Questa riforma nasce dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo Movimento 5Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del presidente del…
Politica
Perché dico No al referendum costituzionale
Dopo il via libera della Cassazione al referendum costituzionale del prossimo autunno, Matteo Renzi si è detto convinto, molto spavaldamente, che per far vincere il sì “basterà entrare nel merito” della riforma. Strano che a dirlo sia proprio lui, che non ha mai voluto affrontare in pubblico una discussione sui contenuti della riforma della Costituzione, rifugiandosi prima in facili slogan…
Tutte le sciocchezze (e le amnesie) su profughi e rifugiati
È possibile discutere di immigrazione senza scatenare le solite risse politiche con la conclusione che la situazione non cambia e che la gente non capisce niente? Riassumiamo le puntate più recenti. Il prefetto Mario Morcone, capo del dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno (nella foto), in un’intervista al Corriere della Sera del 18 agosto ha proposto che “solo i rifugiati o…
L'eredità sempre attuale del pensiero di Alcide De Gasperi
Nel 62° anniversario della scomparsa (19 agosto 1954) di Alcide De Gasperi, il presidente del Senato Pietro Grasso ha fatto pervenire al Centro Studi Sociali di Pesaro, intitolato allo statista trentino - di cui ogni anno il Centro promuove la commemorazione - un messaggio in cui evidenzia che il principale protagonista della ricostruzione italiana fu “straordinario interprete di una politica…
Tutte le ultime triviali salvinate di Matteo Salvini
Matteo Salvini è riuscito a perdere in pochi giorni il vantaggio politico regalatogli dalla sinistra chic di Capalbio, attestatasi sul terreno scivoloso dell’immigrazione su posizioni leghiste contestando la decisione del prefetto di Grosseto di mandare nella ormai ex “piccola Atene” della Maremma una cinquantina di profughi siriani. Il segretario della Lega ha reagito così scompostamente ad un passaggio del discorso…
Storia emblematica dei tentativi falliti di cambiare la Costituzione
Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - l’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…
Tutte le questioni giuridiche dietro il burkini
Per i non addetti ai lavori il significato del messaggio che il premier francese Valls ha voluto scandire a chiare lettere sulla questione del divieto di indossare il burkini nelle spiagge pubbliche potrebbe risultare non accessibile in tutte le sue articolazioni. Il capo del Governo transalpino, infatti, ha affermato che il costume da bagno che nasconde l’intero corpo delle signore…
Cara Virginia Raggi, è davvero un buon affare rottamare Roma per le Olimpiadi 2024?
Il paradosso è evidente. All’estero ci credono: Roma sarebbe un’ottima sede dove poter svolgere le Olimpiadi 2024. Matteo Renzi, con tutto il Governo nazionale, si è prodigato per far crescere i consensi. Per Giovanni Malagò, insieme al suo team, sarebbe il coronamento di un sogno. A tutto questo manca solo un tassello. Purtroppo il più importante. Il “si” di Virginia…
Perché Italia Unica di Corrado Passera guarda con interesse a Stefano Parisi
Piaccia o non piaccia, in questa estate 2016, nel centrodestra tutti gli occhi sono puntati su Stefano Parisi, sia quelli degli estimatori che quelli dei detrattori. Al di là della facilità con cui i media "scelgono" il personaggio del momento, è innegabile che ciò che si muove in questo frastagliatissimo mondo vede oggi una delle poche novità nella figura del…
Cosa si fa per Aleppo?
Non c’è giornale, neppure in Italia, che si sia sottratto a mettere in prima pagina la foto disperata e disperante del bambino di Aleppo martoriato ma estratto vivo dalle macerie della sua città. Dove si sta consumando una guerra per troppo tempo ignorata o trascurata, diversamente da altre che hanno spinto tanti di noi a sentirci concittadini della gente minacciata…