La lettera-appello arriverà formalmente lunedì nelle cassette della posta dei 915 parlamentari, ma ci sarebbero già alcune prime reazioni positive per chi ha avuto sentore dell'iniziativa di Italia Unica. Il partito fondato da Corrado Passera ha infatti diffuso tra militanti e simpatizzanti una iniziativa contro le riforme istituzionali in cantiere, compresa la legge elettorale. Secondo Italia Unica, la nuova legge…
Politica
Che succede in Area Popolare
E’ tutto pronto per la vera nascita di Area Popolare? Due giorni fa in uno studio notarile romano è stata costituito formalmente il primo embrione della futura formazione politica, che ha comunque già una presenza parlamentare visto che i gruppi di Ncd e Udc si sono fusi. Ma quella che è nata due giorni fa è solamente un’associazione, anche se…
Tutte le idee di Gutgeld per Renzi sulle grandi opere
Dopo l'arresto dell'ex dirigente Ercole Incalza e le dimissioni del ministro Maurizio Lupi venerdì scorso per le polemiche seguite all’inchiesta sulla corruzione intorno a Tav ed Expo, Renzi nella duplice veste di presidente del Consiglio e ministro ad interim delle infrastrutture e dei trasporti, dovrà provvedere alla riorganizzazione del ministero e del sistema di gestione delle Grandi opere, cercando di non…
Il Fatto Quotidiano, l'ossessione di Travaglio per il bavaglio
Il “Fatto Quotidiano” di Travaglio ha iniziato la campagna contro il “bavaglio”. Qual è il problema? È che si torna a discutere sulle intercettazioni e del fatto che in esse si ritrova di tutto e di più anche su persone e vicende che nulla hanno a che fare con i reati contestati agli indagati. Ma si obietta: in quelle intercettazioni…
Chi vuole riunificare (senza Giorgia Meloni?) la destra frantumata
Dieci personaggi in cerca della Destra. Sabato 28 marzo a Roma gli ex An si riuniscono al Centro Congressi di via di Ripetta per capire se ci sono o meno i margini di una ricomposizione in vista della Terza Repubblica. Punti di partenza le “radici storiche, i valori fondanti e le scelte politiche”. Non ci sarà, però, Giorgia Meloni, leader…
Pregi e difetti del riformismo-faso-tuto-mì di Matteo Renzi
Matteo Faso-tuto-mì Renzi ci spiega come spianerà chiunque frapponga ostacoli alla sua inesauribile vena riformistica. In realtà siano sempre di fronte a uno capace di fare esclusivamente mezze riforme. Sul lavoro è stato ottimo il ridimensionamento dell’articolo 18 ma senza una vera contrattazione aziendale mancherà quell’alleanza tra capitale e lavoro che solo può permettere di competere nella globalizzazione. Bene la…
Ecco le due lezioni di Draghi per l'Italia
Nell’audizione appena conclusa del presidente della Bce, Mario Draghi, ho molto apprezzato due punti essenziali del suo intervento. Primo: il presidente Draghi ha ricordato che nell’area euro (e in Italia, aggiungo, la situazione è ancora peggiore) il livello della tassazione e’ eccessivamente elevato. Secondo: ha spiegato a tutti (e mi auguro che il ceto politico italiano lo comprenda) che l’attuale tendenza…
I giochi d'azzardo di Renzi sull'Italicum
Se la partita fosse tutta interna al Pd e lui l’attaccante veramente irresistibile che mostra di ritenersi, il gioco di contropiede avviato all’improvviso da Matteo Renzi a Montecitorio sul terreno della riforma elettorale potrebbe portarlo al gol. Potrebbe cioè riuscire al presidente del Consiglio il tentativo di anticipare a prima delle elezioni regionali di fine maggio, magari rinviate di una…
Renzi punta al voto anticipato col Renzellum. Parola di Caldarola
Matteo Renzi vuole condurre in porto la riforma elettorale entro il 31 maggio, giorno previsto per le elezioni regionali. Un obiettivo su cui intende sfidare la minoranza del Partito democratico nella Direzione nazionale convocata per lunedì. Per fare luce sugli scenari e gli interrogativi legati all’approvazione delle nuove regole di voto Formiche.net ha sentito Giuseppe Caldarola, giornalista di lungo corso, già…
Pri, ecco chi si strappa l'edera dalle mani
Sono una piccola riserva, un po' come gli indiani d'America. Fedelissimi ai loro ideali, con un attaccamento quasi viscerale a quell'edera verde che ancora batte nei loro cuori, ma con percentuali di consenso a tratti impalbabili. Eppure i Repubblicani esistono ancora. Il Pri di oggi sarà pure solo un lontano parente di quella storica forza politica della Prima Repubblica guidata…