Skip to main content

Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale

Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…

Tutti gli effetti del revanscismo di Massimo D'Alema

Non è la prima volta che, nel corso del suo pur brillante cursus honorum, Massimo D'Alema resta impigliato nella ragnatela delle sofisticate strategie da lui escogitate per far fuori i suoi avversari politici. È accaduto con Silvio Berlusconi ai tempi della Bicamerale, accade oggi con Matteo Renzi. Si chiama eterogenesi dei fini. In cerca di una rivincita anche personale, ha…

La lezione per l'Italia del voto in Francia

No, non saranno i Fratelli musulmani a fermare il Front National. Houellebecq ha torto, i francesi non si sono arresi. L'onda di Charlie Hebdo ha premiato i neogollisti smentendo ancora una volta i sondaggisti (come in Italia, come in Israele) che forse a questo punto dovrebbero cambiare mestiere. La Francia è di destra come è sempre stata, ed è tentata…

Tosi e Zaia, sfida tra puledri padani al Vinitaly

Non si vedevano da più di un mese, precisamente dal 16 febbraio scorso quando a Vicenza si sono seduti attorno a un tavolo con Matteo Salvini e hanno tentato (invano) di trovare un accordo. Come poi è andata a finire si sa: Flavio Tosi è stato cacciato dalla Lega Nord e si è candidato a governatore del Veneto proprio contro…

Il metodo da lupi di Renzi

Incredibile ma vero. Dopo avere praticamente obbligato alle dimissioni un ministro - Maurizio Lupi - non indagato, ma soltanto coinvolto mediaticamente nella vicenda giudiziaria degli appalti delle grandi opere con intercettazioni riguardanti altri, il presidente del Consiglio difende con forza i sottosegretari del suo governo indagati per altri fatti dicendo, testualmente, al giornale La Repubblica: “Ma stiamo scherzando? Ho sempre…

Area Riformista, ecco i subbugli contro il Pd super renziano

Rappresentatività delle istituzioni politiche, ruolo dei corpi sociali intermedi, recupero della sovranità popolare contro i vincoli europei. Le idee-forza del convegno “A sinistra nel Pd. Per la democrazia e il lavoro”, promosso ieri da Area riformista presso l’Acquario romano nella Capitale, trovano la condivisione di tutte le minoranze del Partito democratico. Realtà tuttora in attesa di un “leader federatore”, ma animate dall’ambizione di…

Ncd, tutte le fibrillazioni dopo il caso Lupi

Governativi contro ribelli. Filo-renziani contro anti-renziani. Sostenitori a oltranza del patto col Pd contro teorizzatori di un ritorno al centrodestra. Le scosse di terremoto interne al Nuovo Centrodestra sono tutte riconducibili a una sola faglia, quella apertasi nel rapporto con Matteo Renzi. Prima l'elezione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dove il premier ha privilegiato l'asse con le minoranze Pd,…

Vi spiego le vere tensioni tra Camusso e Landini. Parla Michele Magno

"Sindacalista pentito, ma non troppo" e "comunista pentito, ma non troppo", si definisce Michele Magno, pugliese, classe 1944 studioso di questioni sociali e del lavoro che della Cgil (e del Pci) è stato dirigente. Di sindacato si occupa spesso su ItaliaOggi e su Formiche.net dove tiene il suo seguitissimo Bloc Notes. Magno, per ragioni biografiche e di ricerca, segue quindi…

Tutte le pene del ganzo Renzi

Il rancore è una brutta bestia: fa perdere equilibrio e serenità. È quello che sta capitando da tempo a Massimo D'Alema, specie da quando non è stato voluto da Renzi come Mister Pesc. Da allora, quelle che erano delle ironiche stilettate di D'Alema verso il renzismo sono diventate progressivamente delle brutali randellate. Le parole che l'ex premier ha rovesciato sul…

Chi vuole restare con Renzi vada nel Pd. Noi fuori dal governo. Parla Mardegan (Ncd)

Il Nuovo Centrodestra adesso rischia la scissione. Le dimissioni (indotte) di Maurizio Lupi da ministro delle Infrastrutture hanno sollevato un polverone interno al partito, prefigurando fuoriuscite da parte di chi contesta una linea troppo supina a Matteo Renzi. E' proprio il leader Angelino Alfano a finire nel mirino di una rivolta che parte da Milano e dalla Lombardia, con l'ex…

×

Iscriviti alla newsletter