Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha approvato un decreto legislativo che contiene disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge n. 183 del 2014. Ecco tutte le principali novità dei decreti attuativi, così come sono stati descritti nella…
Politica
Tutto quello che non si dice sul Sacco (olandese) di Roma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ultimo atto parlamentare della Commissione Affari costituzionali e Interni della Camera dei Deputati della precedente legislatura fu l'approvazione di un documento conclusivo di una indagine conoscitiva, da me proposta, sugli incidenti gravi avvenuti nel corso di manifestazioni a Roma. Nel corso dell'indagine furono ascoltati i responsabili del governo, delle forze dell'ordine, dei servizi di informazione, della…
Ecco come Renzi maramaldeggia su uno spappolato centrodestra
Con Matteo Salvini leader il centrodestra non vincerà mai, ammonisce Angelino Alfano. Raffaele Fitto mette i bastoni tra le ruote di Forza Italia, tuona Silvio Berlusconi. Berlusconi ha grandi meriti ma di recente ha commesso grandi errori, dice Fitto. Nessuna alleanza con Alfano, sentenzia Salvini. Benvenuti nel centrodestra (che non c'è). Ma i bisticci tra i leader dello sgangherato e…
Basta svuotacarceri e depenalizzazioni forzate
Da anni assistiamo preoccupati ad una escalation di crimini che crea inquietudine e allarme sociale. Nonostante gli sforzi delle forze di polizia non manca giorno in cui non abbiamo notizia di furti, rapine in abitazioni e negozi, non di rado conditi da violenze, scippi, borseggi, aggressioni, risse, pestaggi e accoltellamenti per futili motivi, persecuzioni (stalking), occupazioni abusive di case, sfruttamento…
Forza Italia, ecco come Fitto vuole rottamare dolcemente Berlusconi
Inizia tra le note di Forza Italia la convention dei “Ricostruttori” organizzata da Raffaele Fitto all’Auditorium del liceo Massimo di Roma, ieri, nel quartiere dell’Eur. La sala non è troppo spaziosa, i posti sono tutti occupati e molti partecipanti restano in piedi. Il clima che si respira è disteso. Le bandiere che sventolano sono quelle di Forza Italia, nonostante la…
Che cosa sta succedendo nella nuova Scelta Civica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per definire quello che sta accadendo dentro Scelta Civica possono bastare due parole, soddisfazione ed entusiasmo, ma per chi non ha vissuto il travaglio di questo partito che è nato solo da dieci giorni è bene fare una piccola digressione. Scelta Civica, che è il mio partito, quello per il quale due anni fa mi misi…
Perché Renzi gongola dopo un anno a Palazzo Chigi
Nel primo anniversario della nascita del governo di Matteo Renzi non si sa, francamente, se la parte più importante del suo bilancio riguardi le riforme realizzate, come quella del mercato del lavoro, o solo avviate, come quelle della Costituzione e della legge elettorale, e non invece i guasti che il giovane presidente del Consiglio è riuscito a procurare sul piano…
Jobs Act, ecco pregi e qualche difetto dei decreti attuativi
Pregi, difetti e incertezze. E’ quello che scorge nei decreti attuativi del Jobs Act approvati ieri dal consiglio dei ministri Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche su lavoro e relazioni industriali. Massagli è stato in passato anche coordinatore della segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. …
Che cosa fa ora Verdini
Non sono giorni facili per Denis Verdini. La sconfessione del patto del Nazareno, sia essa definitiva o no poco importa, lo vede messo, se non da parte, per lo meno di lato. E non solo per le bordate dei fittiani, oggi riuniti nel primo appuntamento romano del tour dei Ricostruttori, ma anche per i rabbuffi che arrivano da gran parte…
Perché Salvini sbaglia nel voler pensionare la legge Fornero
Pubblichiamo la seconda puntata dell'analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui. Sesto punto: abolizione della Legge Fornero. La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina…