“Per Matteo Renzi è molto più di un campanello d’allarme. E ad Arezzo ha perso perché gli insegnanti non l'hanno votato. Si sono vendicati per la riforma della Buona scuola”. Maurizio Bianconi, ex tesoriere del Pdl, già in Forza Italia, ora con i fittiani Conservatori e Riformisti, è toscano e aretino doc. Ed è proprio in Toscana, quello che dovrebbe…
Politica
Cassa Depositi e Desideri (renziani)
Il premier che parla chiaro, senza giri di parole e con franchezza è sembrato un po' Fracchia. Alla domanda di Maria Teresa Meli del Corriere della Sera ("Sta per cambiare i vertici della Cdp?"), Matteo Renzi ha risposto non proprio renzianamente: "Bassanini e Gorno Tempini hanno fatto un buon lavoro. Nelle prossime ore decideremo le nuove tappe. Cassa depositi e…
Tutti i pensieri berlusconiani di Renzi
“E’ un bel momento, con buona pace dei gufi e dei profeti di sventura. Abbiamo scommesso sul coraggio, non sulla paura. E quindi avanti tutta”. Vi ricordano qualcuno e qualcosa queste parole? O questi concetti? Questa convinta esortazione all’ottimismo? Forse il Silvio Berlusconi di quattro anni fa, proprio di questi giorni e di queste settimane. Era lui infatti che da…
Venezia, ecco come è stata rottamata la sinistra
Non sono andato in piazza a festeggiare la storica battaglia vinta da Luigi Brugnaro neo sindaco di Venezia, ma ho seguito sino all’una di notte sulle TV locali i risultati elettorali sezione dopo sezione, esultando quando la forbice a vantaggio di “ Mister Reyer” aveva assunto una stabilità immodificabile. Erano oltre trent’anni che speravamo nel miracolo dell’alternativa al dominio della…
Cosa farà il Pd per il Sud?
Le otto regioni dell’Italia meridionale governate tutte dal Centro-Sinistra, il Governo del Paese guidato dal PD insieme ad Alleanza popolare e a Scelta Civica. Ci sono allora le condizioni per ottenere maggiore attenzione dall’Esecutivo, offrendogli un miglior coordinamento interregionale delle politiche locali? In teoria sì, ma i problemi nazionali per il Governo sono ben noti ed esistono tuttora profonde diversità…
Maria Elena Boschi nuovo segretario del Pd. I consigli di Claudio Velardi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Claudio Velardi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lunedì scorso, chiamato a Sky a commentare la direzione del Pd, Claudio Velardi, ondeggiava sulla poltroncina assegnatagli in un crescendo di indignazione per le dichiarazioni che il dalemiano Alfredo D'Attorre andava facendo, in aperta critica a Matteo…
Mafia Capitale o Sanità Dilettantesca?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'insegnamento dei giornalisti investigativi americani del caso Watergate serve come un faro per orientarsi nei meandri di Mafia Capitale. «Puntate all'origine dei soldi per scoprire la verità», consigliarono qualche anno dopo che avevano realizzato l'unico impeachment nei confronti di…
Buona Scuola? Rottamare il Sessantotto
Il ’68 è stata una salutare rivolta planetaria. Era, nella sua sostanza, un movimento culturale. Espresso dai giovani, ce l’aveva con un mondo incartapecorito di adulti che non voleva capire di aver fatto (abbondantemente) il suo tempo. Il ‘68 quindi era una sorta di febbre adolescenziale dopo le quali un ragazzo si trova cresciuto di 15 centimetri e scopre di…
Perché Landini sbaglia sul Jobs act
Al vernissage romano della ‘’Coalizione sociale’’, Maurizio Landini, con la usuale sicumera, ha minacciato nuovamente di promuovere un referendum abrogativo del Jobs act, responsabile, a suo dire, di una grave lesione dei diritti dei lavoratori. A giocare uno brutto scherzo al leader della Fiom, più che il calendario, è stata la solita amnesia che colpisce i sopravvissuti della vecchia sinistra,…
Mafia o Cloaca Capitale? Perché i giornali sbagliano (come ai tempi di Tangentopoli)
La corruzione va combattuta giorno per giorno: nelle istituzioni, con l’attenzione seria dei media che dovrebbero fare inchieste rigorose e, infine, dalla magistratura. Ma dovrebbero essere soprattutto i partiti a selezionare i governanti e gli amministratori, con la garanzia che può venire solo da un confronto e da una vita democratica nelle strutture di base, e in quelle di vertice,…