Fausto Bertinotti dà la sua benedizione a Maurizio Landini. Lo aveva in parte già fatto, ma questa settimana lo ha fatto capire chiaramente alla presentazione del suo nuovo libro, “Colpita al cuore. Perché l’Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro”, edito da Castelvecchi, alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi a Roma. L’ex presidente della Camera, ormai fuori dalla politica…
Politica
A scuola si alleva una catastrofe civile?
Caro direttore, ho visto una corale indignazione per il fatto che alla Camera venerdì scorso erano presenti ben pochi deputati nel corso dell'audizione del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, sulla morte del cooperante italiano, Giovanni Lo Porto. Indignazione giusta. Ma frutto di una fissazione giornalistica che da anni si concentra sui palazzi romani, in particolare sulle Camere, per raffigurarli come…
La Resistenza, fatto politico e rivolta morale
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line dal 26 aprile Nel Settantesimo anniversario della Liberazione nazionale, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, coglie l’essenza di quel che è l’impegno civile tra utile memoria e difficoltà contingente. I valori di democrazia, libertà, giustizia sociale vanno costantemente attuati nella vita quotidiana, proprio oggi che la ricomposta…
Perché la Resistenza è stata imbalsamata
Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mio papà, operaio Fiat e raffinata mente politica, divideva gli italiani adulti che vissero gli anni ’20 e ’30 in tre categorie: gli “antifascisti”, i “fascisti”, i “contemplativi”. I “fascisti” rappresentavano almeno il 90 per cento della popolazione,…
25 aprile, ecco le vecchie e nuove resistenze
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un amaro giorno, questo XXV aprile. Pesa come un macigno l'ennesima ecatombe che si è consumata al largo del canale di Sicilia. Centinaia di vite spezzate in una orrenda odissea di disperazione senza limiti. E' la negazione dell'anelito di libertà e di vita di una umanità derelitta. Ma è anche la sconfitta dell'area del pianeta "civilizzata"…
Libia e sbarchi, perché Renzi non può esultare troppo
Al consiglio europeo straordinario l'Italia aveva chiesto tre cose: licenza di distruggere i barconi dei trafficanti di uomini non all'arrivo, ma in partenza; una divisione pro quota dei rifugiati che domandano asilo; l'aumento dei fondi e dei mezzi per Triton. Sul terzo punto ha avuto soddisfazione perché i fondi sono stati triplicati e arriveranno più navigli, sul primo tutto è…
Cosa si muove intorno a Passera
Un manifesto-appello, tre seminari su sussidiarietà, economia e istituzioni, ed entro l'anno un'assemblea per un nuovo soggetto politico "democratico, popolare, liberale, riformatore". Il tutto in alternativa ai populismi - dicono - di Matteo Renzi, Matteo Salvini, Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Tra i populisti - e non è un caso - non ci sono né Corrado Passera né Angelino Alfano. Ma…
Piano Juncker, truffa mediatico-politica?
Ma che sta succedendo al Piano Juncker? O meglio, il piano per la ricrescita economica dell’Europa è davvero fattibile o ha qualche pilastro che già scricchiola? O, forse, rischia di collassare prim'ancora di partire? Le domande, per nulla peregrine, non sono troppo dietrologiche, visti i rilievi dell'economista Giuseppe Pennisi. Anzi, sorgono dopo l'annuncio da parte della Bei (Banca europea per…
Agenzia Digitale, ecco il pepato carteggio fra Poggiani e sindacati sugli emolumenti in Agid
Uno scambio di lettere poco romantico quello tra il sindacato Falbi-Confsal e Alessandra Poggiani, direttrice dimissionaria dell'AGID e ora in corsa per le elezioni venete assieme alla candidata governatrice del Pd Alessandra Moretti. Oggetto della corrispondenza? Gli emolumenti erogati dall'Agenzia digitale di cui il sindacato guidato da Lucio Rizzo ha richiesto di poter prendere visione. La risposta - immediata - di…
Due domande alla minoranza Pd sull'Italicum
Ho letto sul sito di Pietro Ichino gli appunti preparati da Augusto Barbera, professore di diritto costituzionale all'Università di Bologna, per l'audizione sull'Italicum che si è tenuta alla Camera il 13 aprile scorso. Per quei deputati della minoranza Pd che non vi hanno partecipato, e che si apprestano a fare scintille nell'aula di Montecitorio, ne riassumo in estrema sintesi due…