Skip to main content

Ecco chi nella Lega vuole Tosi (e non Salvini) candidato premier

Dice che la Lega Nord non deve diventare milanocentrica, rivendica l'autonomia della “sua” Liga Veneta nella scelta delle alleanze regionali a sostegno del governatore ricandidato Luca Zaia, istituisce il registro delle coppie di fatto a Verona facendo innervosire il segretario federale Matteo Salvini. Ormai Flavio Tosi non lo ferma più nessuno, o quasi; tra poco più di due anni finirà…

Perché non mi stupisco del mini esodo degli ex montiani verso il Pd

E’ comprensibile, anche se non condivisibile, il vincolo di mandato che Beppe Grillo reclama di introdurre nella Costituzione di fronte ai parlamentari che lo hanno abbandonato, e lo abbandoneranno ancora. Lui li ha letteralmente mandati alle Camere, con un rapporto di sostanziale dipendenza consentito dalle liste bloccate, per tradurre in Parlamento i suoi umori anti-tutto e anti-tutti, e se ne…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, perché Enrico Zanetti promette scintille col governo Renzi

L’abbandono degli otto parlamentari che hanno scelto l’ingresso a pieno titolo nel Partito democratico ha contribuito ad accendere i riflettori sul primo Congresso nazionale di Scelta civica. Un’affermazione identitaria Formazione che non pensa affatto a sciogliersi, come emerge dal clima tangibile fra i partecipanti e nella gran parte del ceto dirigente. Rivendicazione orgogliosa delle propria identità e ruolo nell’agenda riformatrice del…

Inps e Boeri, separiamo la previdenza dall'assistenza?

Recentemente è stato chiamato alla responsabilità di Presidente Inps Tito Boeri, professore bocconiano. Nulla da eccepire sul curriculum professionale del prof. Boeri, anche se logica ed esperienze pregresse (professori Monti e Fornero, su tutte) avrebbero forse consigliato che alla presidenza Inps fosse individuata una personalità di ampia e consolidata esperienza e competenza in campo manageriale e politico-sociale. A riprova di quanto…

Idea: costituzionalizziamo il trasformismo?

Patto sì, patto no, patto forse. A chi giova, chi ne fa le spese, chi ha tutto da perdere. Partiti che si spaccano, altri che si allargano. Soccorritori dei vincitori, demolitori dei vinti. Un panorama bizantino. E le riforme dovrebbero fiorire nel letamaio politico. Proprio come i trasformisti che nell'olezzo prosperano, dal dolce tepore delle turpitudini partitiche si lasciano avvolgere,…

Renzi e Salvini, tutte le opposte affinità tra i due Matteo

All’indomani del voto regionale in Emilia Romagna che aveva registrato un exploit della Lega Nord, l’economista in trincea nella critica radicale contro il Fiscal Compact e l’Unione monetaria Claudio Borghi prefigurò per lo scenario politico italiano una competizione tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. Un’immagine poco formale Analisi e osservatori ragionano da tempo sulle prospettive che l’ascesa costante del leader…

Forza Italia, tutte le prossime mosse di Fitto

Cosa vuol fare da grande Raffaele Fitto? Silvio Berlusconi nei mesi scorsi aveva avuto un’idea: offrire a Fitto il ruolo di coordinatore unico del partito, ma l’europarlamentare ha rifiutato. “Non m'interessano le cariche concesse in questo modo, io voglio un partito vero, dove si vota, con le primarie. E dove dai congressi locali e dal territorio emerga la nuova classe…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, cos'è successo (e cosa potrebbe accadere)

Che succede ora di quello che resta di Scelta Civica? Domenica 8 febbraio è in programma il congresso degli ex montiani rimasti fedeli all'idea di un movimento riformatore e liberale, indipendente sia dal Pd sia dallo spappolato centrodestra. Candidato in pectore alla segretaria è il tributarista Enrico Zanetti, attuale sottosegretario all'Economia e uno degli esponenti della montezemoliana Italia Futura che…

Che strada seguirà Area Popolare?

All’indomani del drammatico naufragio del Nazareno, gongola Angelino Alfano: “Noi ci siamo, con i nostri voti c’è la maggioranza in Parlamento e siamo decisivi". Guardando brutalmente ai numeri, ha ragione: persa la seconda stampella di Forza Italia per le riforme, al Senato il governo si regge su una maggioranza risicata. Sette Senatori. Facili, i conti: necessari 161 senatori per la…

Milano, è partita la giostra delle candidature a sindaco per le Comunali 2016

AAA candidati cercansi per le elezioni comunali di Milano 2016. Nelle file del centrodestra, infatti, il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha smentito le voci di una sua discesa in campo. Gli elettori di centrosinistra, invece, attendono che il Pd sciolga le riserve circa l’eventuale ricandidatura dell’attuale primo cittadino Giuliano Pisapia. Mentre l’autocandidatura di Matteo Salvini, segretario nazionale della Lega…

×

Iscriviti alla newsletter