Qualcuno si ricorda di Gianpiero Samorì? Sì, proprio l’uomo d’affari di Modena che voleva prendere il posto di Silvio Berlusconi come leader di Forza Italia e dell’intero centrodestra, e che per questo nel 2012 aveva creato il movimento politico dal nome modesto e per nulla contraddittorio di “Moderati Italiani in Rivoluzione” e sfidato pure Angelino Alfano alle primarie del Pdl.…
Politica
Con un Parlamento debole nasce il “Lord protettore"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si sta andando speditamente verso la riforma costituzionale tra incidenti nell'aula di Palazzo Madama e una disinvolta applicazione del regolamento. Il tutto, salvo "complicazioni", si dovrebbe concludere il 13 ottobre. Il Senato della Repubblica è trasformato in un club di presidenti, consiglieri regionali e sindaci delle grandi città come se avessero poco o nulla da fare…
I putiniani d'Italia hanno fatto splash
Vladimir Putin in Italia gode di sempre più seguito. Non sono pochi i nostri concittadini - di solito più a destra che a sinistra - che vedono nel presidente russo un punto di riferimento contro le politiche di Barack Obama e un baluardo in difesa dei valori cristiani, specialmente contro quella che loro chiamano “la grande invasione di migranti islamici”.…
Fondazione AN, così La Russa e Meloni hanno sconfitto Alemanno e Fini
“Maurizio, dovete votare la nostra mozione altrimenti vincono loro”. Ignazio La Russa sabato notte ha capito di aver perso la partita. E così è stato costretto a chiedere un favore al vecchio compagno di corrente (destra protagonista) Maurizio Gasparri. Corrente che, nella vecchia An, aveva come principale nemico proprio la “destra sociale” di Gianni Alemanno. (ECCO CHI PIZZI HA PIZZICATO…
Fondazione AN, perché Fratelli d'Italia resterà solo un orticello
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quali sono le affinità e i denominatori che caratterizzano la destra? Passioni, identità e tanto entusiasmo che aspettava solo di essere ricomposto armonicamente. Un trittico di ideali che rappresenta la carta di identità della destra e di quel patto che alcuni anni fa prese il nome di Alleanza Nazionale. Un accordo forte e intenso, singolare e…
Perché minoranza Pd e opposizioni sbagliano a criticare la riforma del Senato
RIDARE VIGORE ALLE ISTITUZIONI Le istituzioni di governo disegnate dal Costituente hanno permesso al nostro Paese di passare attraverso la Guerra fredda, ma sono diventate un freno alla capacità dell'Italia di stare nel mondo di oggi. Costantino Mortati, uno dei padri della Costituzione, aveva già evidenziato le incongruenze che attraversano la Parte II della Costituzione. Proprio a cominciare dalla contraddizione…
Che succede fra Prodi, Renzi e Scalfari
In superficie è stata una polemica fra Romano Prodi e Matteo Renzi, ma sott’acqua è stato un scontro fra Eugenio Scalfari e il presidente del Consiglio. Tutto comincia venerdì, quando Scalfari si ripropone ai lettori della sua Repubblica nelle vesti di intervistatore, riferendo di un colloquio privato avuto due giorni prima con Prodi. Ma che ha deciso di pubblicare a sua insaputa,…
Cantiere stabilità: chi c'è e cosa propone il nuovo think tank piddino
“I primi segnali di ripresa ci dicono che la strada è quella giusta, ora è necessario incoraggiare e sostenere questo percorso”. Il deputato Pd e vicepresidente della Commissione Bilancio, Edoardo Fanucci, non ha dubbi che questa possa essere davvero la volta giusta per lasciarsi alle spalle la crisi economica. Insieme ad alcuni colleghi di partito e professori universitari, ha lanciato…
Alemanno, Fitto & Co. Tutte le assoluzioni silenziate
Se i magistrati sbagliano con accuse che si rivelano spesso sbagliate, dopo avere esposto i malcapitati alla gogna, noi giornalisti non scherziamo ad abusare del diritto di cronaca per un gioco di sponda ancora più grave e ostinato. Al malcapitato di turno prima o dopo può infatti accadere di vedersi riconosciuta l’innocenza nei tribunali, ma sui giornali che l’hanno processato…
Giorgio Israel, il matematico ebreo che amava l'Europa
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A I , così Platone aveva scritto sulla porta della sua scuola, l'Accademia: «Chi non è geometra (matematico) non entri». Il primo che avrebbe lasciato entrare si chiamava Giorgio Israel, che l'altro giorno per l'ultima volta ci ha prematuramente…