“Jeb Bush ha deciso di non firmare the pledge. Un grave errore che potrebbe costargli la sfida con Hillary Clinton”. A parlare è Grover Norquist, il guru anti tasse, il politologo americano che negli anni Ottanta lavorò nello staff economico di Ronald Reagan facendosi interprete della spinta anti-fisco del due volte presidente Usa. CHI E' IL GURU ANTI TASSE Norquist…
Politica
Perché Renzi sbaglia sulle Popolari. Parla Fumagalli (Confartigianato)
Banche Popolari, Jobs Act, Made in Italy: tutti temi nell'agenda dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi, alle prese con la grande sfida di tirare fuori il Paese dalle secche della crisi economica. A che punto è l'attuazione di queste riforme? Che giudizio dare dell'operato del governo? E quali gli auspici per il futuro? Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione…
Ecco perché Renzi deve riformare le primarie. Parla il prof. Pombeni
Le primarie sono diventate il pretesto con cui le correnti di partito misurano il proprio peso perdendo di vista l’obiettivo di selezionare il candidato migliore per le elezioni vere e proprie. Ne è convinto Paolo Pombeni, politologo già docente all’Università di Bologna e oggi direttore dell’Istituto storico italo germanico. “Le primarie così come sono praticate in Italia non servono allo…
Cassa depositi e prestiti, ecco il Renzi pensiero (vero o verosimile?)
“Gli attuali vertici hanno fatto un buon lavoro, ma dobbiamo per forza nominare cinque persone nuove, per motivi tecnici, e questo fa decadere consiglio di amministrazione. Pensiamo a interventi per fare Cdp più forte nelle partite del Paese”. Con questa dichiarazione, martedì sera a Porta a Porta, ovviamente, e non in Parlamento o dopo un consiglio dei ministri, il premier…
Renzi sballottato da Enrico Letta nella sezione Pd di Testaccio a Roma
Alla fine scoppia anche la disputa sulla pizza. Il locale preferito da Enrico Letta è “Nuovo mondo”. Ma alcuni militanti scelgono “da Remo”. Due note pizzerie della zona. Siamo a Roma, quartiere Testaccio. Al circolo del Pd, ieri sera, c’era l’ex premier a presentare il suo libro, “Andare insieme, andare lontano” (edito da Mondadori, Strade Blu). E’ una presentazione particolare…
Silvio Berlusconi è risorto?
C’è un traffico da ore di punta attorno ai cronisti politici, che si vedono o sentono girare le confidenze di Matteo Renzi, raccolte dai “fedelissimi” o “intimi”, sulle cattive sorprese dei risultati delle elezioni regionali di fine maggio e dei successivi ballottaggi comunali. D’altronde, che Renzi ci sia rimasto male, nonostante il 5 o addirittura il 10 a 2 vantato…
Tutte le chiacchiere di Renzi
Nei giorni scorsi scrissi che, pur considerando sbagliate le candidature di Paita in Liguria e di Casson a Venezia, e poiché al centrosinistra si contrapponeva il centrodestra, in dissenso e da non iscritto al Pd invitavo a votare i due candidati del Partito democratico. Anche perché io sono contro l’astensionismo e la scheda bianca (indicata da Susanna Camusso in Veneto…
Renzi, le primarie rottamate e la confusione al potere
Con le primarie abbiamo esagerato. Anzi, "Basta con le primarie". È l'ultima novità di Matteo Renzi. Come se Renzi dicesse di chiamarsi Enrico Letta. Eh sì, perché disconoscere quello strumento di partecipazione dei cittadini alla vita dei partiti - divenuto primo comandamento del verbo renziano - è come rottamare un po' la rottamazione. Come dire che è preferibile indicare candidati delle…
"Laudato sì" Papa Francesco (un po' meno Matteo Renzi)
Il teologo Vito Mancuso ha commentato con espressioni lusinghiere l'ultima enciclica di papa Francesco, "Laudato si'. Sulla cura della casa comune" (la Repubblica di oggi). Ma, come spesso gli capita, "in cauda venenum". Infatti, alla fine del suo articolo lamenta l'assenza totale di ogni riferimento alle grandi religioni orientali (in particolare, buddhismo e taoismo), da sempre molto attente alla questione…
Perché il Pd ha toppato a Venezia (e non solo a Venezia)
I risultati dei ballottaggi nei comuni (e non ci sono ancora quelli della Sicilia) ci dicono che ormai le competizioni elettorali non sono tra partiti e schieramenti omogenei, ma tra notabili e aggregati di pezzi di partiti che non sono tali ma soltanto grossi o piccoli comitati elettorali. Nel PD c’è chi ancora pensa a un partito articolato nel territorio…