quale Charles Lindbergh nel 1940 arringava il movimento contro l’intervento americano nella Seconda guerra mondiale. L’asso dell’aviazione, il primo uomo a trasvolare no stop l’Atlantico, era un eroe popolare che sfidava Franklin Delano Roosevelt, non soltanto su basi isolazioniste, ma da una posizione decisamente filo tedesca (non nascondeva…

MATTEO RENZI

Chi maramaldeggia contro Matteo Renzi?

Se il calcio dell'asino è, secondo una famosa favola di Fedro, quello che riceve in fronte il leone già morente per gli attacchi subiti dal cinghiale e dal toro, un po' gli assomiglia l'intervista al Corriere della Sera con la quale anche il presidente del Senato Pietro Grasso ha voluto dire la sua dopo i ritorni mediatici, in questo primo…

bertolaso

I terremoti, la Protezione civile e le amare verità

Chi si lamenta della inefficienza nei soccorsi nei confronti dei terremotati del centro Italia, dove si sta verificando una sequela interminabile di scosse, sappia che ci sono delle responsabilità politiche ed istituzionali ben precise. In odio a Berlusconi ed ai Grandi Eventi, e soprattutto a quella gigantesca macchina operativa che era divenuta la Protezione civile sotto la direzione di Guido…

Cosa potrebbe decidere la Corte Costituzionale sull'Italicum

(La prima parte dell'analisi si può leggere qui) Un primo aspetto è quello del premio di maggioranza, della sua decisività o meno e delle modalità della sua assegnazione. La motivazione della sentenza n.1/14 della Corte è incentrata sul concetto di proporzionalità tra il perseguimento dell'obiettivo della governabilità, in funzione della quale è assegnato il premio, e la correlativa compressione della…

Antonio Rinaldi

Chi sono i super trumpisti d'Italia

Due appuntamenti, fra gli altri, hanno scandito la serata dei trumpiani romani nel giorno della presidential inauguration: la presentazione del libro di Maria Giovanna Maglie, alla Cappella Orsini, e il ricevimento nei saloni nobili di Palazzo Ferrajoli, organizzato da “Italians 4 Trump”. COSA DICE MAGLIE Si chiama “@realDonaldTrump” il libro della giornalista ed editorialista, che raccoglie un anno di articoli…

Come si muoverà l'area Cristiano-liberale con Stefano Parisi

Caro direttore, va dato atto a Formiche.net di seguire, non da oggi, il dibattito e i movimenti che si stanno sviluppando nell'area Cristiano-Liberale. Mi auguro - e questa è una valutazione di parte - non sia solo per spirito giornalistico ma perché si ritiene che l'apporto di questa cultura sia assolutamente importante per portare fuori dal tunnel il Nostro Paese.…

Chi esulta (e chi borbotta) in Italia con Donald Trump alla Casa Bianca

Più sentivo il discorso d'esordio presidenziale di Donald Trump, più vedevo la coreografia della festosa cerimonia di giuramento e d'insediamento del successore di Obama, più pensavo a Carlo De Benedetti, l'editore di Repubblica e dell'Espresso, ma ormai anche della Stampa, del Secolo XIX, di tanti giornali locali, imprenditore, finanziere, sempre sicuro di sé. E mi chiedevo che cosa stesse provando…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Perché ora è la Germania di Angela Merkel ad aver bisogno dell'Italia

Per una curiosa legge del contrappasso, questa volta, è la Germania ad aver bisogno dell'Italia. Piuttosto del contrario. Nell'ipotesi di giungere quanto prima a un triunvirato, per la gestione dell'agenda europea, che comprenda i tre Paesi fondatori – quindi l'Italia oltre la Francia e la stessa Germania – traspaiono tutte le difficoltà di Angela Merkel. Dalla quale, per altro, nel…

×

Iscriviti alla newsletter