Dopo i risultati del referendum di domenica, nella maggioranza (ma anche nella minoranza) del Pd bisognerà conservare i nervi saldi e lucidità di analisi e di comportamenti politici. Renzi ha annunciato le dimissioni e nel momento in cui scriviamo si accinge a presiedere il Consiglio dei Ministri che dovrebbe ufficializzarle per poi presentarle al Capo dello Stato, il quale ha…
Politica
Referendum, ecco vincitori e vinti
59 per cento contro il 41 per cento. Il No surclassa il Sì al referendum costituzionale. E Matteo Renzi annuncia le dimissioni, lanciando la palla della legge elettorale nel campo dei vincitori del No (come dire: riuscite a fare qualcosa insieme?), ma non lascia la segreteria del Pd. Ha vinto dunque la Costituzione post monarchia, e l'Italia si sveglia con…
Cosa farà il Movimento 5 Stelle su Italicum e governo. Parla il prof. Giannuli
"L'ho avversato fin dal primo momento, però il calcio dell'asino a chi ha perso non mi piace. Anzi, a Matteo Renzi va reso l'onore delle armi: non solo si è dimesso, ma lo ha fatto anche con stile". Con il governo guidato dall'ex sindaco di Firenze Aldo Giannuli non è mai stato tenero. Tutt'altro. Da intellettuale vicino al Movimento 5 Stelle -…
Matteo Renzi, il referendum e il falò della vanità
Egoismo. Il presidente del Consiglio dimissionario almeno è coerente. Matteo Renzi ha immaginato tutta la sua esperienza di governo come lo spot di una celebre compagnia assicurativa. Tutto intorno a lui. La riforma della Costituzione, dunque, non come frutto di un lavoro condiviso dalla maggioranza del Parlamento, ma come un sigillo al suo regno. Tutto è stato una infinita e…
Vi racconto le convergenze parallele fra Berlusconi e D'Alema dopo la vittoria del No
Se Matteo Renzi è mai stato davvero il “royal baby” descritto dal fantasioso e speranzoso Giuliano Ferrara in un saggio dedicatogli come se fosse l’erede dell’”amor nostro” Silvio Berlusconi, hanno commesso un infanticidio gli elettori del referendum costituzionale. Che hanno bocciato con ben 18 punti di scarto - il 59 per cento di no contro il 41 per cento di…
Ecco la lezione politica del No alla riforma costituzionale Renzi-Boschi
Abbiamo assistito a una impressionante prova di democrazia. Una partecipazione popolare d’altri tempi rispetto a un voto importante. Il No alla riforma ha vinto con una ampiezza che nessuno si aspettava: 19.419.507 voti per il No. Una valanga per difendere la Costituzione contro una riforma contraddittoria e confusa. E’ stato appassionante vedere in queste settimane come nelle scuole, nelle parrocchie, nelle…
Io, renziano, dico: Renzi lasci anche il partito
“….Lucio Quinzio Cincinnato, proconsole, si dimise dopo che il Senato, per i magheggi dei tribuni della plebe abrogò una legge, da lui sostenuta, per la guerra agli Equi e ai Volsci, nemici di Roma. E si ritirò nelle sue campagne. Ma, in seguito, Roma ebbe ancora bisogno di lui. E lo richiamò. Cicinnato, com’è noto, vinse la guerra…” Elettoralmente la…
Vi spiego l'errore strategico di Matteo Renzi
No. Sono anni che gli italiani votano e dicono no: consumano, con una velocità spasmodica, partiti, movimenti, leader. Ora tocca a Renzi, che solo tre anni fa sembrava essere riuscito a conquistare un consenso trasversale ed ora è travolto nelle urne. Non in quelle politiche, come sarebbe logico, ma in consultazioni che, come quelle europee che ne segnarono l'ascesa, vengono…
Tutte le capriole a 5 stelle di Beppe Grillo sull'Italicum dopo il referendum
Niente inciuci, niente governi tecnici, avanti tutta e al più presto verso le elezioni anticipate. E' questa la direzione di marcia indicata e auspicata dal fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo. Dunque, per certi versi a sorpresa, nessuno tocchi l'Italicum, che invece quasi tutte le altre forze politiche vogliono cambiare, mentre è attesa la decisione della Corte costituzionale. E…
Matteo Renzi lascia (e raddoppia nel Pd?)
Un Matteo Renzi commosso ha annunciato che oggi riunirà il Consiglio dei ministri e si dimetterà da premier nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Resterà dunque segretario del Pd. Ma ora, secondo quanto ha detto nella conferenza stampa dopo il voto referendario, la palla passa ai leader del No, che dovranno cercare una mediazione per una nuova legge…