Skip to main content

Casaleggio sta rottamando pure Grillo. Parola di Becchi

L’uomo del giorno. Piaccia o no, questo è stato Paolo Becchi ieri dopo l'intervista rilasciata a Formiche.net sulla sua “disiscrizione” dal Movimento 5 Stelle, ripresa da tutti i principali media. Dall’accusa di fare da stampella al governo Renzi come per l’elezione dei giudici della Consulta, alla sorpresa per le parole dette al Financial Times con cui Luigi Di Maio ha sconfessato una…

Moro

Sequestro Moro, tutte le ombre descritte dalla Commissione Fioroni

(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…

paolo becchi

Perché dico addio al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi

A Roma si profila un nuovo accordo in stile Patto del Nazareno, questa volta tra Pd renziano e Movimento 5 Stelle. Scaricato Silvio Berlusconi e la sua Forza Italia alla deriva, il premier Matteo Renzi ha capito che sui singoli temi può trovare una sponda favorevole nei tanto avversati grillini. A differenza del precedente, il nuovo patto non viene annunciato,…

Paola e Valter Mainetti (2013)

Tutte le passioni editoriali di Valter Mainetti (Sorgente)

Grandi manovre nell’editoria. Il più attivo nelle ultime settimane è senz’altro Valter Mainetti, a capo del gruppo Sorgente. Prima il rafforzamento di Musa srl, la sua società attiva nel campo dell comunicazione e dell’editoria, poi l’acquisizione del controllo del quotidiano Il Foglio, quindi le trattative per rilevare la proprietà de La Gazzetta del Mezzogiorno, infine le voci (non confermate, anzi…

Sequestro Moro, cosa ha scovato la Commissione Fioroni

(Il primo della serie di tre articoli sul rapporto della Commissione Fioroni si può leggere qui) Non trascorsero inutilmente, per il povero Aldo Moro e quanti avrebbero dovuto proteggerlo, soltanto i 26 giorni seguiti alla segnalazione del 18 febbraio 1978 dalla “fonte 2000” di Beirut dei servizi segreti italiani, informati dai palestinesi di un’operazione nel nostro Paese concordata o a conoscenza…

Primarie Pd a Milano, ecco curiosità e incognite di Sala e Balzani

Alcuni nodi delle primarie si scioglieranno il 12 gennaio, data che segna il termine per la raccolta delle firme di sostegno ai candidati. Sarà un momento importante perché è l'ultima occasione di “separazione consensuale” di SEL con PD sottraendosi al voto del 7 febbraio che potrebbe fortemente ridimensionare le ambizioni del partito (diviso a Milano) di Nichi Vendola. Per di…

La "società dei due terzi" di Renzi

Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con "hic sunt leones", qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non ci sono soltanto il terrorismo di matrice islamista e la polveriera mediorientale. Ci sono anche il boom demografico, le pressioni migratorie, l'esplosione dei particolarismi etnici, un devastante scontro di civiltà, una globalizzazione in cui si…

beppe grillo, M5s, energia

Tutte le ultime panzane a 5 stelle del blog di Beppe Grillo

Lo smog che uccide 68mila vittime in più all'anno, l'endorsement del Financial Times che definirebbe il Movimento 5 stelle "maturo per il governo", le espulsioni e le parole di Gianroberto Casaleggio al Corriere della Sera hanno riportato i pentastellati sulle prime pagine dei giornali. Sul sito dei 5 stelle negli ultimi giorni sono apparsi alcuni articoli che si sono rivelati…

Aldo Moro, i primi misteri svelati dalla Commissione Fioroni

Buon anno, in particolare, a Giuseppe Fioroni, ex ministro della Pubblica Istruzione, deputato del Partito Democratico, alla guida dall’autunno del 2014 della commissione parlamentare d’inchiesta, l’ennesima, sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro, avvenuti dal 16 marzo al 9 maggio del 1978, quasi 38 anni fa. Era alla guida del governo Giulio Andreotti con un “monocolore” democristiano appoggiato esternamente…

Perché è ardua la sfida di Renzi in Europa contro l'austerità

Il 2016 dovrebbe essere l’anno della svolta per l’Italia in Europa. Le sfide lanciate al Consiglio europeo di dicembre sono molteplici, dall’energia alle sanzioni alla Russia, dall’immigrazione all’unione bancaria. L’obiettivo è chiaro: più politica e meno burocrazia, più crescita e meno austerità. La flessibilità di bilancio sembra, infatti, essere la priorità numero uno per l’Italia. Anche perché è il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter