Skip to main content

Il mio Sì sviluppista al referendum costituzionale

Si cominciano ad animare i comitati per sostenere il Sì o il No alla riforma costituzionale. Un referendum nel quale chi vota Sì sostiene la riforma e chi vota No la rigetta, almeno su questo ci sarà chiarezza. Quindi questo è un referendum confermativo e non abrogativo come spesso accade, nel qual caso chi vota No in realtà vota Sì…

Virginia Raggi

Tutte le tribolazioni a 5 stelle di Virginia Raggi

I fascicoli politico-amministrativi da un lato e i rapporti con il MoVimento 5 Stelle dall'altro. E' una strettoia non certo agevole quella dalla quale sta cercando di tirarsi fuori Virginia Raggi. Il sindaco della capitale si trova sempre di più tra l'incudine e il martello: deve cercare di rasserenare gli animi di una parte non irrilevante della galassia pentastellata e, al…

Vi racconto la confusione delle idee di Matteo Salvini e Umberto Bossi

Dopo il rimprovero del Giornale della famiglia Berlusconi di avere dimenticato nei due giorni della Conferenza programmatica a Milano la discendenza politica dall’ex presidente del Consiglio, Stefano Parisi è stato ammonito da Matteo Salvini, sui prati di Pontida, a non farsi illusioni. La Lega –ha gridato- “non sarà serva di qualcun altro, di Berlusconi o di Forza Italia”, e tanto…

Perché la Germania di Merkel non ascolterà i mugugni di Matteo Renzi

Per inquadrare la polemica aperta a Bratislava dal presidente del Consiglio Renzi contro Francia e Germania a proposito delle politiche di austerità e cercare di capire come possa andare a finire, bisogna fare un passo indietro e risalire alle origini ed ai contenuti del cosiddetto Fiscal compact che è l’oggetto del contendere. La questione risale a quasi venti anni fa,…

Marco Canestrari, chi è l'autore del libro che fa vedere le stelle ai 5 stelle

Il countdown via Twitter volge al termine, il libro che promette rivelazioni sui vertici grillini è ormai pronto per la vendita. Temutissime dal gruppo parlamentare 5 Stelle, mal viste dallo stesso Beppe Grillo, le pagine scritte da Marco Canestrari (nella foto) con Nicola Biondo su quanto accaduto negli ultimi anni ai piani alti della galassia pentastellata potrebbero destabilizzare l’intero Movimento già…

Tutte le pene di Matteo Renzi e Stefano Parisi

Gli avversari di Matteo Renzi, compreso il pur moderato Stefano Parisi, che gli ha dato del “maestro di furbizie tattiche”, pur difendendolo dalle accuse di essere “un pericolo per la democrazia”, hanno interpretato come una sceneggiata elettorale il suo strappo sul Danubio dalla coppia che conduce le danze nell’Unione Europea: la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François…

Renzi Merkel Bratislava

Perché plaudo alla sberla di Matteo Renzi a Merkel e Hollande

Tutti gli osservatori più autorevoli hanno sottolineato che il Presidente Renzi - nel prendere le distanze dall’esito del vertice UE di Bratislava e nel metterne in evidenza le mancate risposte ai problemi dell’immigrazione e della crescita economica - lo avrebbe fatto guardando soprattutto al prossimo referendum costituzionale nel nostro Paese. E perché non avrebbe dovuto farlo? E perché poi si…

Vi spiego sfide e problemi del voto elettorale. L'analisi del prof. Pizzetti

Da molti anni il rapporto tra mondo digitale, partecipazione politica e diritto di voto è al centro di studi, dibattiti, analisi, tentativi ed esperimenti, anche di successo. L’attenzione su questi temi è da tempo accresciuta dal fatto che, sia in Italia sia in altri Paesi, movimenti politici nuovi sono sorti utilizzando in forma massiccia e positiva le risorse del mondo…

Sfide e problemi di Stefano Parisi nel rilanciare il centrodestra

Si è chiusa ieri a Milano la convention programmatica di Stefano Parisi. Come si sa, è probabilmente l'ultima possibilità che il centrodestra cosiddetto tradizionale ha avuto per rilanciare una propria iniziativa politica, ma è anche il primo appuntamento ufficiale con cui Silvio Berlusconi ha tentato di sciogliere i nodi di una matassa che si è tremendamente ingarbugliata dentro e fuori Forza…

Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi

Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…

×

Iscriviti alla newsletter