Skip to main content

Così l'ex ministro Visco fa le pulci ai numeri di Padoan

E’ stato pubblicato ieri dal Nens, il centro studi fondato da Vincenzo Visco e Pier Luigi Bersani, il Rapporto sugli andamenti della finanza pubblica che esamina congiuntamente l’aggiornamento del Def ed il disegno di Stabilità presentato dal Governo. Il documento non lascia indenne da critiche nessuna scelta del Governo. Anche il Ministro dell’economia ha precise responsabilità, ad esempio in ordine…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Come sarà la Repubblica di Calabresi

Beh, ogni tanto ci sono anche buone notizie, sia per il contenuto sia per lo stile di chi le ha prodotte. E’ una buona notizia, per esempio, la sensibile prontezza con la quale Adriano Sofri ha annunciato, dal lontano Bangladesh in cui si trova, la rinuncia alla lunga e ben remunerata collaborazione con la Repubblica, quella di carta, non appena…

Tutte le sintonie tra Fitto, Marchini, Passera, Quagliariello e Tosi

L’Idea di Gaetano Quagliariello nasce al bar. E precisamente all’Illy Caffè di Roma, locale in pieno centro dove è stato presentato ieri il nuovo movimento del senatore ex Ncd. Che si è portato via dal partito di Alfano la parte che guarda più a destra. E anche quella di matrice più cattolica. “Identità e azione”, ovvero Idea, il nome di…

Ecco come Orfini e Orlando cercano di radicarsi nel Pd

C’è un accordo con il segretario del Pd Matteo Renzi da rinnovare e se possibile ridefinire, soprattutto dopo che le dimissioni forzate di Ignazio Marino da sindaco di Roma hanno danneggiato l’immagine del commissario dem nella Capitale, Matteo Orfini. Ci sono i referenti locali della corrente da controllare e indirizzare, in un complesso gioco di equilibri per presidiare posizioni di…

Piacere, siamo il Nuovo Stato

Sarà un’associazione culturale bipartisan, senza alcun legame con i partiti. L’obbiettivo è di scandagliare i motivi della crisi dello Stato in tutti i suoi aspetti, cercando di poter dare alla politica suggerimenti utili. Siamo in uno dei luoghi più belli e segreti di Roma, la Biblioteca Angelica, in piazza Sant’Agostino. Qui, tra volumi secolari, ha fatto il suo esordio l’associazione…

Asti, Bologna e Milano. Tutte le ultime follie della giustizia

Mai visti e letti in una sola mattinata sulle prime pagine dei giornali tante notizie, quasi seriali, di una gestione della Giustizia a dir poco bizzarra. Dal Ministero dell’Interno e dagli stessi uffici giudiziari di Bologna stanno venendo fuori particolari sempre più inquietanti sui numerosi elementi raccolti a carico dei quattro musulmani appena espulsi dall’Italia su ordine di Angelino Alfano,…

Mattarella, Caruso e il libro della discordia

Già triste di suo per i drammi che si consumano attorno a lui, appena accorso giustamente a rappresentare tutti gli italiani agli struggenti funerali veneziani della povera Valeria Solesin, uccisa a Parigi anche lei dai terroristi islamici, rischiano di aumentare le amarezze giudiziarie del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua amatissima Palermo. Dove già il mese scorso il giudice…

Vi racconto perché serve un Nuovo Stato

L’intervista a Giorgio Mosci sull’associazione Il Nuovo Stato e sulla sua prima iniziativa (il convegno su “La Costituzione più bella del mondo?” che si tiene a Roma il 26 novembre alle 10 alla Biblioteca Angelica, nella centralissima piazza Sant’Agostino all’8) ha ben chiarito gli obiettivi di fondo. Forse però è utile rispondere ad alcuni interrogativi emersi tra i numerosi apprezzamenti…

Ferrovie, ecco chi deraglia con Elia e Messori

Avanti tutta verso la privatizzazione. Ma come? L’interrogativo è lecito dopo comunicati stampa e dichiarazioni di ieri sulla dismissione in fieri di una quota di minoranza del gruppo Ferrovie. IL GOVERNO E DELRIO "Viene avviata la procedura che tiene presente la complessità della gestione delle Fs e la necessità di aumentare gli obblighi di servizio pubblico", ha detto ieri il…

Chi abusa dei morti

Ci sono due modi di abusare di un morto, qualche volta con l'aggravante di esserne stato un familiare. Un modo è di attribuirgli giudizi, progetti e persino parole inedite, che il defunto purtroppo non può smentire. Il più celebre caso di questo tipo di abuso resta l'intervista postuma di Aldo Moro, non suffragata da alcuna registrazione o testimonianza, in cui…

×

Iscriviti alla newsletter