Da Mani Pulite a Silvio Berlusconi, ancora oggi l'ubriacatura giustizialista di 'sto Paese non accenna a diminuire. E così si perde il senso più profondo della parola giustizia, i politici sono sempre più pavidi e modesti - qualcuno addirittura "coglione" per sua stessa autodefinizione - succubi degli umori volubili della gente. E quando se ne presenta uno al di sopra…
Politica
Cosa pensano Beppe Grillo e M5s di Eni, Mediaset e Mps
Nessun intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset, ricapitolazione pubblica per Mps e cambio di strategia per Eni. Sono queste, in estrema sintesi, le posizioni del Movimento 5 stelle sui dossier di attualità che riguardano alcune grandi aziende italiane in questi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali. MEDIASET-VIVENDI "È totalmente inappropriato un intervento dell'esecutivo a tutela di Mediaset quando…
Ecco il piano statalista dei 5 Stelle per salvare il Monte dei Paschi di Siena
Il Monte dei Paschi di Siena va salvato, non c'è ombra di dubbio. Ma per il Movimento Cinque Stelle c'è un unico modo: la nazionalizzazione immediata dell'istituto. La richiesta dei grillini è arrivata nello stesso giorno in cui il board di Mps ha deciso di giocare fino in fondo la partita del mercato, dandosi tempo fino al 31 dicembre per reperire…
Perché non mi scandalizza la scalata di Vivendi a Mediaset. L'opinione di Enrico Mentana
Un ex uomo di punta di Mediaset dice: troppa manfrina protezionistica sul Biscione. Parola di Enrico Mentana, giornalista, direttore del tg de La 7 di Urbano Cairo, e in passato volto e firma storica del telegiornale di Canale 5. Una linea simile a quella oggi sostenuta dal quotidiano Libero diretto da Vittorio Feltri con un commento del vicedirettore Fausto Carioti.…
Vi spiego gli effetti (nefasti) del referendum promosso dalla Cgil sull'articolo 18
Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…
Chi fomenta la caccia mediatica contro Matteo Renzi e Maria Elena Boschi
Sembrò subito una battuta: una delle solite di Massimo D'Alema. Che pochi giorni prima del voto referendario sulla riforma costituzionale, sicuro e naturalmente compiaciuto della vittoria del no, ma non tanto forse da prevederne le dimensioni, con ben 18 punti percentuali di distacco dal sì, disse che gli sarebbe toccato il compito di difendere Matteo Renzi dai tanti, troppi "cani"…
Mediaset, ecco mire e furbizie di Bolloré con Vivendi
Furbetto il finanziere bretone, Vincent Bolloré, con la sua Vivendi. Prima fa credere che vuole un accordo duraturo su Mediaset Premium. Poi molla tutto, facendo imbestialire il gruppo del Biscione e mandando in picchiata i titoli della scuderia berlusconiana in Borsa. Quindi, zitto zitto, dopo un po’ compra azioni Mediaset mentre politica e finanza sono distratti e in ansia per l’esito…
Nomine, G7, legge elettorale. Perché il governo Gentiloni non avrà vita breve
Depositata la polvere della rapidissima crisi di governo, è possibile analizzare meglio la nuova fase politica che durerà finché “il governo avrà la fiducia del Parlamento” come ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo primo discorso alla Camera il 13 dicembre. Il che significa votare presto, come vorrebbero Matteo Renzi e le opposizioni, oppure arrivare al febbraio…
Ecco le staffilate di Stefano Parisi contro Forza Italia di Silvio Berlusconi
Forza Italia "a livello locale" ha "l'encefalogramma piatto". "A Roma dov'è l'opposizione di centrodestra a Virginia Raggi? Dove sono le proposte?". Sono alcune delle stilettate lanciate ieri sera a Roma da Stefano Parisi all'indirizzo del movimento fondato da Silvio Berlusconi, mai nominato da Parisi ma definito "proprietario di un partito centrodestra". Più di trecento persone tra convinti sostenitori, simpatizzanti e…
Benvenuti nell'ubriacante caos del Partito Democratico
Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già…