Nel giorno in cui si concludeva la nona Conferenza d’organizzazione della Uil a Roma, iniziava a Firenze la “due giorni” della Leopolda, la kermesse renziana. Carmelo Barbagallo, leader della confederazione sindacale di via Lucullo, che ha concluso i lavori muovendosi su quello che definito più volte un “ring” (al centro della sala convegni del Marriott Park Hotel), ne ha approfittato…
Politica
Referendum, vi racconto le ultime ubriacature dei Signor No contro l'Italicum
Notizie decisamente brutte per il fronte del no referendario alla riforma costituzionale e, più in generale, diciamola tutta, a Matteo Renzi. Che è il vero obiettivo del no. La riforma è diventata ormai soltanto un pretesto, come dimostra la reazione sempre negativa ad ogni annuncio o impegno, come vedremo, di superare o rimuovere i cosiddetti “combinati disposti” che renderebbero la…
Ecco bufale e falsità dei Sì e dei No al referendum costituzionale
Il referendum costituzionale su cui saremo chiamati ad esprimerci il prossimo 4 dicembre è diventato terreno di scontro di mera campagna elettorale, dove i sostenitori del Sì e quelli del No si permettono di alzare l’attenzione (o abbassarla, dipende dai punti di vista) su alcune tematiche, sponsorizzandole a proprio piacimento, nella convinzione di convincere qualcuno degli indecisi a votare per…
Vi racconto la mia prima Leopolda. Parla Diego Piacentini
Primo messaggio: "La riforma della costituzione è solo un aspetto del cambiamento: fondamentale, ma di certo non sufficiente". Secondo messaggio: "L'Italia non è messa poi così male come molti sostengono". Firmato Diego Piacentini, il vicepresidente di Amazon che per due anni ha deciso di sposare la causa del governo Renzi e di lasciare il suo ruolo in una delle più importanti…
Cosa si è detto alla Leopolda
I militanti la chiamano la Leopolda della "pancia a terra", quella che prelude alla sfida fondamentale del prossimo 4 dicembre. Una sorta di dentro o fuori per un'intera generazione politica cresciuta al fianco dell'ex presidente della Provincia di Firenze, divenuto poi segretario del Pd e capo del governo italiano. Matteo Renzi c'è, ma si affaccia solo per un saluto: parlerà domani…
Anche le Regioni ad autonomia speciale avranno sin da subito i loro senatori della Repubblica
Nelle ultime ore i sostenitori del no alla riforma costituzionale che sarà sottoposta a referendum popolare il prossimo 4 dicembre hanno avanzato un’obiezione circa una presunta grave lacuna del testo di legge di revisione della Carta fondamentale che impedirebbe alle Regioni a statuto speciale di potere concorrere sin da subito alla formazione del nuovo senato della Repubblica. In virtù del…
Tutti gli errori di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Mi è capitato spesso di dissentire da Vittorio Feltri, specie dalla sua indulgenza, non condivisa neppure dal figlio Mattia, altro giornalista coi fiocchi, verso gli abusi che i magistrati di Milano fecero della loro popolarità, temuta persino dall’allora capo della Procura Francesco Saverio Borrelli, trasformando le pur necessarie inchieste sul finanziamento illegale dei partiti nell’occasione di una selezionata decimazione politica.…
Come e perché Milano è effervescente
Milano, oltre ad essere la capitale economico-finanziaria, ha la fama di precorrere le grandi svolte ed è considerata per questo la città italiana in cui nascono e si affermano, nel bene o nel male, i cambiamenti che ipotecano il futuro dell’intera nazione. Così è stato per la tradizione del socialismo riformista, per la nascita del fascismo, per la lotta di…
Il Sole 24 Ore, ecco le idee di Boccia, Marcegaglia, Pesenti e Robiglio sui tagli
“Se sarà necessario tagliare sulle persone, questa volta non dobbiamo e possiamo arretrare”. E’ quanto ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, secondo quanto si può leggere nel verbale della riunione del Consiglio generale della confederazione dello scorso 12 ottobre. Sui tagli ai costi, e anche al personale, non ha accennato soltanto il presidente dell’associazione di viale dell’Astronomia, ma…
Ecco come Matteo Renzi cambierà l'Italicum
La notizia del giorno è più sanitaria che politica. L’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha bisogno di un dentista. Poiché ha promesso, in un videoforum con Repubblica.it, di “sbranare” chi nel suo partito, ma anche fuori, lo accuserà di “tradimento” se voterà no al referendum sulla riforma costituzionale, pur avendola votata in Parlamento, i denti di cui dispone…