Enrico Zanetti, viceministro per l’Economia e segretario politico di Scelta civica, proseguirà nel processo “di aggregazione e rilancio di un’area moderata e riformista a trazione liberaldemocratica”. E’ il senso della mozione approvata in Assemblea nazionale il 7 ottobre, nella sede di via Santa Caterina a Roma, con 63 voti a favore rispetto ai 39 voti della mozione del deputato Andrea…
Politica
Vi racconto gli ultimi effetti nefasti del giustizialismo
Si può ancora distruggere una classe politica per via giudiziaria dopo circa trent'anni dall'avvio del "processo di bonifica" culminato negli effimeri trionfi di Mani pulite? Sembra di sì. Ma a differenza di allora, come a Berlino, ci sono giudici anche a Roma e a Torino per fortuna. E, nel contempo, per disgrazia di Ignazio Marino, di Roberto Cota, di Filippo…
Che cosa insegnano le archiviazioni per Mafia Capitale
La richiesta di 116 archiviazioni, da parte della Procura di Roma, ha aperto un “vulnus” in una narrazione ormai collaudata da due anni. Quella per cui “Roma è in mano alla mafia”. Una litania che va avanti dal dicembre 2014, mese aperto dalla famosissima conferenza stampa di Pignatone che annunciò, urbi et orbi, che a Roma c’era una mafia autoctona…
Perché il rilancio del centrodestra non passa dal turbo-liberismo
I moderati in Italia – ha ragione Luciano Fontana nel suo editoriale del 13 settembre sul Corriere della Sera – non hanno affatto bisogno di ritornare allo “spirito del 1994”, il cui collante, più che l’opposizione alla gioiosa macchina da guerra di Occhetto, era quella rivoluzione liberista che chissà per quale motivo ci si ostina a chiamare – sbagliando –…
Il buon esempio Usa sulla trasparenza come metodo anti corruzione
La possibilità di ottenere copia di documenti è un livello minimo di trasparenza, appena raggiunto in Italia dopo mille difficoltà, ma per nulla sufficiente ad assicurare un grado di conoscenza della pubblica amministrazione adeguato a operare un controllo sociale diffuso sulla sua attività. Poter avere una copia del bilancio di una grande società partecipata dello Stato o del provvedimento con…
Vi racconto le sfide delle regioni tra Europa e Costituzione riformata
La prima domanda che dobbiamo porre oggi è se le regioni avranno un futuro, non in Italia, o nella vicenda importante ma certamente locale della riforma costituzionale italiana, ma un futuro in un mondo in cui la apertura globale dei commerci ha messo in evidenza tutte le differenze esistenti ed ha scatenato paure, a cui si sta rispondendo tornando a…
Ecco lo Statuto liberale dei Lavori che serve all'Italia
I due disegni di legge per un Testo Unico denominato "Statuto dei Lavori" e per una regolazione più semplice e più efficace in materia di salute e sicurezza nel lavoro (leggi qui il ddl salute e sicurezza), sono parti di un unico disegno riformatore. Cambiano i modelli organizzativi della produzione, cambiano i lavori nella quarta rivoluzione industriale. Ma nessuno può…
Renzi e Padoan siano più tosti in Europa sui conti. Parla Boccia (Pd)
La lunga maratona per l'approvazione della legge di bilancio, il percorso in salita per ottenere dall'Europa più flessibilità sui conti pubblici e un sistema economico che fatica ancora troppo a rimettersi in moto. E' in questo contesto che il prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati alle urne per decidere se promuovere o bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi…
Vi racconto le ultime baruffe azzurre fra Brunetta e Confalonieri su Renzi e referendum
Ora non è più il fotomontaggio dichiarato del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio l’abbraccio tra il presidente della Mediaset berlusconiana Fedele Confalonieri e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Non è più uno spiffero la voglia di Confalonieri di votare sì al referendum costituzionale del 4 dicembre, nonostante il no annunciato o addirittura ordinato dal suo amico di una vita…
Ecco i risparmi bluff della riforma della Costituzione secondo i Cinque Stelle
Nessun salto nel buio, nessun terremoto o diluvio: l'eventuale prevalenza dei No al referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre non farà sprofondare l'Italia in una sorta di buco nero. E' questo il messaggio lanciato dal MoVimento 5 Stelle che ha promosso - stamattina alla Camera - un dibattito per discutere della riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria…