Skip to main content

Perché l'attuale D'Alema meridionalista mi sembra troppo anti renziano

Massimo D’Alema vuole rilanciare le complesse questioni del Mezzogiorno all’attenzione dell’intero Paese? E sia, ma, a nostro avviso, a una sola imprescindibile condizione: e cioè che il Meridione venga riproposto più come insieme di grandi risorse e convenienze per la sua crescita, che non come coacervo di problemi sinora irrisolti.  E questo, non per ignorare le gravi criticità esistenti, ma…

Cpl Concordia, così fan tutti e ovunque?

Un dirigente di un colosso cooperativo legge ieri sul quotidiano la Repubblica questo brano relativo all'indagine sulla cooperativa Cpl Concordia e la metanizzazione di Ischia: "In cinque ore di interrogatorio, l’ex capo delle relazioni istituzionali della cooperativa, Francesco Simone, comincia a raccontare il «sistema corruttivo» della Tangentopoli 2.0. Quando vuol vincere una gara, spiega Simone, «Cpl affida una consulenza (più…

Perché i liberali non devono sghignazzare sull'azione di Tsipras contro il Fiscal Compact

Perché esiste il Fiscal Compact? Perché esiste questa macchina infernale senza pause, che obbliga lo Stato a dimagrire, senza se e senza ma, con pochissima attenzione da parte del decisore Europa a se questa consunzione sia all’interno di un processo di sana spending review o invece di recessivi tagli lineari, di cessione per mere esigenze di cassa di controllo pubblico…

Renzellum, tutti gli attriti fra Renzi e sinistra Pd punto per punto

L’approvazione unanime della versione definitiva di legge elettorale da parte della Direzione nazionale del Partito democratico sembra aver consacrato la vittoria di Matteo Renzi sulla minoranza interna. Una sfida ricca di interrogativi Ma è adesso che inizia la partita più delicata per il premier. Perché, in vista dell’approdo del testo a Montecitorio, i rappresentanti della sinistra del Nazareno puntano sui…

Regionali, ecco quanto il centrodestra è spappolato in Toscana

Dal Veneto alla Puglia, non c'è regione al voto il 31 maggio nella quale il centrodestra non sia diviso. Il record però lo detiene la Toscana dove potrebbero essere tre se non addirittura quattro i candidati. Enrico Rossi, governatore uscente e ricandidato col Pd, trasuda tranquillità da tutti i pori; il suo unico avversario è la soglia del 40% da…

Mario Segni

Troppo sesso in quel 1992?

Mario Segni, che pure deve al ciclone giudiziario e politico del 1992 buona parte delle sue fortune referendarie, tradottesi l’anno dopo nella scure sul sistema elettorale proporzionale e sui partiti che ne avevano tratto i maggiori vantaggi, si è rivoltato contro le parti erotiche della serie televisiva dedicata da Sky a quella stagione. Da galantuomo com’è - qualche volta tanto…

Silvio Berlusconi, l'autunno del patriarca

Tutte le vecchie e nuove traversie del fondatore di Forza Italia Questo commento è stato pubblicato ieri da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Si dirà che la scena s’è già vista almeno tre volte. La prima quando Silvio Berlusconi subì il ribaltone di Umberto Bossi, il fido alleato del 1994. La seconda quando fu abbandonato nel…

Ecco le uova pasquali che si è regalato Renzi

Per quanto fosse ormai scontato dopo le dimissioni apparentemente volontarie di Maurizio Lupi, il presidente del Consiglio si è regalato un bell’uovo di Pasqua sistemando al vertice del Ministero delle Infrastrutture un collega di partito e di corrente, un amico, anzi un “fratello”, come ha dichiarato di sentirsi Graziano Delrio. Che ha esordito arrivando al dicastero di Porta Pia in…

La Pasqua ansiosa degli italiani

Per la Pasqua 2014, il presidente del Consiglio Matteo Renzi sfoderò un “do maggiore” da fare invidia al mitico Gilbert Duprez (tenore del primo Ottocento a cui si attribuisce la fama di aver sfoderato un do di petto che fece tremare tutti i lampadari del San Carlo di Napoli). Il “do maggiore” di Matteo Renzi accompagnava il solito hastag #lavoltabuona#…

Perché la battaglia di D'Alema è persa in partenza

Non sappiamo se l’offensiva delle querele minacciata da Massimo D’Alema sia già in corso o se i suoi legali stiano ancora studiando i casi e le modalità con cui procedere. Nei giorni scorsi ci era apparso un po’ patetico questo attempato signore, erede di un’importante storia, troppo presto dimenticata dai suoi, intento ad inseguire i giornalisti e a segnarsi i…

×

Iscriviti alla newsletter