Skip to main content

Perché il Pd di Renzi induce la destra a radicalizzarsi

Il 2015 è stato caratterizzato da fenomeni di grande impatto sull’opinione pubblica e di profonda portata internazionale: si sono ridefiniti equilibri politici interni ed europei, scenari economici europei e anche situazioni geopolitiche internazionali. LA SITUAZIONE DEL PAESE Il sentiment degli italiani a fine di questo 2015 è piuttosto negativo: influiscono ancora le paure e le sensazioni negative successive agli attentati…

Perché elogio Renzi che redarguisce Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto del commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La performance di Matteo Renzi a Bruxelles è di quelle di cui si conserverà memoria nei polverosi corridoi di Palazzo Berlaymont (sede degli uffici della Commissione europea): dopo anni di profondi inchini e di smaccati ossequi alla…

Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti

Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi…

Consob, tutte le capriole di Vegas sui bond di Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara

Chi e perché ha cassato gli scenari probabilistici sui rischi dei bond bancari? E perché gli aggiornamenti dei prospetti sugli stessi bond non hanno consentito ai risparmiatori di revocare l'acquisto delle obbligazioni? Sono queste le due principali domande che una larga parte della politica e delle istituzioni si sta ponendo dopo l'azzeramento del valore delle obbligazioni delle 4 banche "risolte"…

Perché la sinistra in Europa le busca (quasi) ovunque

Grecia, Italia, Inghilterra, Portogallo, Francia e infine Spagna. In tutta Europa, ogni volta che si vota, si certifica la fine dei grandi partiti di massa e del bipartitismo, oltre a una sempre maggiore avanzata dei partiti di estrema destra o di quelli antisistema e anticasta. L'unico Paese che un po' si salva è la Germania ma anche la Merkel ha…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Le grillate di Gianroberto Casaleggio

Va bene che il Natale, per l'uso commerciale spesso smodato che se ne fa, è andato via via assumendo aspetti della successiva stagione del Carnevale. Ma temo che Gianroberto Casaleggio, il "guru" dei grillini, già consigliere di un allora ministro Antonio Di Pietro, una versione autodidatta di quello che fu per i leghisti, loro progenitori politici, il compianto e titolatissimo…

Perché l'Italicum non è miracoloso

Riceviamo e pubblichiamo Il presidente del Consiglio ed il ministro Boschi non sono degli attempati sprovveduti. Tutt'altro! Le loro dichiarazioni, conosciuti i risultati delle elezioni spagnole, di esaltazione delle alte "proprietà" della riforma elettorale che va sotto il nome "Italicum" ci lasciano perplessi ed aumentano la nostra inquietudine. I due protagonisti di questi tempi affermano che la frammentazione uscita dalle…

milano SKYLINE MILANO PANORAMICA CITTA' ORIZZONTE MONTAGNE INNEVATE MADONNINA DUOMO

Milano, tutti i sussulti del centrodestra in vista delle Comunali

Né per Natale e nemmeno nella calza della Befana. Il nome del candidato di centrodestra a Milano arriverà probabilmente per Carnevale. E’ questa l’ipotesi che circola all’ombra della Madonnina, dove l’attenzione ora è catalizzata dalle primarie del Pd del 7 febbraio con la sfida a tre tra l’ormai ex commissario di Expo Giuseppe Sala, la vicesindaca Francesca Balzani e l’assessore…

Contro Merkel meglio la mimetica di Renzi che il loden di Monti

Immagino, con l’irriverenza che magari avrà già ispirato qualche vignettista, spesso più efficace di parecchi giornalisti blasonati, la cancelliera tedesca Angela Merkel alle prese con le immagini di Matteo Renzi in jeans e tuta mimetica fra i militari italiani in Libano. Che, per quanto impettiti pure loro, stentavano a tenergli il passo. La cancelliera non certo di latta, reduce da…

Tutta la vuota retorica dei leader globali

Vi sono una serie di apparenti convincimenti comuni che accomunano i nuovi leader che nel mondo globale sembrano avere la missione di cambiare e governare il mondo. Ascoltandoli, si direbbe che non credano in nulla, eppure dichiarano di credere all’Europa; di credere all’urgenza di intervenire sul clima per combattere il riscaldamento globale; di credere che l’immigrazione sia una grande opportunità…

×

Iscriviti alla newsletter