Skip to main content

La Repubblica, le parole di Mauro e il mantello di Scalfari

Fedele alla premessa, o promessa, fatta in tv a Fabio Fazio di non volere “mai rompere le scatole” alla propria azienda, Ezio Mauro ha finito per togliere ogni curiosità a Giampaolo Pansa. Che su Libero aveva commentato l’annuncio della sua sostituzione alla guida di Repubblica con Mario Calabresi, in odore di grande amicizia e stima con Matteo Renzi, chiedendosi che…

Ecco il Patto di Orvieto fra i centristi che guardano a destra

C’è un rinnovato fermento al centro (letteralmente parlando) della scena politica italiana, dove negli ultimi tempi si registrano iniziative e fibrillazioni che – stando agli annunci – dovrebbero preludere alla nascita di un nuovo soggetto politico alternativo al Pd renziano, in rotta con l’esperienza di Area Popolare (Ncd-Udc). In quest’ottica, l’appuntamento dello scorso fine settimana a Orvieto potrebbe rappresentare un punto di…

Perché Susanna Camusso è una marziana

"Se cambia il modo di lavorare può cambiare anche il modo di definire la retribuzione: mi sembra una cosa ovvia, non credo di aver detto cose da extraterrestre’’. Così il ministro Giuliano Poletti ha replicato a Susanna Camusso che lo aveva definito un ‘’Ufo Robot’’ per le sue dichiarazioni a sostegno dello sganciamento della retribuzione al solo orario di lavoro ovvero al…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Il silenzio di Eugenio Scalfari su Mario Calabresi

L’abituale appuntamento domenicale di Eugenio Scalfari con i lettori della sua Repubblica - sua perché fondata da lui, anche se ora posseduta da Carlo De Benedetti - era atteso questa volta con particolare curiosità. Era la prima occasione per lui di pronunciarsi sull’avvicendamento annunciato dal suo editore per metà gennaio alla direzione della Repubblica fra Ezio Mauro e Mario Calabresi. La prima…

Cosa faremo con Salvini, Passera e Della Valle. Parla Mario Mauro

Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube. E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention "Uniti si vince" di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove…

Guerra a Isis, la baldanza di Hollande e la prudenza di Renzi

Fedeli al motto "armiamoci e partite", non si contano giornalisti, opinionisti e politici che con superficiale sicumera parlano della necessità di entrare in guerra, di mettere gli scarponi sul campo, di unirci all'allegra brigata russo-franca che sembra essere in battaglia a difesa dei valori dell'Occidente. Nel mirino, manco a dirlo, il nostro governo. Incapace di rispondere, di intervenire. L'ex direttore…

Tutte le mosse di Rutelli su Marchini e Renzi

Non si candiderà in prima persona ma chiunque intenda correre per il Campidoglio dovrà inevitabilmente fare i conti con lui. Francesco Rutelli è di nuovo, ufficialmente, in campo a Roma ma con un ruolo diverso. Non più quello di centravanti bensì di regista o di king maker, come hanno ripetuto molte delle persone che ieri hanno partecipato al suo evento…

Ecco la vera Via Crucis di Papa Francesco

A dispetto di tutte le volte che preghiamo il Padre nostro di non indurci, o di non farci indurre in tentazione, come io preferisco dire dandomi personalmente fastidio l'idea che a indurmi in tentazione possa essere anche Lui, e non solo il diavolo, mi capita sempre più spesso di cadervi. Sospetto sempre di più, per esempio, che le cose siano…

beppe grillo, M5s, energia

Perché Beppe Grillo si esclissa dal M5s

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Les dieux s'en vont, Gli dei se ne vanno, anche Grillo. Di populismo, l'Italia ne ha avuto tanto, ma nessuno lo aveva espresso con tanta enfasi e con tanto successo come il comico genovese. Che ora ha deciso di…

Chi sono i pretoriani della riforma costituzionale

Un tavolo al quale sono seduti Maurizio Lupi e Dorina Bianchi di NCD, Gianpiero D’Alia e Ferdinando Adornato dell’UDC e Ignazio Abrignani di ALA. Non è un incontro con all’ordine del giorno la fusione dei partiti centristi, tant’è che si precisa spesso che le adesioni sono a titolo personale, ma è la presentazione del comitato referendario sul ddl costituzionale Boschi…

×

Iscriviti alla newsletter