Ma siamo proprio sicuri che al Pd convenga attizzare la polemica contro i grillini sul caso Quarto? E’ la domanda che si stanno ponendo in queste ore ambienti trasversali, e non solo riconducibili ai renziani doc, a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico. Sul comune della Campania, dove il sindaco del Movimento 5 stelle è lambito da un’inchiesta giudiziaria…
Politica
Come procede la galoppata di Marchini e Giachetti verso il Campidoglio
Tra le feste che la Befana ha portato via, c'è quella celebrata per un po' dalla sorella più bionda e stivalata dei Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, da quando comparvero su pensiline e mezzi pubblici romani richiami pubblicitari di Alfio Marchini alla lotta dichiarata da Antonio Gramsci agli indifferenti. Che, in effetti, erano letteralmente "odiati" da quello che si può considerare…
Stiamo sbagliando tutto sull'immigrazione?
E se stessimo sbagliando tutto? Certo, ha un senso dividerci fra chi privilegia la solidarietà umana e chi la sicurezza, chi vuole una emigrazione controllata e chi no, chi vuole distinguere fra gli emigranti economici e i rifugiati politici e chi ritiene invece trattarsi di una distinzione arbitraria. Eppure, tutto ciò è molto importante ma è anche forse tutto derivato…
Napolitano rimbrotta un po' Renzi su Merkel e referendum
Anche il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto festeggiare la Befana, a suo modo naturalmente. Lasciandoci una calza di moniti e consigli con una intervista all’affidabile quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, che lo ha seguito con apprezzato scrupolo nei nove anni - 7 ordinari più 2 di quasi proroga - trascorsi sul colle più alto di Roma,…
Casaleggio sta rottamando pure Grillo. Parola di Becchi
L’uomo del giorno. Piaccia o no, questo è stato Paolo Becchi ieri dopo l'intervista rilasciata a Formiche.net sulla sua “disiscrizione” dal Movimento 5 Stelle, ripresa da tutti i principali media. Dall’accusa di fare da stampella al governo Renzi come per l’elezione dei giudici della Consulta, alla sorpresa per le parole dette al Financial Times con cui Luigi Di Maio ha sconfessato una…
Sequestro Moro, tutte le ombre descritte dalla Commissione Fioroni
(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…
Perché dico addio al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi
A Roma si profila un nuovo accordo in stile Patto del Nazareno, questa volta tra Pd renziano e Movimento 5 Stelle. Scaricato Silvio Berlusconi e la sua Forza Italia alla deriva, il premier Matteo Renzi ha capito che sui singoli temi può trovare una sponda favorevole nei tanto avversati grillini. A differenza del precedente, il nuovo patto non viene annunciato,…
Tutte le passioni editoriali di Valter Mainetti (Sorgente)
Grandi manovre nell’editoria. Il più attivo nelle ultime settimane è senz’altro Valter Mainetti, a capo del gruppo Sorgente. Prima il rafforzamento di Musa srl, la sua società attiva nel campo dell comunicazione e dell’editoria, poi l’acquisizione del controllo del quotidiano Il Foglio, quindi le trattative per rilevare la proprietà de La Gazzetta del Mezzogiorno, infine le voci (non confermate, anzi…
Sequestro Moro, cosa ha scovato la Commissione Fioroni
(Il primo della serie di tre articoli sul rapporto della Commissione Fioroni si può leggere qui) Non trascorsero inutilmente, per il povero Aldo Moro e quanti avrebbero dovuto proteggerlo, soltanto i 26 giorni seguiti alla segnalazione del 18 febbraio 1978 dalla “fonte 2000” di Beirut dei servizi segreti italiani, informati dai palestinesi di un’operazione nel nostro Paese concordata o a conoscenza…
Primarie Pd a Milano, ecco curiosità e incognite di Sala e Balzani
Alcuni nodi delle primarie si scioglieranno il 12 gennaio, data che segna il termine per la raccolta delle firme di sostegno ai candidati. Sarà un momento importante perché è l'ultima occasione di “separazione consensuale” di SEL con PD sottraendosi al voto del 7 febbraio che potrebbe fortemente ridimensionare le ambizioni del partito (diviso a Milano) di Nichi Vendola. Per di…