Skip to main content

Corte dei Conti e Tod's di Della Valle battibeccano sul Colosseo

La Corte dei conti ha puntato la sua lente di ingrandimento sui lavori di restauro del Colosseo per mano del Gruppo Tod's di Diego Della Valle: ritardi nei lavori, poca chiarezza nel contratto, scarsa valorizzazione del bene e la scarsa valutazione da parte dell'amministrazione pubblica di un bene inestimabile come il Colosseo. Le valutazioni della Corte sono contenute nell'indagine sulle…

Moniti e frecciate di Boschi e Della Vedova sul referendum costituzionale

Nessuno è perfetto, e così nemmeno la riforma costituzionale approvata il 12 aprile alla Camera e oggetto del referendum che si terrà in autunno, ma il cambiamento proposto non solo è positivo per l'Italia: è stato voluto dal Parlamento con due anni di dibattiti, emendamenti e nottate in aule. Perché non rispettare ora tutto il lavoro fatto? Questo il succo…

Tutte le ultime convulsioni politiche su Ventimiglia nel Pd e nel centrodestra

C’è un pezzo del futuro politico del centrodestra in Liguria e non solo che si sta giocando in questi giorni a Ventimiglia. Nella cittadina di frontiera a due passi dal confine francese, dove da mesi stazionano centinaia di profughi tra le scogliere e il Parco della Roja preso in gestione dalla Croce Rossa, si giocano anche i destini della coalizione…

Maria Elena Boschi

Ecco le vere sfide di Renzi e Boschi sul referendum costituzionale

Come slogan, bisogna ammetterlo, sembra eccellente: “Il referendum degli italiani”. Non importa se a coniarlo sia stato Matteo Renzi in persona o il comitato referendario del sì alla riforma costituzionale, che lo ha diffuso con un tweet festeggiando un altro sì: quello della Corte di Cassazione alla regolarità di 550.000 firme ed oltre raccolte, per cui lo stesso comitato si…

Un paio di ideuzze sulle anomalie di alcuni magistrati

Caro Direttore, Gossip e fotografie di Dagospia, e di diverse testate nazionali, sulla questione della Procura di Trani che indaga sul disastro ferroviario, mi inducono a brevi riflessioni. Pillole, direi. Due premesse: 1) a giudicare da quel che leggo, la pm è donna intelligente, che ha il diritto di essere bella e di divertirsi; 2) non scriverò di mie vicende personali,…

Perché sono felice per Augusto Barbera

La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, per intervenuta prescrizione, per Augusto Barbera, ora giudice della Consulta, con riferimento all'accusa di presunta corruzione in relazione ad alcuni atti illeciti riguardanti un concorso universitario. Conosco e stimo Barbera da più di 40 anni. Mi ha fatto, quindi, molto piacere che questa incresciosa vicenda si stia risolvendo, per lui, in modo positivo,…

Virginia Raggi e Nicola Zingaretti

Perché Raggi e Zingaretti sui termovalorizzatori hanno torto marcio

Il doppio “niet” romano (Virginia Raggi e Nicola Zingaretti) all’invito di Gianluca Galletti, ministro dell’ambiente, è un errore che pagheremo caro. Specie nel momento in cui l’astro della Muraro sembra spegnersi a favore di chi teorizza “Rifiuti Zero”. Non porsi il problema di realizzare gli impianti necessari, compresi gli inceneritori, per chiudere il ciclo dei rifiuti, significa condannare la Capitale…

Bessi, Ilva

Come cercare di far vincere davvero il Si' al referendum

In vista del referendum costituzionale d’autunno gli appelli al ‘Sì’ stanno coinvolgendo le associazioni di rappresentanza, così come tante personalità dell'economia e della società, per ottenere, nel merito della riforma, un appoggio che allarghi il consenso e si trasformi in un numero considerevole di voti a favore del ‘Sì’. Come di consueto il tempo di qui alla consultazione sarà la…

Il Movimento 5 stelle in politica estera è un po' codardo

Le ultime prese di posizione del M5S sulla politica estera e sul ruolo dell'Italia nello scacchiere mondiale ci fanno sempre più capire alcune cose interessanti su questo partito. La prima considerazione è che il M5S continua la sua lotta politica di contrapposizione al PD e l Governo anche in politica estera. Eravamo abituati in passato a forze politiche che, pur…

craxi

La Nato, Sigonella, Craxi e Spadolini. Cosa successe davvero 31 anni fa

Il ritorno della base militare di Sigonella sulle prime pagine dei giornali per l’uso che il governo è disposto ad autorizzare nelle operazioni di bombardamento in corso sulle postazioni dell’Isis in Libia ha fatto riaprire le polemiche di 31 anni fa. Quando in quella base della Nato si consumò un clamoroso braccio di ferro fra gli Stati Uniti e l’Italia:…

×

Iscriviti alla newsletter