Sono due le regioni che in questi giorni non fanno dormire sonni tranquilli a Matteo Renzi: la Liguria e la Campania. E' lì che si gioca davvero il futuro del Pd, seppure per ragioni differenti. Ed è su quelle elezioni che sono concentrate le attenzioni maggiori. Le roccaforti rosse di Toscana e Umbria non destano infatti preoccupazioni, soprattutto la prima;…
Politica
Banche popolari, perché il ricorso alla Consulta è cosa buona e giusta
Il ricorso alla Consulta della Regione Lombardia ha molte ragioni di fondo. Non tanto in riferimento all'art. 77, quello che definisce i caratteri di necessità e urgenza dei decreti legge, quanto per la violazione di almeno altri tre articoli: l'art. 41 che stabilisce che "l'iniziativa economica privata è libera, l'art. 45 che riconosce la funzione sociale della cooperazione, e l'art.…
Le Regioni aumentano le tasse (che Renzi deve tagliare)
Proprio mentre la campagna elettorale delle elezioni regionali entra nel vivo, l’agenzia di rating Standard&Poor’s ricorda che il pil italiano nel 2015 crescerà solo dello 0,4%. Nonostante il Qe della Bce, il minibarile ed il minidollaro l’economia italiana resta incatenata a segnalare che sono soprattutto le riforme endogene e non gli effetti esterni a creare lo sviluppo economico. Una partita…
Che cosa penso del Partito repubblicano alla Berlusconi. Parla Massimo Teodori
“Quella di Berlusconi mi sembra una colossale stupidaggine. Forza Italia con il Partito repubblicano non c’entra nulla, come la politica italiana è distante anni luce da quella americana”. In una conversazione con Formiche.net Massimo Teodori, saggista esperto di Stati Uniti, ex deputato ed ex militante radicale, boccia l’idea di Silvio Berlusconi: liquidare Forza Italia e dare vita a una sorta di…
Industria, facciamo un bel check up ai sindacati
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Siamo sicuri che l'unità sindacale sia un bene? Ho più di un dubbio che "uniti nella lotta", possa servire a relazioni industriali degne del terzo millennio, relazioni fatte per creare lavoro e reggere la competitività. Oggi è necessario avviare un processo, anzi no, non perdiamo altro tempo: oggi è necessario uno strappo che crei competizione tra…
Sciopero nei trasporti, il buon esempio di Milano
"Sulla metro di Milano deraglia l’Italia", titolavamo il 28 aprile scorso in occasione dello sciopero nel trasporto pubblico che aveva appiedato Milano, e non solo. Ma siccome nemmeno un mese è trascorso, i sindacati (o meglio il sindacato di base Usb, ma oramai si può fare tranquillamente di tutta l’erba un fascio visto che al festival degli scioperi c’è una…
Pensioni, quanto pesa Bruxelles sui giudizi della Consulta?
Nel contesto del dibattito – che si è molto “rudemente” aperto tra sovranità nazionale da un lato e integrazione europea dall’altro – ha finito per assumere un ruolo particolarmente significativo la recentissima sentenza della Corte costituzionale sull’adeguamento delle pensioni all’indice di inflazione. Tra i provvedimenti che il governo Monti aveva assunto sul finire del novembre del 2011, anche alla luce…
Scuola, ecco la vera follia dei sindacati
Il presidente della Commissione di vigilanza sullo sciopero nei servizi essenziali ha messo le mani avanti, preavvertendo i sindacati della scuola che, effettuando il blocco degli scrutini, gli insegnanti rischiano la precettazione. Quello che offende, nell’agitazione del personale della pubblica istruzione, è la pervicacia con cui le organizzazioni sindacali e i docenti sindacalizzati difendono comprensibili ma banali interessi corporativi invocando la…
Pensioni, chi è (e cosa pensa) l'avvocato dello Stato che twitta contro Renzi e la legge Fornero
È un momento delicato per il governo sul fronte delle pensioni. Qualche giorno fa, infatti, la Corte Costituzionale con la sentenza 37/2015 ha dichiarato illegittimo il blocco delle perequazioni, sulle pensioni oltre tre volte il minimo, varato per il 2012 e 3013 con la manovra Monti-Fornero, il “Salva Italia”. Una mossa, quella della Corte, che secondo alcune stime costerebbe allo…