Al posto di Giorgia Meloni scarteremmo l’idea del premierato elettivo. Si corre il rischio di spianare la strada a una figura come Chiara Ferragni o un suo parigrado della rete. Un consiglio: rileggere Kissinger
Politica
La riforma costituzionale mette in discussione il ruolo di Meloni, non Mattarella. Ecco perché
Se la riforma passasse, cambierebbe il ruolo del Parlamento e sarebbe la legittimità del presidente del Consiglio ad essere messa in discussione, più che quella del Presidente della Repubblica. Luigi Daniele spiega perché
ll federatore a sinistra non funziona. E Meloni in Ue segua la chiave Draghi. Parla Panarari
L’idea di un federatore nel centrosinistra non funziona perché il contesto è molto mutato. Conte fa la sua battaglia e, nella logica del tutti contro tutti, vorrebbe fare il “mazziere” dopo le Europee. I pro e contro dell’eventuale candidatura di Schlein e la necessità, per l’Italia, di entrare nella Commissione. Gli scenari del sociologo della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, Massimiliano Panarari
Parlare di Crosetto per non parlare di mala Giustizia. L'opinione di Cangini
I partiti di maggioranza hanno difeso l’integrità del ministro nel denunciare lo sconfinamento della magistratura sul terreno politico, Pd e 5 Stelle hanno finto scandalo per le sue parole. Tra i pochi ad attendersi con cognizione di causa al merito della questione, il deputato di Azione Enrico Costa, da sempre in prima fila per una Giustizia giusta e rispettosa dei propri limiti costituzionali…
Contro l'euroscetticismo, rafforziamo l'Ue. Le proposte socialiste spiegate da Picierno
Equilibrio dei conti pubblici, flessibilità per i piani di rientro dei Paesi con alto debito pubblico, sostegno agli investimenti, specie a quelli relativi alla transizione ecologica e a quella digitale. Sono queste le direttrici da seguire per il nuovo Patto di Stabilità. L’integrazione dell’Ucraina? Una nuova sfida, oltre i veti di Orban. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno
L'opposizione sono io. Conte parla a Schlein attaccando Meloni
Il leader del Movimento 5 Stelle in una conferenza stampa convocata dalla sera di ieri per la mattina di oggi ha annunciato la richiesta di un giurì d’onore contro Giorgia Meloni per ristabilire la verità sul Mes, ma non ha risparmiato le stoccate alla segretaria del PArtito democratico, con cui già si sta muovendo nelle elezioni locali
Meloni di partito o Meloni di governo? La stoccata di Cazzola
La premier ha scelto, dalla kermesse annuale organizzata dal partito di cui è presidente, di vestire l’abito della guida di una forza politica anziché conservare quelli di leader di un Paese che dialoga con capi di governo stranieri, incontrati poco prima a Palazzo Chigi. Un inciampo, una scelta controproducente secondo Giuliano Cazzola
Commissioni Via, i target raggiunti (con realismo) fanno ben sperare. Scrive Atelli
Le commissioni incaricate di valutare l’impatto ambientale delle opere del Pnrr hanno in programmazione ancora diverse sedute, da qui alla fine di dicembre, ma si può certamente dire che hanno raggiunto i target prestabiliti
La storia della Dc spiega (anche) le prossime europee. Giovagnoli spiega come
È stato il più importante partito della prima fase della storia repubblicana. È una stagione che non può tornare. Ma questa lunga parentesi ci ha lasciato lezioni storiche ancora attuali. L’analisi di Agostino Giovagnoli, professore di Storia della storiografia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Con la Democrazia cristiana nasce anche la pop-politique. L'analisi di Novelli
A ottant’anni dalla nascita della Democrazia cristiana, il professore di Comunicazione politica presso l’Università degli studi Roma Tre Edoardo Novelli ripercorre le tappe con cui il partito ha trovato un proprio stile e una propria cifra comunicativa distintiva